Corso avanzato di scrittura creativa
- Vuoi alzare l’asticella e portare la tua preparazione a un livello successivo?
- Vuoi imparare un metodo di lavoro pratico?
- Desideri ascoltare la testimonianza di professionisti dell'editoria?
Caratteristiche del corso avanzato
Accedi alle video lezioni del Workshop più ricco e denso che abbiamo mai realizzato

Teoria e pratica
Ampio spazio sia alla teoria ma soprattutto alla pratica. Nb. con questa modalità in differita avrai accesso alle lezioni registrate

Ebook
Scarichi racconti e romanzi citati durante le lezioni

20 ore di lezione
Più di 20 ore di lezione da parte di 7 relatori

Dispense in pdf
Download delle dispense in pdf

Quiz
Per ciascuna lezione troverai un test da effettuare

Testimonianza di professionisti
Sentirai la testimonianza di scrittori, editor, editori, sceneggiatori

Editing
Accesso ad esempi pratici di editing: scarichi i files Word

10 incontri
10 lezioni, ricche e dense. Sotto ogni lezioni trovi materiale extra

Audiolibri
Nella stessa piattaforma ascolti l'audiolibro di alcune delle opere citate

Certificato
Superato il test, scarichi in automatico il certificato di frequenza
Il workshop di secondo livello “Costruire una cattedrale” è un percorso che ha lo scopo di approfondire alcune tematiche della narratologia, di guidare l’aspirante scrittore dall’idea alla scrittura di una storia.
La scrittura è da sempre la tua passione. Ti sei impegnato, hai seguito corsi di scrittura creativa, hai letto libri di narratologia.
Solo che…
Hai diverse idee in testa e non riesci a trasformarle in un progetto coerente. Non sai come costruire la tua storia. Non conosci i tuoi punti deboli e quelli di forza.
Hai finito la scrittura di un racconto o di un romanzo ma non sai dove mettere le mani. Vuoi raffinarti ancora come scrittore.
Ti risulta familiare tutto questo?
Se senti che hai bisogno di affinarti come scrittore, è perché ti manca un metodo.
Lascia che mi spieghi meglio.

In tutte le altre discipline, nel cinema, nel teatro, nella danza, ecc… si dà per scontato che per realizzare un film, scrivere un dramma, compiere una performance siano necessari anni di studio, di sacrifici, di disciplina e, soprattutto, di conoscenza della tecnica.
Non si sa perché, soprattutto in Italia, quando parliamo di scrittura e di narrativa tutti questi presupposti scompaiano.
Scrittori si nasce, il talento è una dote innata, e il capolavoro deve uscire fuori dalla penna per ispirazione divina.
Questi sono tutti falsi miti.
La scrittura ha bisogno di impegno, di costanza e di un lungo apprendistato.
Se studiamo le biografie dei grandi autori, scopriamo che i grandi romanzi sono frutto di innumerevoli riscritture e ripensamenti, di confronto con altri scrittori, editor o editori. E, soprattutto, sono la conseguenza di tecnica e di progettazione.
La scrittura di un’opera narrativa è equiparabile alla costruzione di un edificio.
Un romanzo è come una cattedrale.
Si parte dal disegno tecnico, si scavano le fondamenta, si costruiscono le mura portanti e si prosegue, piano per piano.
Immagina se, una volta arrivati al tetto, ingegnere e muratori dovessero scoprire che un’intera parete al piano terra fosse da abbattere.
Riesci a immaginare che disastro?
Un’opera narrativa funziona allo stesso modo.
Si progetta, si scava e si costruisce.
Per questo ho elaborato un metodo che chiamo “Cattedrale”.
Il mio Metodo – La cattedrale – consiste in 6 passaggi
- Idea
- Costruzione dei personaggi
- Fabula
- Scaletta/intreccio
- Trattamento
- Prima stesura
Le caratteristiche uniche di questo corso avanzato
- Seguirai a un prezzo ridottissimo la precedente edizione del workshop avanzato
- Affronti la teoria in modo funzionale alla pratica
- Asolterai la testimonianza di diversi ospiti del mondo dell’editoria. Scrittori ed editor che lavorano con grandi Case Editrici
Ospiti

Andrea Di Gregorio
Consulente editoriale e di marketing e comunicazione, editor, traduttore dall’inglese e dal greco, insegnante di scrittura creativa e traduzione. Le sue traduzioni sono state pubblicate da Mondadori, Adelphi, Feltrinelli, Rizzoli, Bompiani, Sellerio, Nave di Teseo, Garzanti. È il traduttore “ufficiale” del giallista greco Petros Markaris (Bompiani e La Nave di Teseo).

Anna di Cagno
Scrittrice, redattrice, editor, copywriter. Ha scritto per le riviste Glamour, Grazia, Max, Tempo Economico, Focus. Ha intervistato Maurizio Costanzo. È stata direttrice dell’edizione russa de La Buona Cucina. Ha pubblicato diversi libri per la Morellini.

Antonio Paolacci
Affermato autore di gialli e thriller pubblicati da Piemme. Scrive a quattro mani con Paola Ronco. Editor con esperienza ventennale. Ha condotto alcuni studi di psicoanalisi del cinema considerati in ambito accademico i più approfonditi sull’argomento.

Francesco Trento
Con la partecipazione straordinaria di Francesco Trento: scrittore e sceneggiatore affermato (tra le tante cose, autore di "Crazy for footbal" con Castellitto)

Cynthia Collu
Ha pubblicato due romanzi con Mondadori e uno con DEA Planeta. Ha avuto vari riconoscimenti, tra cui: nel 2007, il Premio Arturo Loria nella sezione inediti; nel 2008, il Premio letterario Castelfiorentino, nella sezione inediti, con l'opera 'Su Biccu/L'angolo'. Nel 2009 il Premio Berto per Una bambina sbagliata (Mondadori). Nel 2015 vince il Premio Speciale della Critica Pegasus Città di Cattolica con Sono io che l'ho voluto (Mondadori), L'amore altrove (DEA) è stato candidato al Premio Strega 2020, con la presentazione di Ferruccio Parazzoli.

Giada Altomare
Fondatrice di una delle neonate case editrici più promettenti sulla scena italiana: Another Coffee Stories. L’antologia dei racconti verrà pubblicata proprio da loro.
A fine corso, oltre a seguire lo sviluppo del processo editoriale, avrai acquisito un metodo che sarà valido, non solo per la scrittura di un racconto, ma di un romanzo.
Le lezioni sono registrate. Seguirai in differita la precedente edizione del Workshop avanzato. Il corso è stato arricchito di materiale didattico extra (dispense delle lezioni, libri, audiolibri, quiz, e certificato di frequenza)
Contenuto del Corso
CEO e fondatore di Scritturacreativa.org, Editor, Scrittore, Copywriter
Mi chiamo Michele Renzullo. Sono scrittore, editor, docente di scrittura creativa e copywriter. Sono anche un micro imprenditore digitale e appassionato di tecnologia. Unendo due mondi apparentemente distanti (la narrativa e il digital marketing) ho creato la prima accademia di scrittura creativa con video lezioni: scritturacreativa.org.
Formazione
- Corso di alta formazione “Il piacere della scrittura“, presso Università Cattolica di Milano
- Workshop di scrittura creativa con Giulio Mozzi
- Corso di scrittura creativa con Andrea di Gregorio
- Corso di scrittura creativa presso Wesleyan University
- Corso sull’editing con Michele Vaccari presso Baskerville
- Corso professione lettore presso Belleville
Progetti e libri
- “Esalazioni chimiche“, Nosoloparole edizioni
- “Autobiografia di qualcun altro“, Il Molo edizioni
- “Non dirlo a nessuno“, Il melograno edizioni
- “Diciassetteetrenta“, Otto/Nocecento edizioni
- “L’amor’te” vincitore concorso nazionale Subway Letteratura
- “L’una di Ferragosto”, in self-publishing
- “Dacci un taglio” edita da Scatole Parlanti (Alterego Edizioni) Ideatore, curatore, editor dell’antologia
- “Manuale completo di scrittura creativa“, CSA editrice.
- “Farfalle a sonagli” Golem ed
- “Aurora by night”, Morellini (finalista premio LibroMania Deagostini)
Il corso è rivolto a chi ha già una base e vuole frequentare un corso di approfondimento.
NB: Il corso si seguirà registrato e in differita. Non è prevista l’interazione con i relatori, come nei Live Webinar.
Alcune testimonianze degli studenti che hanno seguito il corso


































Ebook
Ebook in pdf di racconti e romanzi citati durante le lezioni
Bonus 2
Dispense in pdf delle lezioni
Bonus 3
Audiolibri


Soddisfatto o rimborsato
Se il corso non soddisfa le tue aspettative, nessun problema. Ti rimborso entro 14 giorni dall'acquisto.
Vuoi perdere l'opportunità di portare la tua scrittura a un livello successivo?
Workshop avanzato
Prima edizione (registrazione)- 10 lezioni
- 20 ore di lezione
- Esempi reali di editing
- dispense in pdf
- Ebook libri
- testimonianze di professionisti
- Quiz
- Certificato di frequenza