Cerchi un ghostwriter?
Che cos’è il ghostwriting?
Il ghostwriting è una pratica diffusa in innumerevoli ambienti, dal giornalismo alla letteratura. A praticarlo è il ghostwriter (il significato letterale è “scrittore fantasma”), individuo che, a fronte
di un compenso economico, scrive testi su commissione. Una volta terminato il suo lavoro, quest’ultimo verrà pubblicato a nome del suo committente e l’identità del professionista, vero autore dell’opera, rimarrà nascosta. In alternativa, potrà essere ringraziato (ad esempio nella prefazione di un libro) o indicato come contributore nella stesura di uno scritto attinente all’ambito scientifico o sperimentale. In alcune occasioni, viene stipulato un contratto di non divulgazione, in base al quale lo scrittore fantasma dovrà rimanere nell’ombra senza alcun riconoscimento.
Il ghostwriting prevede quindi che uno scrittore professionista, il ghostwriter appunto, scriva romanzi, racconti, biografie, articoli o altri testi su richiesta di un committente,
in cambio di un compenso monetario. In tutto ciò, il ghostwriter rimarrà anonimo e i diritti dell’elaborato apparterranno esclusivamente ai committenti.
Il ghostwriter, figura che sempre di più si identifica con il freelancer che esercita la sua professione online, scrive testi in base alla volontà e alle idee dei clienti.
Nel caso specifico della scrittura di un romanzo, lavora quindi sulla trama, i dialoghi, la caratterizzazione di personaggi e ambientazioni, utilizzando un linguaggio corretto ed appropriato che soddisfi il lettore e le sue aspettative.
Perché affidarsi a un ghostwriter?
Sono molte e varie le motivazioni che spingono il richiedente a disporre di un ghostwriter per pubblicare un’opera: ad esempio la mancanza di tempo, o ancora una scarsa preparazione e capacità letteraria. Altre volte sono proprio le case editrici a ricercare la loro collaborazione, per motivazioni prettamente commerciali. Infatti i romanzi a nome di famose personalità attirano di più i lettori, che sono più propensi ad acquistare libri scritti da autori affermati nel campo della letteratura piuttosto che da individui emergenti.
I motivi per assumere un ghostwriter possono essere riassunti in:
- mancanza di tempo
- insufficiente conoscenza di tecniche narrative e linguistiche
- difficoltà nel dare un ordine alle proprie idee
- insoddisfazione a romanzo terminato
- blocco dello scrittore
- volontà di redigere un’autobiografia
- esigenze di marketing (raccontare la propria storia o storia della propria azienda tramite un libro)
Ogni libro merita di essere scritto ed apprezzato. Il ghostwriter può aiutarti a far sì che ciò avvenga.
L’accordo di lavoro
Il rapporto tra l’autore e colui che verrà riconosciuto come tale non segue uno schema fisso. Ad esempio, non sempre il ghostwriter è assoldato per stendere un testo per intero, ma per rivedere una serie di bozze o un romanzo in fase di completamento. A volte il contributo dello scrittore in incognito può essere maggiore, dovendo organizzare e implementare le idee di fondo fornitegli dal datore di lavoro. Di norma rimane il fatto che il ghostwriter si mette all’opera sulla base di alcuni cenni del committente, che lo direziona e specifica quale aspetto della composizione preferisce sottolineare o far spiccare.
I campi d’azione dei ghostwriters
Come già accennato, gli scrittori fantasma si adoperano in diversi campi del sapere. Ecco qualche esempio dei generi dei quali si occupano:
- Biografie: non è raro che politici e celebrità si affidino ad un ghostwriter al fine di mettere per iscritto le loro storie.
Quando l’obiettivo del professionista è lo stendere un’opera del genere, egli dovrà apprendere il più possibile sul soggetto da rappresentare; andrà ad intervistare il committente, i suoi parenti e conoscenti, in modo da ottenere un quadro il più accurato possibile. Basandosi su ricordi ed informazioni, comporranno brani più o meno lunghi, da articoli a libri, ritraendo la vita di coloro che li hanno assunti (o per i quali sono stati assunti), dovendo magari tenere, durante la narrazione, un determinato tono o spesso trovandosi costretti a immettere nei loro testi notizie non del tutto veritiere, arrivando ad amalgamare realtà e fantasia.
Un esempio di questo tipo di autobiografia è Open, la storia di Andre Agassi, famoso tennista statunitense.
- Romanzi di fantasia: gli scrittori fantasma sono impiegati dalle case editrici per amplificare le vendite, di frequente dunque scrivono a nome di autori pluripremiati volumi gialli, noir e fantasy, ma anche libri per i più piccoli.
- Serie letterarie: chi non ha mai sentito parlare di Nancy Drew?
Ebbene, gli innumerevoli romanzi per ragazzi che vedono come protagonista la giovane piccola detective sono stesi da altrettanti ghostwriters, riuniti sotto lo pseudonimo di “Carolyn Keene“. Questi si sono accordati sulla linea narrativa da tenere e i vari personaggi da ripresentare fra le pagine. - Scrittori dall’oltretomba: può accadere che un autore voglia continuare a far pubblicare i suoi libri una volta deceduti. A questo compito vengono preposti i ghostwriters, che si prestano a continuare l’operato di famosi predecessori in seguito alla loro dipartita.
- Ricerca scientifica: ci sono professionisti, abili scrittori e appassionati e cultori della scienza, che danno il loro contributo per l’affermazione di studi contenenti tesi innovative. Con la loro testimonianza avvalorano così teorie di biologia e chimica, venendo remunerati a peso d’oro dalle multinazionali che ottengono credibilità grazie alla loro firma.
- Romanzi autobiografici: non devi per forza essere una celebrità per voler raccontare la storia della tua vita e scrivere la tua autobiografia. Se non hai tempo, o se ti mancano le conoscenze drammaturgiche e narrative, affidarsi a un ghostwriter può rivelarsi la mossa migliore per avere, in tempi relativamente brevi, il tuo romanzo tra le mani.
- Varie: può capitare che, ad esempio nel mondo universitario, acclamati professori pubblichino dichiarandosi autori, quando in realtà i loro materiali son stati reperiti o rivisti dai loro alunni. Ancora nel mondo lavorativo, si sente troppo spesso di superiori che si appropriano degli studi dei loro sottoposti, non avendo neanche la decenza di pagarli come dovrebbero.
Se desideri maggiori informazioni in merito al nostro servizio di ghostwriting devi semplicemente contattarmi tramite il modulo qui sotto.