Cos’è il self publishing?

Hai finalmente concluso il tuo romanzo e non vedi l’ora di pubblicarlo? Sei già pronto a contattare (spammare?!) le più famose case editrici in Italia? Stai già pensando alla copertina del romanzo che occhieggia dagli scaffali delle librerie?

Aspetta un attimo.

Ci sono alcuni elementi su cui vale la pena di riflettere prima di mandare il tuo manoscritto in giro per il mondo.

Prima di tutto: sei sicuro di aver rivisto fino allo sfinimento il tuo libro?

Se, e solo se, sei sicuro di avere tra le mani un manoscritto senza incertezze, errori, refusi e criticità, a questo punto hai tre strade:

  • proporlo a case editrici tradizionali
  • proporlo agli agenti letterari
  • autopubblicarlo

Oggi parleremo del processo di autopubblicazione, di cosa fare prima di dare inizio all’atto in sé e di come comportarsi ed agire, una volta che il libro è ultimato, per poter realizzare il tuo sogno mediante il self publishing.

Cos’è il self publishing?

Con self publishing si intende l’autoedizione, ovvero, la pubblicazione di un libro da parte dell’autore, senza passare attraverso gli editori tradizionali. Con il self publishing quindi si autopubblicano le proprie opere, narrative e non, in maniera indipendente.

Prima di addentrarci nei meandri dei meccanismi dell’autopubblicazione, vediamo cosa fare prima di pensare alla pubblicazione.

Editing, correzione di bozze e copertina

editing e correzione di bozze

 

C’è un insieme di procedure che è bene applicare a un manoscritto in vista di pubblicazione. Questo perché chi scrive fatica a riconoscere errori, refusi e criticità all’interno di qualcosa che ha scritto lui stesso. C’è quindi bisogno di un giudizio esterno, di un aiuto da parte di qualcuno che sappia fare da guida nel percorso di revisione e correzione del tuo manoscritto.

Questa figura è rappresentata dall’editor professionista che si occupa appunto dell’editing del libro, analizzandolo a fondo e portando alla luce eventuali problematiche, errori e incongruenze.

Ma, di preciso, cosa è l’editing?

È un processo molto importante mediante il quale si punta a migliorare la qualità di un manoscritto. Si scinde in tante attività differenti, come il controllare la validità della trama, la coerenza e la coesione testuale, la funzionalità di ambientazioni e personaggi e così via. Inoltre, vengono rivisti lo stile e la struttura del testo, passando al vaglio dialoghi e caratterizzazioni e individuando eventuali cliché e stereotipi.

Altro passaggio imprescindibile da portare a termine prima di pubblicare un libro è la correzione di bozze. Si tratta della revisione di un testo dal punto di vista grammaticale, formale e stilistico. Editing e correzione di bozze non sono la stessa cosa. La correzione di bozze si occupa di dare al testo la giusta impaginazione, di controllare gli spazi e la punteggiatura, o ancora, di correggere eventuali refusi, errori ortografici e grammaticali. Inoltre, cura la punteggiatura nei dialoghi e la coerenza stilistico-sintattica delle parole utilizzate.

Una volta applicati al manoscritto questi procedimenti, il romanzo è pronto per la pubblicazione. E con questo passiamo allo step successivo, ovvero come pubblicare un libro.

Come pubblicare un libro

Ci sono diversi modi di pubblicare. Il più comune è rivolgersi alle case editrici più rinomate, spinti dal desiderio di successo. Oppure, ci si può affidare a un’agenzia letteraria, ossia un team di professionisti specializzati nella filiera editoriale, che si occupa anche di tutta la parte legale e burocratica legata alla pubblicazione di un libro. Una buona idea può essere, altresì, partecipare a un concorso letterario; infatti, esistono molte gare il cui premio consiste nella pubblicazione del proprio libro senza ulteriori costi. Infine, e qui arriviamo alla parte che più ci interessa, si può ricorrere al self publishing.

Il self publishing è un metodo di pubblicazione autonoma, molto spesso su piattaforme editoriali online quale quella di Amazon. Scegliendo il self publishing non ci si limita a stampare il proprio romanzo, infatti si dovrà anche curare quest’ultimo nei minimi particolari, diventando praticamente editore di se stessi. Il self publishing comprende anche la promozione del romanzo una volta pubblicato.

 

Caratteristiche del self publishing

Vediamo ora alcune caratteristiche dell’autopubblicazione:

Semplicità. Autopubblicarsi è piuttosto facile, sia in cartaceo che in versione e-book. Inoltre, è comodo poter tornare sul libro anche a posteriori, nel caso si vogliano apportare alcune correzioni.

Velocità. Se si spedisce un libro a una casa editrice tradizionale, mediamente tocca attendere sei/otto mesi prima di ricevere risposta. Se, si riceve risposta (verrai contattato difatti solo in caso positivo). Con il self publishing invece i tempi di attesa sono azzerati. In una manciata di giorni è possibile pubblicare il proprio libro e renderlo disponibile sui vari store online.

Economico per il lettore e gratis per te. Naturalmente, con il self publishing decidi tu il prezzo di copertina.  In questo modo, potresti essere più competitivo rispetto alle case editrici tradizionali. Ti consiglio, difatti, di mantenere un prezzo di copertina basso. Inoltre, le piattaforme di self-publishing non hanno costi di gestione.

Royalties più alte. Se non c’è mediazione fra te e i tuoi lettori, è chiaro che il ricavato delle vendite sarà più alto. Ad esempio, Amazon corrisponde tra il 35 e il 70% sul prezzo di copertina (contro una media dell’ 8-10% corrisposto dagli editori all’autore).

Miglior diffusione. Ci sono piattaforme specifiche per autopubblicarsi, ad esempio, giusto per citare le più conosciute, Lulu, Ilmiolibro.it, Amazon KDP e Youcanprint. Più avanti troverai una guida passo-passo per l’autopubblicazione su Amazon.
Alcune piattaforme che accolgono il tuo libro in e-book, ti permettono di stamparne alcune copie da mettere in vendita.

Controllo. Chiaramente, con l’autopubblicazione non dovrai star dietro alle direttive di nessuno. Dimentica imposizioni quali tempi di pubblicazione stretti, leggi su come distribuire il libro, etc. Sei tu che gestisci ogni cosa, compresa la documentazione dei dati di vendita.

Possesso dei diritti d’autore. Rimani l’unico proprietario dei diritti d’autore, senza cederli a nessuno.

Un trampolino di lancio. Case editrici e agenti letterari fanno (o dovrebbero fare) scouting. Se il tuo libro autopubblicato diverrà un successo, potrebbe essere notato proprio dalle Big. È già successo che alcuni autori autopubblicati siano approdati, ad esempio, a Mondadori (naturalmente, parliamo di numeri di vendita grandi). In più, i blog letterari spesso recensiscono le nuove uscite self published, facendo incuriosire eventuali lettori.

Vantaggi e svantaggi del self publishing

Ma non è tutto oro quello che luccica. E forse ti starai domandando quale sia il destino migliore per il tuo romanzo.

Ecco in breve una lista di pro e contro del self publishing, che può aiutarti a capire se questa forma di pubblicazione sia adatta al tuo libro.

self publishing vantaggi

self publishing svantaggi

Eppure, non è così, o meglio, non sempre. C’è da dire che, in effetti, l’autopubblicazione apre le porte all’Inferno letterario. Se tutti possono scrivere, lo faranno sia discreti romanzieri, sia persone che non hanno cognizioni di grammatica e che possiedono poca fantasia. I romanzi di genere subiscono un forte colpo. Provate a dare un’occhiata su Amazon: vedrete libri da far rizzare i capelli. Troverete dai romanzi rosa più melensi e inverosimili fino ai gialli più banali e ovvi che siano mai stati scritti. Ancora, non si risparmiano gli horror che non inquieterebbero nemmeno un bimbo in fasce o romanzi storici con delle incongruenze imbarazzanti.

Ma, mica si deve fare di tutta l’erba un fascio! Ci sono autori notevoli in giro per il web, molto più capaci e creativi di alcuni scrittori pubblicati da case editrici mediocri

Self publishing: serve la Partita Iva?

Self publishing: serve la Partita Iva?

A questo punto ti starai domandando come devi gestire i lauti, o meno, guadagni derivanti dalla tua attività di self-publishing.

Sarà il servizio a gestire il report delle vendite e a inviarlo, o renderlo disponibile online, con frequenza mensile o trimestrale allo scrittore. Con questo, si troverà anche l’indicazione delle royalties maturate e della ritenuta applicata.

Si presume quindi che, almeno in una fase iniziale, non debba aprire la Partita Iva. Tuttavia, dato che possono entrare in gioco altre variabili, ti consiglio di domandare consiglio al tuo commercialista.

Dal punto di vista fiscale i redditi provenienti da self publishing non vengono equiparati alle vendite, bensì tra le royalties (calcolate in base a quante copie del libro vengono stampate e vendute), considerato che i libri sono “opere artistiche e di ingegno” e, pertanto, non si configurano come lavoro autonomo, né come attività d’impresa. Sono le piattaforme di self che si occupano della vendita

Gli step preliminari del self publishing

Hai deciso per il self publishing? Molto bene, allora appuntiamoci insieme una lista di step necessari per prepararsi a un’autopubblicazione efficace.

Innanzitutto, Il romanzo deve essere corretto dal punto di vista formale (abbiamo già parlato di editing e correzione di bozze).

Devi, inoltre, sapere a che genere appartiene il tuo romanzo.

Vero è che a volte nei romanzi si contaminano generi differenti, ma uno si distingue dagli altri per la sua prevalenza, e l’atmosfera che regna sovrana nella storia può aiutare ad orientarti. Ricorda: identificare il genere del tuo romanzo è molto importante perché ti permette di stabilire un target e fare delle scelte conseguenti su titolo, grafica, copertina

Devi scegliere con cura il titolo del tuo romanzo. Un buon titolo deve essere in grado di incuriosire gli aspiranti lettori, contenere delle parole chiave che rimandino al contenuto del testo o essere evocativo. Se hai dubbi, leggi questo articolo su come scegliere il titolo di un romanzo.

Anche la scelta della copertina è fondamentale: deve essere rappresentativa del tuo romanzo e non risultare banale. Deve saper catturare il lettore e invogliarlo a comprare il tuo libro. È necessario quindi che colpisca, visto che non sono in pochi a giudicare un libro dalla copertina.

La quarta di copertina, nel cartaceo e non solo, è imprescindibile. Questa contiene informazioni importanti per il lettore, come il codice ISBN, il prezzo, la descrizione del libro e una piccola biografia autoriale. E non pensare che la quarta di copertina sia un’esclusiva del cartaceo, anche gli e-book ne sono dotati!

Il prezzo.  Devi avere le idee chiare anche sul prezzo a cui vuoi vendere il tuo romanzo. Il pricing può fare la differenza nella vendita del tuo libro. Non svalutare il tuo lavoro, ma non essere nemmeno eccessivamente pretenzioso! Ricorda poi che il cartaceo costa sempre di più del digitale, questo perché si devono coprire i costi di stampa e spedizione.  Non sai quale prezzo dare al tuo libro? Per farti un’idea, consulta i romanzi che più si avvicinano per lunghezza e genere al tuo testo. In questo modo, saprai orientarti meglio.

La guida passo-passo sul self-publishing tramite Amazon KDP

AMAZON KDP: ovvero, la piattaforma di Amazon mediante la quale tu, aspirante autore, potrai autopubblicarti. Potrai decidere di farlo sia in versione e-book che cartacea, e completamente gratis. Grazie alla portata della piattaforma, il libro potrà raggiungere un’audience ampissima, con possibilità di essere acquistato nel Kindle Store (e-book) e in versione cartacea (Amazon).

Questo metodo di autopubblicazione è veramente veloce. Basta caricare il libro sulla piattaforma (kdp.amazon.com) e questo apparirà nello Store in massimo due giorni.

Vediamo ora i passaggi, simulando la pubblicazione del mio romanzo “L’una di Ferragosto

L'una di Ferragosto

  • 1) Vai sul portale KDP di Amazon:

https://kdp.amazon.com/it_IT/

  • 2) Accedi al tuo account KDP
    1 passaggio accedi ad amazon kdp
    Oppure Creane uno e Registrati
    2 registrati

(Si tratta di una semplice e classica registrazione con e-mail e password)

  • 3) Ti troverai all’interno della Dashboard
    Decidiamo per la pubblicazione della versione cartacea. Clicca quindi su + Versione cartacea

    3 dashboard

  • 4) Scegli lingua, titolo ed eventuale sottotitolo
    4 lingua titolo e sottotitolo

  • 5) Scegli se fa parte di una serie (ad esempio, una trilogia fantasy o rosa).
    Compila con il tuo nome e cognome.
    5 nome, serie

  • 6) Scrivi una breve ed efficace descrizione del tuo romanzo
    NB: I clienti, quando fanno acquisti su Amazon, vedono la descrizione del libro. Spesso si tratta della prima esperienza di un lettore con il contenuto di un libro. Una descrizione ben scritta stuzzica l’interesse dei lettori e conferma l’elevata qualità del libro.

     

  • 7) Seleziona se possiedi o meno i diritti di pubblicazione.
    Trattandosi di un’opera originale, si presume tu possieda i copyright.
    7 diritti
  • 8) Inserisci le parole chiave (chiamate anche keyword)
    ovvero parole che possano richiamare e sintetizzare contenuti e forma del tuo libro. Le parole chiave per la ricerca aiutano i lettori a trovare il tuo libro nel sito Amazon. Puoi immettere parole chiave o brevi frasi che descrivono il libro e che siano rilevanti per il suo contenuto. Le parole chiave migliori sono quelle che non ripetono termini inclusi nel titolo, nella categoria o nella descrizione, in quanto queste sono già utilizzate per aiutare i lettori a trovare il tuo libro.
    8 parole chiave
  • 9) Scegli le categorie e le sottocategorie

    Ti si aprirà un menù dove devi cliccare le voci appropriate.
    Come al solito, se non sei sicuro, puoi lasciarti ispirare da romanzi simili al tuo. Controlla quindi i romanzi autopubblicati su Amazon
  • 10) Salva

  • 11) A meno tu non possieda già un codice ISBN (un codice ISBN è un numero univoco composto da 10 cifre che viene assegnato a ogni libro pubblicato) dovresti selezionare: Assegnami un codice ISBN gratuito
    11 isbn

  • 12) Seleziona la data di pubblicazione
    (Immetti la data in cui il libro è stato pubblicato per la prima volta. Lascia il campo vuoto se stai pubblicando il libro per la prima volta)
    12 data di pubblicazione

  • 13) Scegli le Opzioni di Stampa, ovvero:
    il tipo di carta, le misure del tuo libro, la smarginatura, il tipo di copertina.
    13 opzioni di stampa

Ti consiglio di lasciare i valori preimpostati, tranne per la dimensione del libro. Sarai tu a scegliere le dimensioni del romanzo che vorrai pubblicare. Banalmente, usa il righello e misura un libro che ti aggrada. Ricorda di formattare anche il file del tuo manoscritto secondo le stesse misure.
La copertina opaca risulta più elegante, ma la scelta dipende naturalmente dal genere di libro che vorrai pubblicare.

  • 14) A questo punto viene la parte più importante: ovvero caricare il tuo manoscritto. Se nella preview successiva hai problemi di formattazione, ti consiglio di riprovare e caricare il file in formato pdf

     

     

  • 15) La copertina! Puoi farti aiutare da Amazon e scegliere un template (Avvia Creazione copertina), oppure caricare un file in formato pdf.Ti consiglio di farti realizzare una copertina da un grafico.
    15 copertina

    Tuttavia, in questo caso io ho scelto una grafica di Amazon
    15 b copertina template

    NB. Clicca poi su SALVA E INVIA

  • 16) Avvia l’Anteprima. Questo è un passaggio importante!
    Ti consiglio di farlo con calma e di
    sfogliare pagina per pagina!
    Solo quando sei estremamente sicuro che non ci siano errori, clicca su APPROVA18b anteprima

  • 17) Al riepilogo, clicca su SALVA E CONTINUA. Il riepilogo è importante in quanto ti fornisce l’informazione dei tuoi costi di stampa, di cui tenere conto per stabilire il prezzo di vendita.19 riepilogo
  • 18) Seleziona il mercato (presumibilmente italiano) e il prezzo di vendita. Amazon ti mostrerà, a fronte di un prezzo di copertina, le royalties che ti spetteranno. In questo caso, a fronte di un prezzo di 14 € mi spetteranno 4,72€
    20 royalties
  • 19) Richiedi copie.
    Ti consiglio di richiedere sempre almeno una copia cartacea, da farti spedire a casa, per un ulteriore controllo su carta.
    21 richiedi copie
  • 20) Richiedi quindi la bozza! Dovrebbe arrivarti un’email da approvare nel giro di 24/48h
    23 richiedi bozza
  • 21) IMPORTANTE!
    Presta molto attenzione al bottone “Pubblica il tuo romanzo
    22 pubblica il tuo libro cartaceo
    Una volta pubblicato, anche se certamente puoi rimuoverlo da Amazon, diventa difficile cancellarne ogni traccia online. Questo perché automaticamente il tuo romanzo viene immesso su alcuni canali di vendita e rivenditori di libri online.

Perché pubblicare anche in formato cartaceo?

Pubblicare il tuo romanzo soltanto in e-book potrebbe risultare limitante.

Questo perché il tuo romanzo deve poter raggiungere quante più persone possibili attraverso tutti i canali che hai a disposizione. Questo è già un valido motivo per pubblicare anche in cartaceo, ma non è l’unico. Infatti, il cartaceo non comporta un aumento delle spese: rimangono le stesse sostenute nell’immettere il tuo libro online. Il cartaceo inoltre non perde mai il suo fascino, il poter stringere fra le mani il frutto di tante ore di lavoro, momenti di gioia e di sconforto. In più, tramite il cartaceo, potrai trasformare il tuo libro in un regalo concreto! Difficile regalare alla nonna con la cataratta un e-book scaricato sul Kindle.

Ci sono lettori che non possono fare a meno dell’oggetto libro, di sfogliare le pagine con le dita, di sentire il frusciare della carta.

Spero che questa guida passo-passo sul self-publishing ti sia stata utile.

SE HAI ANCORA DUBBI E VUOI ESSERE GUIDATO RICORDATI CHE TI POSSIAMO AIUTARE, E SEGUIRE DALL’INIZIO ALLA FINE

TI AIUTIAMO A PUBBLICARE

 

Conclusioni

Grazie al self publishing puoi pubblicare il tuo libro revisionato in un attimo, sentirti libero di agire come meglio preferisci e scegliere il tuo personale modo di farti conoscere dal pubblico.

Per far sì che le cose vadano per il verso giusto e che il tuo libro ottenga il successo meritato, però, ricorda: devi sempre porre attenzione al tuo operato, curando il romanzo nei minimi dettagli.

Share This