Perché scrivere e pubblicare un racconto su una rivista letteraria?
È una vita che ti senti chiamare scrittore emergente, e ti domandi quando perderai questa appendice che ti condanna a tenere il tuo manoscritto ancora chiuso nel cassetto o in una traccia del disco fisso e a non essere considerato uno scrittore professionista.
Nell’attesa di fare il grande salto e di pubblicare il tuo libro con una casa editrice di spessore (rigorosamente non a pagamento), pubblicare un racconto su una rivista letteraria italiana può darti un riconoscimento importante. Non solo, ma è anche un’ottima palestra editoriale dove sperimentare, giocare con le tecniche narrative, i punti di vista, la costruzione di personaggi letterari.
Che sia su una rivista letteraria online o cartacea, la partecipazione della tua opera a una piazza culturale potrebbe aggiungere autorevolezza al tuo portfolio artistico, e aprirti nuove strade in prospettiva di proporre il tuo romanzo a un agente letterario o a una casa editrice.
Desiderio di condivisione, ricompensa ai tuoi sacrifici, raggiungimento di un più vasto numero di lettori sono tutti motivi che ti spingono a scrivere e che potrebbero trovare una parziale gratificazione nella pubblicazione su una rivista letteraria.
Questa guida alle riviste letterarie che pubblicano racconti, destinata sia agli scrittori esordienti che ad autori più navigati, non vuole avere la pretesa di completezza ma avere una finalità pratica.
L’ho suddivisa, per tua comodità, in riviste online e cartacee. Di seguito trovi tutto quello di cui hai bisogno per spedire il tuo racconto oggi stesso.
Prima di partire con la carrellata delle riviste letterari che pubblicano racconti vorrei darti 3 semplici consigli:
- Attieniti scrupolosamente alle indicazioni che trovi sul loro sito
- Controlla minuziosamente che il tuo manoscritto non contenga refusi, errori grammaticali o sintattici
- Revisiona il tuo racconto infinite volte
Se hai bisogno di una mano, puoi avvalerti dei nostri servizi editoriali.

Riviste letterarie Online
Altri animali
(Collegata a Raccontiedizioni.it)
Deve essere allegata una nota biografica dell’autore e l’eventuale curriculum letterario. La redazione, data la mole di materiale in arrivo, si riserva un mese di tempo per contattare l’autrice o l’autore e comunicare il buon esito della valutazione
Treracconti
Accettano racconti di qualunque genere che siano inediti (ovvero mai pubblicati online o su cartaceo) e inferiori a 20.000 battute (spazi inclusi). Il racconto, in formato .pdf, dovrà essere inviato tramite posta elettronica all’indirizzo: redazione@treracconti.it indicando nell’oggetto del messaggio la dicitura “SELEZIONE RACCONTI INEDITI – TRE RACCONTI”. Il messaggio dovrà contenere, in allegato, la scheda autore debitamente compilata e firmata. È possibile inviare un solo racconto per volta.
Grado zero
https://www.rivistagradozero.com/category/cultura/letteratura/
Grado Zero vuole essere anche vetrina per racconti di autori emergenti o affermati, che apprezzino il loro lavoro e vogliano avere un luogo virtuale per raggiungere nuovi lettori. I testi non avranno limitazione di genere, ma dovranno rientrare nel limite massimo di 10.000 battute (spazi inclusi). Ogni racconto sarà sottoposto a valutazione dal comitato di lettura interno, che deciderà i testi ritenuti meritevoli della pubblicazione sulla rivista online. I racconti dovranno essere spediti a: redazione.gradozero@gmail.com. È obbligatorio inserire come oggetto della mail:
RACCONTO: titolo – autore
Es. RACCONTO: Il buco e l’orologio – Edgardo Alano Pio.
→ Qui puoi leggere il mio racconto Nozama
Reader for blind
https://www.readerforblind.com/contatti
→ Qui puoi leggere il mio racconto Ogni luna blu
Carieletterarie
http://www.carieletterarie.com/
Mandare UN solo racconto. Per velocizzare la lettura (e la successiva eventuale impaginazione) dei racconti ci fareste un regalo se nel file word usaste questa formattazione
- 1 solo racconto;
- titolo racconto;
- (a capo) nome autore;
- (a capo) testo racconto giustificato con i paragrafi senza rientro;
- (a capo) in calce breve biografia in terza persona e contatto email.
- 1 solo racconto;
- 15.000 battute massime (spazi compresi);
- nell’oggetto dell’email specificare il nome del racconto il testo deve essere SOLO in formato .doc o .docx;
- il nome del file deve avere questa forma:
Cognome autore_titolo_del_racconto.doc oppure
Cognome autore_titolo_del_racconto.docx; - nel file dovranno essere indicati nome, cognome, un recapito e-mail dell’autore e una breve nota biografica in terza persona (indicate sempre i recapiti perché ci sia possibile ricontattarvi);
- il file dovrebbe essere impostato come richiesto sopra;
- spedire a: carieletterarie@gmail.com
Osservatorio Cattedrale
https://www.osservatoriocattedrale.com/collabora/
– i racconti non devono superare le 15000 battute spazi inclusi.
– corredare l’invio con una breve bio e con una scheda firmata che ne attesti la forma inedita
– inviando il tuo racconto acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.7 del D.lgs.196/2003
– inviando il tuo racconto acconsenti alla pubblicazione su questo portale
– inviare tutto a: rivistacattedrale@gmail.com
Colla
Per pubblicare un racconto su Colla, bisogna mandarlo a info@collacolla.org
I racconti devono:
- essere inediti
- essere di una lunghezza compresa tra le 5000 (cinquemila) e le 25000 (venticinquemila) battute (spazi inclusi)
- contenere nome, cognome e indirizzo e-mail dell’autore
Pastrengo
Racconti brevi (testi al di sotto delle 2500 battute).
http://www.pastrengolit.com/rivista-racconti/
a4
https://aquattro.org/proponi-un-racconto/
Racconti brevi. Solo fra le 1500 e le 2000 parole. Puoi proporlo in formato .rtf stef.amato@gmail.com. Per comodità di archiviazione ti preghiamo di nominare il file Cognome_Titolo-del-racconto.
Stanza251
https://www.stanza251.com/collaborazione/
I testi devono essere in formato .doc, .docx, .txt, .rtf. Le immagini, in formato .jpg, devono essere di dimensioni sufficientemente grandi, almeno 2000 pixel sul lato più lungo.
Inkroci
Pubblica racconti brevi e lunghi di esordienti e classici.
https://www.inkroci.it/racconti-brevi/contatti
Contempo
Potete inviare il vostro racconto tramite una e-mail contenente nel testo il vostro nome, cognome, indirizzo email, indirizzo di posta tradizionale e titolo del vostro racconto a:racconti@contempo.cc e allegando il testo in formato .doc o .docx; il nome del file deve avere questa forma: titolo_del_racconto.doc oppure titolo_del_racconto.docx
Inhiostronero
https://www.inchiostronero.it/category/racconti/
Invia il tuo pezzo usando esclusivamente il modulo che trovi nella pagina COLLABORA CON NOI.
In casi eccezionali (o quando devi inviare immagini), puoi scrivere a amm@inchiostronero.it e allegare, qualora necessario, files in formato doc o rtf.
→ Qui puoi leggere il mio racconto L’undicesima ora
Rivista Blam
Rivista Blam è la rivista letteraria “anomala”, racconta libri, storie, persone, pubblica racconti. Narra il mondo.
Leggere attentamente le modalità riportate qui
Lottavo
https://www.lottavo.it/tag/rivista/
→ Qui puoi leggere il mio racconto Non tutto il male viene per cuocere
Riviste letterarie cartacee
Nuovi argomenti
Bisogna compilare un form all’indirizzo:
http://www.nuoviargomenti.net/invia-il-tuo-inedito/
Rivista storica collegata alla Mondadori, fondata da Alberto Carocci e Alberto Moravia. Da lì sono passati nomi leggendari quali Arbasino, Bassani, Bianciardi, Bobbio, Calvino (che pubblica La nuvola di Smog e il Diario americano) Cassola, Ginzburg, Fenoglio, Maraini, Montale, Morante, Ortese, Ottieri, Piovene, Pratolini, Raboni, Rea, Vittorini, Zolla.
Il foglio clandestino
Il Foglio Clandestino è un aperiodico indipendente dal 1993 si occupa di poesia, traduzione e narrativa breve. “La cadenza è aperiodica per una scelta ben precisaPer inviare testi in lettura (raccolte di poesia e di racconti) scrivere a:
poesia@edizionidelfoglioclandestino.it
Cadillac
https://cadillacmag.wordpress.com/contatti/
Prima di inviare il tuo racconto a cadillacrivista@gmail.com accertati di tre cose: che il nome del file contenga il tuo cognome (alighieri_inferno), che non superi le 9.000 battute spazi inclusi e che sia in formato .doc o .rtf (non .docx o .pdf): il materiale che non rispetterà questi parametri verrà automaticamente cestinato
Inutile
http://rivista.inutile.eu/contatti/
- Scrivete a inutile, rigorosamente minuscolo. .
- I file di testo da allegare devono essere in formato rtf, docx o doc, le immagini in formato png, jpeg o jpg.
- Per i dialoghi utilizza i caporali (« »), non le virgolette o i trattini.
- Inserite nel messaggio anche una tua biografia molto breve (400 caratteri al massimo) e i riferimenti del tuo sito o del tuo profilo social, in modo che i nostri lettori possano seguirti.
- I racconti di più di 20mila battute hanno poche possibilità di venire pubblicati. Quelli di più di 25mila è praticamente impossibile. Magari facciamo un’eccezione: ma non contarci.
- Specifica anche se hai sottoposto lo stesso pezzo ad altre riviste, per favore.
- Tieni conto che abbiamo un podcast in cui leggiamo i racconti che pubblichiamo: anche il tuo, se lo pubblicheremo.
- Inviandoci materiale ci autorizzi a pubblicarlo su questo sito e come podcast quanto prima (a seconda del nostro calendario di pubblicazioni), e inviandocelo accetti esplicitamente questo punto.
Effe
http://www.flaneri.com/category/articoli/effe/
Inchiostro
http://www.rivistainchiostro.it/
redazione@rivistainchiostro.it
Inviare I testi all’indirizzo email redazione@rivistainchiostro.it sia in pdf sia in formato editabile, allegando il tagliando, compilato, che si trova a pagina 98 di ogni numero della rivista. Oppure in cartaceo a Inchiostro – Rivista di storie e racconti da leggere e da scrivere – via Antonio da Legnago, 23 – 37141 Verona; in questo caso, occorre che il cartaceo sia accompagnato da chiavetta usb o cd contenente il file sia in pdf sia in formato editabile.
UN ULTIMO CONSIGLIO
Gentile redazione XXXXX
allego il mio ultimo racconto “L’undicesima ora” nella speranza di
una pubblicazione con voi
Grazie
Un cordiale saluto
Nome Cognome
