Raccontare se stessi
Corso semestrale di scrittura creativa

-
Trasforma il tuo materiale emotivo e autobiografico in una storia appassionante per il lettore.
Scrivere di sé è sicuramente un modo per indagare il nostro passato, esplorare il nostro mondo interiore, per metabolizzare un dolore, per creare la trama della propria vita.
Si scrive per diversi motivi: come sfogo, per rielaborare il proprio vissuto, o anche semplicemente per il piacere di esprimere il proprio pensiero in forma scritta.
Tutti, anche chi dice di voler scrivere solo per sé, nel loro intimo sperano di raggiungere almeno un destinatario.
Ma siamo sicuri che queste pagine potrebbero essere interessanti e significative per un ipotetico lettore?
Potremmo auspicare a scrivere un romanzo degno di essere pubblicato? (E quindi letto?)
Caratteristiche del corso
Finalmente avrai la possibilità concreta di scrivere il tuo romanzo
Scrivere di sé
A volte la psicologia e la sociologia cercano a tutti i costi di inquadrarci in certi meccanismi di causa-effetto, e farci rientrare da una deviazione.
E se quella deviazione costituisse proprio la parte più autentica di noi?
Se non fossimo solo la conseguenza del comportamento di genitori e società, ma avessimo una nostra vocazione a prescindere?
Scrivere di sé, cercando una trama che tiene insieme i pezzi della nostra vita, potrebbe servire proprio a farci scoprire la nostra missione, la nostra unicità.
Non importa se scriverai una biofiction, un’autofiction, un’autobiografia, un memoir o un romanzo di altro genere.
In questo corso forniremo tutti gli strumenti dello storytelling, andando ad attingere a tutte le tecniche narrative, narratologiche e drammaturgiche che ti consentiranno di scrivere un testo appassionante e interessante per il lettore.
Vedremo come grandi autori hanno creato opere letterarie intense, amalgamando sapientemente biografia, ricerca, storia e fantasia.
Analizzeremo opere e vite di artisti che, partendo dal proprio vissuto, sono riusciti a trasformarlo in opera letteraria.
Attraverso una trasformazione alchemica, partirai dal tuo vissuto emotivo per approdare a una dimensione narrativa.
È importante sapere distinguere un testo che rimane ancorato a una dimensione privata (come una pagina di diario) da un’opera che approdi a un respiro universale.

6 mesi
Non un semplice workshop, ma un lungo percorso

Teoria e pratica
Ampio spazio sia alla teoria ma soprattutto alla pratica.

Dispense in pdf
Download delle dispense in pdf

Scheda di valutazione
Valutazione da parte di una importante agenzia letteraria

26 incontri
13 lezioni teoriche,
13 lezioni pratiche

Relatori professionisti
Sentirai la testimonianza di affermati scrittori, editor e professionisti.

Editing
Correzione ed editing degli esercizi

Certificato
Attestato di frequenza
Le caratteristiche del corso semestrale
Un vero e proprio Laboratorio di scrittura, con ben:
26 lezioni: 13 teoriche, 13 pratiche.
Un viaggio lungo 6 mesi.
Durante le lezioni teoriche interverranno vari ospiti, professionisti del mondo editoriale: scrittori, editor, docenti di scrittura creativa.
Durante le lezioni pratiche leggeremo e analizzeremo gli elaborati degli studenti.
Solo con la pratica, avrai modo di migliorare in modo esponenziale la tua scrittura.
A fine corso, il romanzo giudicato da noi più meritevole avrà diritto a una valutazione da parte di un agente letterario professionista, che darà indicazioni pratiche in merito alla pubblicabilità del manoscritto.
Ospiti

Sara Rattaro
Nel 2012 “Un uso qualunque di te” viene pubblicato da Giunti editore e in poche settimane scala le classifiche dei libri più venduti. Il romanzo “Non volare via” ha vinto il Premio città di Rieti 2014. "Niente è come te" ha vinto il Premio Bancarella 2015. Garzanti ha ripubblicato alcuni best-seller. Nel Marzo 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo con la casa editrice Sperling&Kupfer, l’Amore Addosso che ha vinto il Premio Letteraria 2018.

Andrea Di Gregorio
Consulente editoriale e di marketing e comunicazione, editor, traduttore dall’inglese e dal greco, insegnante di scrittura creativa e traduzione. Le sue traduzioni sono state pubblicate da Mondadori, Adelphi, Feltrinelli, Rizzoli, Bompiani, Sellerio, Nave di Teseo, Garzanti. È il traduttore “ufficiale” del giallista greco Petros Markaris (Bompiani e La Nave di Teseo).

Anna di Cagno
Scrittrice, redattrice, editor, copywriter. Ha scritto per le riviste Glamour, Grazia, Max, Tempo Economico, Focus. Ha intervistato Maurizio Costanzo. È stata direttrice dell’edizione russa de La Buona Cucina. Ha pubblicato diversi libri per la Morellini.

Stefano Izzo
Ha iniziato a lavorare come editor alla narrativa italiana Rizzoli, a Milano, dove è rimasto per tredici anni prima di passare in DeA Planeta. Insegna i fondamenti del proprio mestiere presso la scuola di scrittura Belleville e il master in professioni editoriali dell’università di Pavia.

Cynthia Collu
Ha pubblicato due romanzi con Mondadori e uno con DEA Planeta. Ha avuto vari riconoscimenti, tra cui: nel 2007, il Premio Arturo Loria nella sezione inediti; nel 2008, il Premio letterario Castelfiorentino, nella sezione inediti, con l'opera 'Su Biccu/L'angolo'. Nel 2009 il Premio Berto per Una bambina sbagliata (Mondadori). Nel 2015 vince il Premio Speciale della Critica Pegasus Città di Cattolica con Sono io che l'ho voluto (Mondadori), L'amore altrove (DEA) è stato candidato al Premio Strega 2020, con la presentazione di Ferruccio Parazzoli.

Francesco Ottone
Editor, scrittore e specialista nei generi crime, noir e fantasy.
La promessa
Questa è la tua concreta possibilità di iniziare, ma soprattutto, finire il romanzo che da sempre hai rimandato a scrivere.
Sarà un luogo protetto, dove non si giudica l’operato, ma si forniscono indicazioni pratiche sul testo e strumenti narratologici. Ti confronterai con altri amanti della scrittura come te, con docenti di scrittura creativa e professionisti del mondo editoriale.
Se sei bloccato, se ti sei perso in mille foglietti sparsi, se ti manca un metodo, se non vuoi continuare a rimandare per sempre la scrittura del tuo romanzo, questa è l’occasione che cercavi.
Da Mercoledì 14 settembre, 26 incontri. 13 teorici, 13 pratici
Ogni mercoledì dalle 19 alle 20.30 circa. Le lezioni teoriche saranno intervallate da laboratori pratici, in cui i partecipanti confronteranno i loro testi e le loro idee.
Ci fermeremo il 21 dicembre 2022 e riprenderemo il 4 gennaio 2023.
Tutti gli incontri avverranno su Zoom e saranno registrati e resi disponibili su Drive e successivamente per sempre sulla piattaforma.
A tutti coloro che vogliano imparare a scrivere un romanzo, a prescindere dal genere.
A quanti hanno un’idea, ma non sanno come svilupparla. Oppure hanno iniziato, ma non sanno come proseguire. Agli aspiranti scrittori che hanno bisogno di stimoli, di un confronto, di un appuntamento fisso, di un metodo.
A tutti coloro che, in particolare, vogliano approfondire il genere autobiografico, memoir e sentano di voler raccontare la propria storia
Sara Rattaro (Rubiamo dalla fiction: La costruzione della trama, Il viaggio dell’eroe, il paradigma di Syd Field)
Michele Renzullo (Scrivo di me o scrivo per me? Generi e sotto-generi dell’autobiografia. Che tipo di romanzo scrivere? Con quale voce narrante? Meglio inventare o essere fedeli? – Maupassant, Tiffany Mc Daniel, Tondelli, Annie Ernaux, Ginzburg, Agassi, Bazzi)
Anna di Cagno (Bastardi Gloriosi? Perché non possiamo dimenticare personaggi come Humbert Humbert ed Eduard Limonov.)
Francesco Ottone (Non basta essere ubriachi per fare il poeta: Bukowsky)
Charlotte Errighi (dalle confessioni di Sant’Agostino alle confessioni sugli Ashtag: evitare la disgregazione dell’Io.
A proposito di niente: filosofia e autobiografia in Woody Allen)
Andrea di Gregorio (Trasformare la vita in un romanzo: l’autofiction – Walter Siti)
Cynthia Collu (Dalle pareti domestiche all’odore d’inchiostro)
Stefano Izzo (Come vedono gli editor le autobiografie: l’ombelico del mondo o un mondo di noia?)
Mi chiamo Michele Renzullo. Sono scrittore, editor, docente di scrittura creativa e copywriter. Sono anche un imprenditore digitale e appassionato di tecnologia. Unendo due mondi apparentemente distanti (la narrativa e il digital marketing) creai nel 2015 la prima accademia di scrittura creativa con video lezioni.
Formazione
Corso di alta formazione “Il piacere della scrittura“, presso Università Cattolica di Milano
Workshop di scrittura creativa con Giulio Mozzi
Corso di scrittura creativa con Andrea di Gregorio
Corso di scrittura creativa presso Wesleyan University
Corso sull’editing con Michele Vaccari presso Baskerville
Corso professione lettore presso Belleville
Progetti e libri
“Esalazioni chimiche“, Nosoloparole edizioni
“Autobiografia di qualcun altro“, Il Molo edizioni
“Non dirlo a nessuno“, Il melograno edizioni
“L’amor’te” vincitore concorso nazionale Subway Letteratura
“L’una di Ferragosto”, self-publishing
Curatore dell’antologia: “Dacci un taglio” Scatole Parlanti (Alterego Edizioni)
“Manuale completo di scrittura creativa“, CSA editrice.
Curatore dell’antologia: “Se un giorno un viaggiatore d’estate“, ACS ed.
“Farfalle a sonagli” in fase di pubblicazione con Golem Edizioni
“Aurora by night“, finalista al concorso Libromania Deagostini.
Alcune testimonianze dei nostri studenti















Assicurati il tuo posto iscrivendoti subito!
Raccontare se stessi
-
26 lezioni
-
corso semestrale
-
Teoria e pratica
-
dispense in pdf
-
Ebook libri
-
testimonianze di professionisti
-
Certificato di frequenza
Iscriviti entro il 1 settembre e puoi pagare in 6 rate da 119€.
Clicca una delle due icone sottostanti o inviami un’email se vuoi pagare con bonifico
Questo corso non verrà più riproposto. Il corso chiuderà ad esaurimento posti.