programmi per scrivere libri

Al giorno d’oggi, il computer è un alleato fondamentale sul posto di lavoro.
Che tu sia uno scrittore, un trader o un articolista, saperlo utilizzare bene può renderti più semplici certi compiti e velocizzare il tuo ritmo lavorativo.
I mestieri dell’editoria e quelli legati alla scrittura, soprattutto, non possono prescindere dall’impiego di un pc. Se sei un autore alle prime armi in cerca di consigli o un veterano dell’editoria, lo sai bene: per quanto sia innegabile il fascino di carta e penna, lavorare da computer è molto più comodo e, in un certo senso, più sicuro. Infatti, salvando l’opera in divenire su hardware o cloud, hai sempre a portata di mano i tuoi progressi e non rischi di perdere dettagli importanti del tuo progetto, altrimenti scribacchiati in qualche foglio volante. Insomma, non puoi prescindere dai programmi software per scrivere libri, se vuoi fare le cose seriamente.

Nulla paga quanto la soddisfazione di veder terminato il proprio romanzo, magari pubblicato anche mediante self publishing, ma tutto il processo che precede questo momento magico può essere molto stressante. Se il libro risulta particolarmente lungo, poi, il rischio di fare pasticci è più alto. Si può infatti perdere la linea narrativa intrapresa e scadere in refusi e altri inconvenienti.

È qui che entrano in azione i programmi per scrivere libri, che rispondono alle esigenze di ogni tipo di utente e che permettono di massimizzare i vantaggi dell’utilizzo del pc.
Ve ne sono di svariati tipi, alcuni più funzionali di altri, software per scrivere libri gratis, o a pagamento che funzionano solo su dispositivi specifici.

Adoperando una app per scrivere libri, sarai guidato passo passo nel percorso di realizzazione del tuo manoscritto. Premesso che la materia prima del racconto sia buona, un simile supporto può determinare il tuo successo.

Ora, se sei già al corrente di come si scrive un libro e hai scelto il genere narrativo che più ti piace, non ti manca che rimboccarti le maniche e dare il via alla stesura dell’opera.
Per scrivere puoi rivolgerti a programmi come Microsoft Word o OpenOffice Writer, oppure affidarti alla guida di specifici software per professionisti. Scegli con attenzione quale utilizzare; a volte il giusto programma di videoscrittura può salvarti la vita.

Per fare chiarezza su quali siano i migliori programmi per scrivere un libro e i software di scrittura creativa più all’avanguardia, ecco un elenco con alcuni tra i più valevoli in circolazione, gratis e a pagamento.

Vediamoli insieme, così che tu possa scoprire quale fa al caso tuo!

Programmi per scrivere a pagamento

Tra i migliori programmi per scrivere un libro, molti sono a pagamento o hanno alcune funzionalità sbloccabili solo dopo aver comprato la versione premium.
Si tratta di solito di software per professionisti che possono essere acquistati dal proprio dispositivo o dei quali si può usufruire tramite abbonamento mensile. Ecco dunque Scrivener, Mellel e Ulysses.

Scrivener

Scrivener (https://www.literatureandlatte.com/scrivener/overview) è un ottimo software per scrivere libri, decisamente versatile e alla portata di tutti, disponibile sia per Windows che per macOS. Grazie alle sue innumerevoli funzionalità, tra le quali quella di text editor e word processor, è adatto soprattutto a chi ha intenzione di redigere brani lunghi e articolati. Scrivener è perfetto per gli scrittori, perché consente di lavorare sui capitoli considerandoli singolarmente, rendendo semplice e intuitivo spostarsi nel corpo del testo. Scrivener è in vendita a 53 euro e, per chi fosse interessato a sperimentarlo gratis, sono concessi 30 giorni di prova gratuiti per poterlo testare. In questo modo, si potrà acquistarlo consapevoli delle sue funzionalità.

Con Scrivener puoi:

  • strutturare il tuo lavoro in modo semplice
  • consultare appunti e foto al bisogno sulla cork board
  • generare il formato migliore per il tuo libro (MOBI, ePub, etc.)
  • predisporre obiettivi e controllarne l’andamento
  • avere un’idea organica dell’opera in composizione

Mellel

Mellel (https://www.mellel.com/) è un word processor ideale per chi è intenzionato a scrivere testi molto lunghi e desidera mantenerne una visione organizzata d’insieme. La funzione Overview, infatti, permette di visionare una panoramica dell’intero documento, in modo che si possa trovare più facilmente un passaggio preciso, modificarlo e migliorarlo. Disponibile per Mac, Mellel costa 40 euro nella versione completa, della quale si può usufruire gratuitamente per 30 giorni. In alternativa, c’è anche il modello Lite in abbonamento a 4 euro circa mensili.

Con Mellel puoi:

  • avere una visione d’insieme del tuo lavoro
  • creare bibliografie grazie al database di citazioni a disposizione
  • scrivere in full-screen senza elementi di disturbo
  • tenere traccia delle modifiche apportate allo scritto
  • dividere il documento in blocchi testuali e concentrarti sulle singole sezioni

Ulysses

Ulysses (https://ulysses.app/) è disponibile per macOS e consente di progettare e organizzare ordinatamente documenti di diversa lunghezza. Il programma mette a disposizione del suo utilizzatore molte utili funzionalità, ma lascia pure la libertà di gestire il proprio materiale in autonomia. Anche per questo risulta essere un text editor decisamente versatile e adatto a tutti.
Ulysses è accessibile a pagamento, acquistabile per 49,99 euro l’anno o a circa 5,99 euro mensili di abbonamento. Ne esiste una versione gratuita di prova, che dura però solo 14 giorni.

Con Ulysses puoi:

  • avere appunti e illustrazioni a portata di mano
  • archiviare automaticamente i tuoi scritti su iCloud Drive
  • lavorare sia da pc che da cellulare, scaricando l’app per iOS
  • pubblicare direttamente sul tuo blog grazie all’integrazione con WordPress e Medium
  • esportare in più formati il documento di testo

Programmi per scrivere gratis

Non è per forza necessario sborsare denaro per poter usufruire di un buon software di videoscrittura. Ci sono infatti alcuni programmi per scrivere libri gratis che risultano pratici e super intuitivi da adoperare, come ad esempio Bibisco e yWriter.

yWriter

Pensato per scrittori, drammaturghi e sceneggiatori, yWriter (https://ywriter.it.uptodown.com/windows) è un software per scrivere libri gratuito sia su Windows che su Linux ed è l’ideale per i romanzieri più esigenti. Le sue modalità consentono di lavorare a partire da una configurazione onnicomprensiva della storia che si vuole sviluppare, per poi focalizzarsi sui singoli capitoli collocabili in apposite sezioni di scrittura. Il programma è dotato di una configurazione a pannelli di compilazione, particolare che rende molto più facile e immediata l’aggiunta di dettagli e informazioni nello scritto.
Utilizzando yWriter si possono allegare alle porzioni di testo immagini, note e schede, ma si può anche usufruire di riassunti dei capitoli in base alle sezioni, di linee temporali per la collocazione degli eventi e così via.

Con yWriter puoi:

  • organizzare la suddivisione in capitoli tramite la tecnica drag and drop
  • disporre di un layout visivo del lavoro compiuto
  • esportare il libro in diversi formati
  • fare affidamento su un backup automatico a intervalli regolari di tempo
  • gestire personaggi, luoghi ed eventi grazie alla visione d’insieme del documento

Bibisco

Bibisco (https://bibisco.com/it/) è un software di videoscrittura che supporta l’autore nella stesura del suo romanzo grazie alle notevoli funzionalità offerte. Permette di organizzare al meglio la scrittura del proprio libro e l’ideazione di personaggi, ambientazioni e linee narrative. In più, fornisce anche strumenti utili alla revisione e all’esportazione del manoscritto. Un text editor completo, insomma, che guida lo scrittore dall’inizio alla fine della sua impresa letteraria.
Bibisco ha una versione di base non a pagamento e alla portata di tutti. Se si desidera accedere a ulteriori funzionalità, è disponibile anche il modello a pagamento.

Con Bibisco puoi:

  • definire le varie parti del romanzo, dalla premessa all’ambientazione fino alla linea narrativa intrapresa
  • intervistare i personaggi e disporre di un loro identikit completo
  • occuparti al meglio del world building del tuo mondo, arricchendo luoghi e atmosfere del romanzo con l’ausilio di immagini
  • organizzare i capitoli tramite drag and drop e combinarne le scene, con possibilità di ripristino
  • esportare l’opera in diversi formati

Programmi gratuiti online

Non esistono soltanto programmi scaricabili per scrivere libri. Infatti, ci sono diversi software di cui poter usufruire gratuitamente e online. Eccone alcuni.

  • Documenti Google (https://www.google.com/intl/it/docs/about/) consente, tramite accesso al proprio account Google, di creare e condividere documenti di testo online. È disponibile anche come app su Android o iPhone.
  • Word Online (https://www.office.com/launch/word?ui=it-IT&rs=IT&auth=1) permette di accedere al famoso programma di videoscrittura con l’inserimento di alcuni dati personali. Utilizzandolo, si può scrivere e modificare in autonomia o disporre di template appositi (biglietti da visita, volantini, etc.).
  • Con CryptPad (https://cryptpad.devol.it/pad/) si possono creare documenti di testo, presentazioni, sondaggi e così via, senza bisogno di accedere con un account. È comunque consigliabile realizzare gratuitamente un profilo per salvare i propri progressi e non rischiare di perderli.

Dunque, i programmi di videoscrittura sono tantissimi e le potenzialità che vantano sterminate. Grazie a questi software, chi lavora con la scrittura, che sia questo un autore di romanzi, un blogger, uno sceneggiatore, un fumettista e via così, gode di cospicui vantaggi e facilitazioni. Questi programmi per scrivere libri, infatti, consentono sempre di avere una visione d’insieme del proprio lavoro, aiutando così a non perdere la linea narrativa del proprio progetto. In più, permettono di intervenire sul corpo del testo per perfezionarlo avendo a disposizione tutte le informazioni necessarie per farlo al meglio.

Adesso tocca a te.
Scegli quale programma ti si confà di più, tenendo in conto le tue esigenze e gli obiettivi che ti poni. Ricorda che se hai bisogno di aiuto per migliorare il tuo manoscritto, puoi avvalerti dei nostri servizi editoriali.

 

Share This