E tu, che lavoro con la scrittura vuoi fare da grande?
Quali sono i mestieri legati alla scrittura?
Si può vivere di scrittura?
L’universo dei mestieri della scrittura può essere diviso in 3 macrocategorie, definite da obiettivi, regole e da precisi limiti:
- Scrittura come forma d’arte pura: l’obiettivo primario è intrattenere, i soli limiti imposti derivano dal gradimento del pubblico.
- Scrittura come mezzo di persuasione commerciale: persegue gli obiettivi di un’organizzazione/azienda con scopi che possono essere di immagine aziendale o di vendita. La creatività deve sottostare a precisi vincoli dettati dal mercato e deve rispettare le norme relative alla comunicazione commerciale (solo per fare alcuni esempi: in Italia non sono permesse la pubblicità subliminale e quella comparativa. Esistono inoltre precise norme da rispettare per la pubblicità in alcuni settori come quello farmaceutico/medicale o di prodotti destinati ai maggiorenni).
- Scrittura come mezzo di informazione: l’obiettivo primario è informare, si muove nei limiti dei fatti realmente accaduti e in quelli della deontologia professionale.
All’interno di queste tre macro categorie possiamo quindi elencare le figure professionali relative e definirne le competenze necessarie.
I mestieri della scrittura come forma d’arte pura
Lo Scrittore
Lo scrittore è a tutti gli effetti un artista. Il suo unico scopo è intrattenere e produrre un’opera d’arte destinata a una nicchia o al grande pubblico. Deve conoscere perfettamente la lingua in cui desidera divulgare l’opera, ma soprattutto deve padroneggiare con destrezza tutte le tecniche di scrittura creativa: figure retoriche, tecniche per raggiungere obiettivi di credibilità, per tenere alta l’attenzione del lettore, seguire le convenzioni dei gener, etc. Il nostro corso online di Scrittura Creativa è volto alla preparazione tecnica di scrittori che desiderano scrivere romanzi o racconti efficaci.
L’Editor
L’editor si occupa di revisionare ed effetture l’editing di un’opera letteraria. Affianca l’autore di romanzi e racconti con lo scopo di rendere la sua opera il più efficace possibile. Suggerisce tagli, modifiche, verifica la coerenza della trama, affianca l’autore nello sviluppo di personaggi e ambientazioni. Un vero e proprio coach per scrittori che desiderano sottoporre la propria opera ad un secondo occhio critico con lo scopo di farne un prodotto migliore.
Il Correttore di bozze
Fa parte dei servizi editoriali offerti da agenzie e freelancer. Come suggerisce il nome, il correttore di bozze corregge errori: ortografici, di punteggiatura, grammaticali e sintattici, di battitura, relativi alla formattazione del testo, relativi all’uso di maiuscole, minuscole e del grassetto, di sottolineature e corsivi, di spazi superflui, di titoli e sottotoli e delle note a piè di pagina.
Lo Sceneggiatore
Lo sceneggiatore scrive storie per la televisione o per il cinema. Molte tecniche e strumenti si rifanno a quelli dello scrittore, tuttavia deve in aggiunta padroneggiare perfettamente il linguaggio cinematografico. La sceneggiatura è la base di qualsiasi prodotto cinematografico di successo. Deve contenere la trama, descrizione di luoghi e personaggi, dialoghi. Quando la sceneggiatura è tratta da un romanzo spesso dev’essere riscritta completamente proprio per i diversi meccanismi che ne regolano la fruizione.
I mestieri della scrittura come mezzo di persuasione commerciale
I mestieri della scrittura in ambito commerciale spesso vengono nominati in modo improprio. Negli stessi annunci di lavoro non è facile orientarsi. Capita infatti che aziende alla ricerca di qualcuno che si occupi di ufficio stampa e di comunicazione interna/esterna lo nomini impropriamente Copywriter. Non è quindi infrequente che in questo campo ciascuna delle figure che andremo ad analizzare si occupi anche di altri aspetti della comunicazione aziendale. Dobbiamo inoltre tener presente che l’Italia è un paese costituito soprattutto da aziende medio piccole (PMI). Per questo spesso chi scrive per un’azienda deve avere competenze trasversali (marketing, media, SEO, conoscenza del linguaggio grafico/visivo, tecniche di persuasione, conoscenze sociologiche ecc).
Copywriter
Il copywriter puro è colui che scrive per la pubblicità che andrà veicolata in tutti i mezzi di comunicazione, online e offline. Lavora a stretto contatto con l’Art Director con cui costituisce la coppia creativa all’interno di un’agenzia pubblicitaria o di un’azienda. Si occupa quindi di scrivere: slogan (frase ad effetto iniziale che deve catturare l’attenzione), body copy (è lo svolgimento del claim, serve a spiegare la promessa del titolo e a mettere in evidenza la USP – unique selling proposition), e pay off (frase conclusiva che identifica il brand).
Che lavori in una grande o piccola agenzia/azienda deve comunque conoscere le regole del marketing, dei media, del linguaggio visivo e della persuasione in quanto solo così è in grado di tradurre gli obiettivi aziendali in un testo pubblicitario efficace.
Web Writer o Web Copywriter
Aggiorna i contenuti web di un sito o di un blog aziendale in ottica SEO con il fine di ottenere buoni posizionamenti delle pagine web sui motori di ricerca e di far ottenere all’impresa la massima visibilità sul web. Deve quindi saper scrivere correttamente, conoscere le tecniche di persuasione, avere nozioni di marketing, conoscere a menadito le tematiche ed il settore merceologico rappresentato ed il pubblico cui si rivolge e avere competenze in ambito SEO. Deve conoscere gli strumenti tecnologici volti alla pubblicazione dei suoi articoli (WordPress, HTML, ecc.) e avere tra i suoi ferri del mestiere anche l’utilizzo di tool per la pubblicazione di materiale multimediale in modo da arricchire i suoi contenuti e renderli maggiormente fruibili.
Web Editor o Web Content Editor
Spesso questa figura viene completamente assimilata a quella del Web Writer. Possiamo distinguerla aggiungendo il fattore notizia: cerca e produce notizie per magazine o siti on line. Fa dei propri articoli notizie che attraggano il maggior numero di lettori possibile. Alle competenze del Web Writer deve quindi aggiungere quelle sulle logiche sottostanti il settore dell’informazione. Spesso Web Writer e Web Editor devono rispettare la scaletta imposta dal Web Content Manager, che è colui che decide i contenuti da divulgare.
Social Media Manager – Community Manager
Il Social Media Manager e il Community Manager sono due figure collocate all’interno del reparto marketing di un’azienda oppure all’interno di digital agency delegate da clienti diversi a gestire la propria presenza online.
Spesso le due figure coincidono, quando invece vengono distinte:
- il Social Media Manager studia la strategia, il piano editoriale, pianifica tempi e metodi, monitora la presenza online dell’azienda. Conosce molto bene le dinamiche che sottendono l’utilizzo di ciascun canale social, ha nozioni di marketing, psicologiche e sociologiche per tradurre gli obiettivi aziendali in una strategia efficace e nozioni statistiche per interpretare i dati e monitorare lo stato dell’immagine aziendale e prevenire/fronteggiare eventuali stati di crisi.
- il Community Manager esegue ovvero trasforma la strategia in azione: crea contenuti, lancia nuove discussioni, modera gli interventi. Deve avere ottime doti di scrittura creativa, nozioni di marketing per tradurre in contenuti la strategia del Social Media Manager, deve conoscere perfettamente l’utilizzo delle piattaforme social, avere nozioni psicologiche / sociologiche per saper moderare in modo efficace gli interventi. Deve inoltre conoscere il linguaggio delle immagini e saper utilizzare software grafici e di elaborazione fotografica in quanto molti social ne fanno ampio utilizzo.
Va distinto da queste due figure il Social Media Planner, figura appartenente al reparto Media, ovvero colui che pianifica le campagne pubblicitarie e conosce strumenti e metodi per divulgare con campagne pubblicitarie efficaci l’immagine aziendale, aumentando interazioni o incrementando le vendite. Della produzione dei post destinati alla pubblicità sui social media se ne occupa normalmente il Copywriter puro.
In piccole realtà però queste figure spesso possono coincidere.
Speech writer – Ghost writer
Esistono poi altre figure specialistiche come lo Speech Writer, che si occupa solo di scrivere discorsi pubblici di personalità di rilievo, oppure il Ghost Writer che si presta a scrivere testi di vario tipo poi firmati da altri.
C’è inoltre la scrittura di mezzi non prettamente pubblicitari ma di comunicazione interna e esterna di aziende strutturate (house organ, carta dei valori, brochure aziendali etc) che di solito sono a capo del Responsabile della Comunicazione, normalmente laureato e con competenze a 360° in ambito marketing e comunicazione.

I mestieri della scrittura come mezzo di informazione
Nel mondo dell’informazione la figura principe è ovviamente quella del giornalista, professionista che si occupa di scoprire, analizzare e descrivere fatti che si prestano a far notizia attraverso articoli, inchieste o editoriali che vengono poi divulgati attraverso i mass media (stampa, tv, radio, internet).
Tuttavia in questa sede ci interessa approfondire ruoli e mansioni di una figura ibrida, che scrive e diffonde notizie destinate alle testate giornalistiche ma rappresentando gli interessi di una specifica azienda, ovvero il responsabile dell’ufficio stampa.
Lo strumento principe utilizzato è il Comunicato Stampa.
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa deve avere competenze: di scrittura creativa, di giornalismo in quanto è tenuto a rispettarne il codice deontologico (nel caso della rappresentanza di aziende private non è tenuto ad essere giornalista, nel caso di aziende pubbliche sì), notiziabilità per tradurre gli eventi in notizie di interesse generale, relazionali e persuasive per interfacciarsi con i diversi media, di marketing e comunicazione per saper tradurre gli obiettivi aziendali in un’attività di ufficio stampa adeguata al loro raggiungimento.
Con l’avvento dei New Media può occuparsi anche di ottenere articoli da parte di Blogger influenti, tuttavia questa attività può essere demandata anche al Community Manager o al Social Media Manager di cui abbiamo parlato precedentemente.
e diversi modi per guadagnare con la scrittura.
O ora, mettiti alla prova con il nostro cruciverba!