L'una di Ferragosto
L’Una di Ferragosto
Data uscita: 2016

Publisher: Kdp

Prezzo: € 12 € 6, versione Kindle

Autore: Michele Renzullo

I migliori libri di scrittura creativa
Questa è la storia di Patrik, un ingegnere informatico la cui programmatica vita in Finlandia sta cominciando a non rispondere più ai soliti comandi. La carriera, la fidanzata, la famiglia: tutto sembra disconnettersi dalla quotidianità e perdere senso.

Ma è anche la storia di Dona Lucelia, una sacerdotessa brasiliana della religione Candomblé, alle prese con una minaccia che incombe su suo nipote Pedro e su tutta la sua numerosa famiglia.

L’una di Ferragosto è un romanzo che parla di scelte, di possibilità, di motivazioni profonde. I personaggi, inizialmente bloccati in uno stile di vita che sembra immutabile, trovano il coraggio di compiere un’altra scelta: vanno alla ricerca del loro cammino personale, esclusivo, accettandone le conseguenze e i rischi che questo comporta.

Il romanzo, che potrebbe ascriversi nel genere letterario del realismo magico e della saga familiare, affronta i problemi e le contraddizioni della società contemporanea occidentale (l’alienazione per il lavoro, lo stress, uno stile di vita che ci è stato imposto, i ritmi da robot), non giudicandoli, ma facendoli emergere dalla narrazione, in particolare proprio dalla contrapposizione con un mondo così lontano ed esotico: quello del Brasile più selvaggio e più autentico.

I colori, i sapori, gli odori della Bahia degli anni ‘70 fanno da sfondo alle vicende della famiglia di Dona Lucelia.

Le due storie si intrecciano tra di loro a capitoli alterni, fino a quando Patrik tocca il fondo e trova il punto di svolta, partendo per il Brasile e svelando la relazione tra due mondi così diversi e così distanti.

v
Patrik e Maia si guardano negli occhi. Ci sono solo loro due, i grilli, il letto sospeso nel vuoto, la paura innescata e frenata da un paracadute.

Curiosità

Il Candomblé è una religione afro-brasiliana dove gli elementi naturali si intrecciano con le divinità. Per molti aspetti è paragonabile ai nostri miti greci e romani, in quanto dei e dee hanno caratteristiche umane. Ci sono ancora molti pregiudizi per via dei sacrifici di animali che questa religione impone.

 

L’incredulità non è dolore, è un sintomo che arriva prima, più leggero, che assale la superficie della pelle come prurito e come prurito fa impazzire perché non c’è rimedio. L’unico sollievo è continuare a grattarsi, passare con le unghie sempre lì, sullo stesso punto sempre più forte, fino a scorticarsi, farsi sanguinare. Ho voglia di te, mi manca tutto di te, la tua bocca, il tuo seno, le tue carezze, la tua lingua. Le parole lette continuano a galleggiargli in testa e non esistono più il lavoro, gli amici, la famiglia, il mangiare, il bere, l’orinare.

 

Quando Patrik si avvicina cauto nella stanza da letto e mi domanda se voglio fare l’amore con quel tono neutro, come se non volesse disturbare o farmi male, vorrei mettermi la vestaglia e andare via di casa, o tirargli un ceffone e strillare: non domandarmi il permesso, prendimi, scuotimi, violentami, trasformati da uomo nero, da lupo mannaro, da Jack lo squartatore ma fammi scordare la tua identità, che non sei l’uomo con cui pago le bollette e condivido tutti i giorni il cesso.
De Carlo con Luna di Ferragosto

Recensione di Susanna

Ottimo scrittore che non conoscevo. Un intreccio interessante e originale fra frenetica vita in un paese nordico e la rilassatezza e le tradizioni di un caldo sud. E una miscela finale decisamente gradevole. Un libro da consigliare e regalare.

Trova la recensione in Amazon.

Italo Sassano (prof. e dirigente scolastico)

La narrazione, avvincente e coinvolgente, si dipana lungo due binari paralleli, pur distanziati fra loro da uno spazio enorme, e racconta due mondi diversissimi, quasi opposti, e personaggi calati in questo e quel mondo, che non sembrerebbe possano mai incontrarsi. Ma lo stile narrativo di Michele Renzullo, fluido e preciso, ti trascina per le vie delle città che descrive, nei luoghi di lavoro e nelle case dei personaggi principali, nei locali pubblici – europei o brasiliani – fotografati con tale vivacità e attenzione ai particolari, che ti sembra di esserci già stato; e senti fin dalle prime pagine che ci dev’essere, che c’è qualcosa che unisce profondamente quelle due realtà.
E tutto il racconto converge poi al colpo di scena finale, preparato con cura attraverso una serie di vicende collaterali che creano un’atmosfera intrigante e molto efficace. L’energia vitale che anima i diversi personaggi permea tutte le pagine del romanzo e penetra nell’animo del lettore ammaliandolo.
Anche il complesso intervento nelle vicende della vita quotidiana delle forze magiche connesse alla spiritualità arcaica degli indios sudamericani è gestito con competenza e rivela un notevole lavoro di ricerca etnica e culturale, che so capire, avendo in tempi lontani studiato storia delle religioni e i sincretismi fra cattolicesimo e antichi riti pagani ritrovabili nel ricco folklore brasiliano così come in quello della nostra Italia meridionale.
E’ un libro che si legge di filato e molto volentieri e che meriterebbe di essere lanciato attraverso i media per le notevoli qualità che lo caratterizzano!
Bravissimo, Michele Renzullo!

Recensione di Gabri

Soldi ben spesi.
Il testo è scorrevole e l’autore riesce a tenere alta l’attenzione del lettore e a stuzzicarne la curiosità fino alla fine.
Le due storie, che scorrono parallele per quasi tutto il romanzo fino poi ad intrecciarsi, sono entrambe coinvolgenti.
È un libro che non si legge ma si divora e quasi ti dispiace quando arrivi alla fine!
Bravo davvero Michele Renzullo

Trova la recensione in Amazon.

Recensione di Claudia P.

Questo libro è un po’ il Piccolo Principe: la prima volta lo leggi, la seconda lo intraprendi. La prima volta l ho lasciato a metà perché non era entrato nel mio quotidiano. Ho deciso di riprenderlo durante il cammino di Santiago, e li ho trovato l appartenenza al mio io ed al modo in cui stavo vivendo la mia vita. Ho buttato tutto il mio passato chiudendo la mia attività, rinunciando ad un lavoro sicuro perché non era più quello che volevo. Chissà cosa avrei voluto … chissà quale strada intraprenderò ora… A volte andare via ti alleggerisce, perché non tutti i bagagli sono compresi nel prezzo.
Ho portato Patrik con me, o forse lui mi ha portato con sé, ed é stato un bellissimo viaggio.

Trova la recensione in Amazon.

Recensione di Manuela

Buongiorno Michele, questa mattina parlerò del tuo libro. L’ho terminato ieri sera e sono felicissima di aver letto questa storia. Mi hai spiazzato, emozionato, mai annoiato e fatto conoscere cose di cui non sapevo neanche l’esistenza. Un libro, un buon libro dovrebbe fare proprio questo, oltre a raccontare una bella storia dare un input per conoscere altro, per aprire altre porte. Grazie mille per avermi proposto questa bella lettura, spero si rincrocino le nostre strade. A presto.

Manuela

Malu Entu

I recommend this book for those who like to dream and make their dreams their lives. Brilliant descriptions and details.

Manuela

Share This