Che cos’è la narrativa di genere?

Cosa si intende quando si parla di narrativa di genere?

Per narrativa o letteratura di genere si intende la composizione di romanzi o racconti scritti con l’obiettivo di essere inquadrati all’interno di uno specifico genere letterario.

Per poter classificare il genere di un’opera letteraria sono necessari alcuni elementi identificativi, come ad esempio tematiche, situazioni, ambientazioni, personaggi.

Le tipologie letterarie sono mutevoli per molti aspetti e spesso si combinano fra loro, evolvendosi con l’avanzare del tempo. In base ai gusti del pubblico, i diversi generi hanno conosciuto più o meno fama nel corso della storia.

Alcuni esempi di generi letterari sono: il fantasy, l’horror, il giallo, l’hard boiled, il romanzo storico, il romanzo di fantascienza e la narrativa rosa, ma ne esistono moltissimi altri, a volte meno conosciuti al grande pubblico, come il romanzo distopico! Partiamo dunque con una rassegna dei generi letterari più conosciuti ed amati, apprendendo qualcosa in più sulla storia della narrativa di genere!

Un po’ di storia

In principio la letteratura di genere era posizionata un gradino sotto la narrativa detta mainstream, ossia quella convenzionale che veniva veicolata all’interno della società.

Dal XVIII in poi però, in ambiente anglosassone, iniziò ad acquistare popolarità una scrittura che prendeva le distanze dalla tradizione più alta e colta. Era associata a una forma di narrativa di massa, che coinvolgeva gruppi di persone più ampi. In continua ricerca di approvazione critica e accademica, nonostante la soggezione verso la letteratura “alta”, la narrativa di genere si è distinta frequentemente per opere ed autori di tutto rispetto.

Le opere che rientrano in un determinato genere sono solite attenersi alle convenzioni e a caratteristiche definite proprie del genere entro il quale si vuole che siano collocate. Per questo motivo, l’autore che si accinge a scrivere un romanzo di genere trova alcune semplificazioni nel suo lavoro, visto che gli elementi tipici del genere fungono da architettura per la sua opera.

Si tratta però di un’arma a doppio taglio, in quanto le direttive da seguire per essere collocati in un genere specifico ed essere pubblicati possono rivelarsi in certe occasioni troppo vincolanti. In più, l’autore deve tener conto delle aspettative del suo pubblico, che si attende dal suo libro determinati contenuti e forme, in quanto presentato come appartenente ad un genere preciso. Il romanzo (a differenza di altre forme letterarie quali la novella), è molto versatile, e può essere facilmente adattato a più generi letterari. Questo perché in realtà lo stesso termine genere rimane ambiguo e fonte di discussione e confronto. Quel che è certo è che esistono alcune tipologie di romanzi che condividono ambienti, atmosfere e argomenti. Questi elementi costituiscono le basi per poter classificare un libro, anche se poi il metodo con il quale quest’azione viene effettuata rimane anche soggettivo.

Narrativa di genere vs narrativa letteraria

La narrativa di genere è spesso considerata di valore artistico inferiore rispetto alla narrativa letteraria, riservata a un pubblico più selezionato e colto. La letteratura di genere è considerata da alcuni critici e intellettuali stereotipata e commerciale, sottoposta alle leggi di mercato e destinata a lettori dai gusti meno raffinati rispetto ai lettori della “Letteratura di serie A”. Tale opinione però è fondata su luoghi comuni e cliché, anche perché molto spesso la narrativa di genere e la narrativa letteraria vengono a fondersi, generando opere ibride e non per questo meno interessanti e appassionanti.

Opere come Il nome della Rosa, It, 1984, Dieci piccoli indiani, Giro di vite, Una storia semplice, Lo strano caso del dottor jekyll, tutti i romanzi di Scerbanenco, sono forse da considerarsi romanzi di serie B, solo perché possono essere classificati anche come letteratura di genere?

Questi sono capolavori veri e propri, ormai considerati classici della letteratura mondiale.

È l’esigenza espressiva della storia che ha portato la stessa a sviluppare alcune caratteristiche.

Diverso è invece il caso di quegli autori che si limitano a seguire gli archetipi, la struttura e le regole della narrativa di genere, senza aggiungere niente di originale, solo per portare a casa il compitino e sperare di raggiungere più lettori, i quali basano i loro acquisti basandosi proprio sulle aspettative del genere letterario.

VUOI MIGLIORARE IL TUO MANOSCRITTO? GUARDA I NOSTRI SERVIZI EDITORIALI

Quali sono i tipi di narrazione? I generi più diffusi

  • GIALLO/NOIR

giallo crime

I romanzi gialli trattano di omicidi, indagini e misteri da risolvere. Spesso i protagonisti sono membri del corpo di polizia intenti a risolvere un reato che spesso li costringe a rivedere avvenimenti del loro passato. Di frequente la fabula e l’intreccio non coincidono all’interno di questi libri, così che il lettore è portato a continuare a leggere per sapere come va a finire l’opera per conoscere l’identità dell’assassino. La rivelazione del colpevole infatti è uno dei punti più importanti del racconto, il culmine al quale non si vede l’ora di giungere per verificare se le nostre congetture erano giuste. Il noir è una variante del genere poliziesco e si lega dunque al romanzo giallo per alcune tematiche. Il protagonista è spesso una vittima o un sospettato, dalle tendenze autodistruttive, costretto a scontrarsi con organismi legali corrotti. Il noir appartiene al genere poliziesco, in particolare dal “hard boiled”, gialli nei quali i crimini vengono rappresentati senza mediazione in tutta la loro violenza cruda.

  • Un esempio pratico: una classica situazione da romanzo giallo è la seguente: immaginiamo che Andrea sia un poliziotto con un’ottima reputazione, costretto a tornare nella sua città natale per indagare su dei misteriosi omicidi avvenuti nei pressi della sua vecchia scuola elementare. Chi sarà l’assassino? Da quali segreti Andrea è voluto scappare, andando a vivere altrove?
  • Un esempio di romanzo giallo: Assassinio sull’Oriente Express, Agatha Christie Hercule Poirot è uno dei geniali personaggi nati dalla penna di Agatha Christie. Questa volta si trova bloccato all’interno dell’Oriente Express, nel bel mezzo di una nevicata talmente forte da impedire il percorso del treno. Qualcuno ha ucciso l’abbiente signor Ratchett e tocca all’investigatore risolvere il mistero che aleggia intorno alla sua morte.

→ Leggi questo articolo se vuoi approfondire come scrivere un romanzo giallo.

 

  • FANTASY

fantasy

La narrativa fantasy ha le sue fondamenta nel mito ed è arricchita dall’immensa capacità dell’immaginazione. Gli elementi sovrannaturali di solito non vengono spiegati scientificamente in questo tipo di libri, e la magia è accettata come fatto che rientra nella quotidianità (come accade ad esempio nel realismo magico), almeno per una parte dei personaggi del romanzo: meccanismo chiamato sospensione dell’incredulità. Ad esempio, nella saga di Harry Potter, il protagonista e i suoi amici vivono a contatto con gli incantesimi ogni giorno, mentre i babbani non ne sanno nulla e rimangono ignari dell’enorme mondo che si cela davanti ai loro occhi. Il fantasy ha sempre avuto grande impatto sulle masse, premendo sul bisogno di evasione dal mondo reale che molti al giorno d’oggi sperimentano. Miscelatosi con altri generi letterari, questo tipo di narrativa si è ramificata in moltissime sottocategorie come il new weird, lo steampunk o il paranormal romance.

  • Un esempio pratico: All’interno di un libro fantasy si incontrano spesso creature magiche. Un romanzo di questo tipo potrebbe narrare le avventure di un popolo di folletti che vivono in armonia con la natura che li circonda. Un brutto giorno però si affaccia al loro villaggio un orco grande e cattivo, che ha intenzione di conquistare il loro paesino e i raccolti. È il momento quindi per i folletti di unirsi agli elfi della foresta, magici guardiani degli alberi, e difendere la loro casa.
  • Un esempio di romanzo fantasy: Stardust, Neil Gaiman

Tristan vive al confine fra il mondo reale e la terra magica di Faerie. Questi due universi, una volta ogni nove anni, si incontrano; in una di queste occasioni il giovane promette alla ragazza più bella del suo paese di andare a Faerie e prenderle una stella caduta, sulle tracce della quale sono anche altre creature magiche, non tutte amichevoli. Inizia così il suo viaggio all’insegna della fantasia!

→ Leggi questo articolo se vuoi approfondire come scrivere un romanzo fantasy.

  • AVVENTURA/AZIONE

ADVENTURE

I romanzi d’avventura o azione prevedono corse contro il tempo, ricerche ambientate in giro per il mondo, inseguimenti e molto altro. Sono caratterizzati da protagonisti particolarmente perspicaci, svegli e in grado di sopportare le innumerevoli fatiche che devono intraprendere. Ancora può capitare che i personaggi siano ancora giovani, e che le avventure che vivono li aiutino a formarsi in quanto adulti dai buoni valori. In queste occasioni il romanzo d’avventura viene a coincidere con quello di formazione, nel quale si assiste all’evoluzione del protagonista che matura e cresce, e percorre la parabola del viaggio dell’eroe. Nei libri d’avventura sono fondamentali il coraggio, il viaggio ed il brivido del rischio. Spesso nei libri d’avventura sono presenti cospirazioni, colpi di scena e forti emozioni. Che si tratti di pirati in mezzo al mare, avventurieri su un’isola sconosciuta o uomini d’armi ingaggiati per una missione al cardiopalma, il fattore coinvolgimento nel romanzo d’avventura non delude mai.

  • Un esempio pratico: Molti romanzi d’avventura iniziano con il ritrovamento di qualche oggetto prezioso, o con la ricerca di quest’ultimo. Potremmo dunque incontrare un protagonista valente e coraggioso, mercenario di solito al soldo dei più ricchi, che insieme al suo gruppo di compagni parte per una spedizione al fine di impadronirsi di un misterioso e preziosissimo diamante nascosto nel bel mezzo della Foresta Amazzonica.
  • Un esempio di romanzo d’avventura/azione: Capitani coraggiosi, Rudyard Kipling

Il quindicenne Harvey Cheyne Jr, viziato figlio di un potente magnate, durante un viaggio in nave cade in acqua. Una barca di pescatori si appresta a salvarlo; da questo momento inizia la sua avventura, durante la quale apprende quali siano i valori veramente importanti nella vita.

→ Leggi questo articolo se vuoi approfondire come scrivere un romanzo d’avventura

  • FANTASCIENZA

fantascienza

Che sia ambientato nella nostra realtà arricchita con elementi scientifici e tecnologici progrediti o in un universo popolato da alieni e creature di un altro pianeta, il romanzo di fantascienza presenta dettagli innovativi all’interno della realtà nella quale si forma la storia. Non ci sono regole fisse per quanto riguarda le tematiche e i personaggi dei romanzi di questo tipo. Spesso tali racconti prendono luogo in una realtà futura, nel quale la storia dell’umanità può aver preso una piega più o meno negativa. Nella narrazione appaiono magnifiche creazioni tecnologiche, armi futuristiche, robot e navicelle spaziali, spedite nello spazio profondo. Per certi versi, il romanzo di fantascienza ha molto in comune con la narrativa d’avventura e spesso i due generi vengono a fondersi.

  • Un esempio pratico: Il tipico romanzo di fantascienza potrebbe raccontare di un gruppo di astronauti che abitano su una stazione sulla luna. Un giorno una pioggia di meteoriti mette le loro vite in pericolo, un pericolo che si rivela ancora più terribile quando si accorgono che a bordo delle schegge infuocate sono annidati strani insetti dalle zampe appuntite.
  • Un esempio di romanzo di fantascienza: Neanche gli dei, Isaac Azimov Il romanzo ha come storia principale quella di una cospirazione architettata da alieni, provenienti da un universo parallelo. Questi vogliono ottenere energia tramutando il sole in una supernova, e il loro piano è illustrato in tre racconti i quali titoli formano una frase colma di risonanza: “Contro la stupidità… Neanche gli dei… Possono nulla?”

→ Leggi questo articolo se vuoi approfondire come scrivere un romanzo di fantascienza

  • ROSA/ROMANTICA

narrativa romantica

La narrativa romantica ha un grandissimo seguito! Questi romanzi hanno come tema centrale l’amore romantico, che può incontrare ostacoli e dover affrontare varie peripezie prima di poter trionfare nella conclusione, quasi sempre a lieto fine. Ultimamente hanno acquisito un certo successo opere romantiche con finale tragico; questi libri presentano sempre l’argomento amoroso come fondamentale, ma la narrazione è più drammatica e il termine delle vicende è dolceamaro.

  • Un esempio pratico: La tipica storia romantica avrà come protagonista sicuramente una coppia di innamorati; ahimè, Martina e Ivan non sono però destinati a stare insieme! Lui è il promesso sposo della migliore amica di lei, Angela. Come sfuggire all’attrazione? Come placare il cuore, seguendo la razionalità? A volte i sentimenti sono troppo forti per essere ingoiati giù.
  • Un esempio di romanzo rosa: I nostri momenti magici, Caroline Roberts

Claire fugge dalla quotidianità, organizzando una vacanza all’insegna della pace per dedicarsi a sé stessa, con il sottofondo delle onde del mare. Ma il nuovo vicino Ed rischia di mettere a repentaglio i suoi piani, costituendo però anche un appetibile cambio di programma…

→ Leggi questo articolo se vuoi approfondire come scrivere un romanzo rosa

  • ORRORE

ORRORE

I libri horror hanno come prerogativa l’attirare il lettore, ma al contempo spaventarlo e generare in lui inquietudine. Le tematiche interne a questi romanzi sono sterminate e includono la religione, il sovrannaturale, creature e fenomeni paranormali. Non sempre è necessario utilizzare argomenti estranei dal reale per suscitare paura: sempre più frequenti sono i romanzi dell’orrore ambientati in ospedali o manicomi; in essi viene esplorato il lato nascosto della mente umana, quello più oscuro e pericoloso, che conduce ad azioni violente e inconsulte, come atti di follia o omicidi.

  • Un esempio pratico: Un romanzo d’orrore potrebbe iniziare così: Luca e i suoi amici sono soliti giocare insieme per i viottoli del loro paese. Il giorno in cui decidono di avventurarsi nella vecchia villa della signora Toffani, si imbattono in una serie di macabri segnali: uccelli defunti lungo la loro strada, nuvole scure in cielo, vento fortissimo che gli soffia in faccia le foglie secche d’autunno. Arrivati nei pressi della casa sentono una risata folle provenire dalle finestre luride dell’edificio… cosa si nasconde là dentro? Io preferirei non scoprirlo.
  • Un esempio di romanzo d’orrore: Lasciami entrare, John Ajvide Lindqvist Oskar, dodicenne vittima di bullismo e dal carattere solitario, stringe amicizia con Eli, una ragazzina trasferitasi vicino alla sua casa in un sobborgo di Stoccolma. Mentre nel quartiere iniziano a verificarsi efferati omicidi, Oskar comincia poi a rendersi conto che c’è qualcosa di strano in Eli: è molto agile, esce solo di notte, pare non patire il freddo… quale segreto nasconderà?

→ Leggi questo articolo se vuoi approfondire come scrivere un romanzo horror

  • ROMANZO STORICO

romanzo storico

Il romanzo storico viene ambientato in un’epoca passata, fatta rivivere dalle parole dell’autore nei costumi, usi e tradizioni. Di norma c’è un certo rispetto delle informazioni documentate, e dunque si procede attenendosi alla realtà dei fatti accaduti. Tra le pagine di un’opera di questo tipo ci si può imbattere in nomi conosciuti, appartenenti a personaggi storici rinomati, o in avvenimenti studiati nei libri di storia. Tuttavia, spesso le vicende vengono rimaneggiate dall’autore inserendo nel libro dettagli sovrannaturali, magia e invenzione. Lo scrittore può anche decidere di intervenire in battaglie realmente accadute e modificare le biografie di famose personalità, con lo scopo di plasmare una storia nella quale il reale si scontra con l’immaginazione.

  • Un esempio pratico: un romanzo storico potrebbe riguardare ad esempio le vicende di re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda, attenendosi dunque a un passato realmente accaduto. Aggiungendo un pizzico di magia, la storia potrebbe riguardare la particolare devozione del sovrano alla religione pagana. Questo legame è talmente forte che Artù ha delle visioni che riguardano il suo futuro.
  • Un esempio di romanzo storico: Il ribelle – L’avventura della fondazione, Emma Pomilio. Questo libro è ambientato nella terra che in futuro diverrà Roma, narrando usi, costumi e mitologia dei popoli che abitavano la zona. L’autrice ha unito la mitologia fondatrice della città con i fatti storici documentati, plasmando un’opera di straordinario interesse                                                           

→ Leggi questo articolo se vuoi approfondire come scrivere un romanzo storico

I generi letterari sono moltissimi ed elencarli tutti sarebbe un’impresa impossibile! Ogni tipologia, come abbiamo visto insieme, ha le sue peculiarità e tematiche precise. Ma spesso queste si influenzano a vicenda, rendendo veramente complicato al giorno d’oggi definire quale sia il nostro genere preferito! Perché allora non provarli tutti?

E tu? Quale tipo di romanzo preferisci? Scrivilo nei commenti qui sotto!

Share This