Corso introduttivo alla scrittura creativa
Tutte le tecniche narrative di cui hai bisogno per scrivere un romanzo, un racconto o un’autobiografia

Tutte le tecniche narrative di cui hai bisogno per scrivere un romanzo, un racconto o un’autobiografia
La cosa più difficile in merito alla scrittura è capire dove risiedano le nostre potenzialità e dove le nostre debolezze. Cioè, dove siamo bravi e dove meno.
A volte le debolezze possono essere di varia natura: possono sì riguardare alcune lacune a livello tecnico e teorico, ma possono anche derivare da un approccio non funzionale nei confronti della scrittura. Potremmo censurarci, ad esempio, evitando di affrontare il materiale emotivo incandescente. Questo potrebbe farci sentire insicuri e per questo remissivi o aggressivi.
Dobbiamo quindi acquisire sia sicurezza che consapevolezza dei nostri mezzi espressivi.
Come si può affrontare questo percorso?
Solo con il riscontro di un professionista.
Sebbene nel mio corso affronti la teoria, che spazia dalla struttura aristotelica in tre atti, alla scrittura di un dialogo efficace, dalla scelta del punto di vista a come migliorare lo stile, in questo workshop pratico il focus è sulle revisoni e le riscritture.
Solo quando riusciremo a mettere in pratica queste conoscenze ci scontreremo con la dura realtà ma anche con sorprese inaspettate.
L’atto della scrittura è una scoperta. Se non scopriamo niente quando scriviamo, quell’opera sarà un fallimento.
Le peculiarità del mio workshop di scrittura creativa
Avrai tutto il tempo di lavorare alla progettazione delle tue storie
Migliori da subito il tuo manoscritto
Iscrivendoti al live webinar avrai lo stimolo e la certezza di un incontro fisso, dove potrai interagire con gli altri studenti e il tutor
Ogni esercizio verrà corretto da un editor professionista
Ampio spazio sia alla teoria ma soprattutto alla pratica
Tutte le lezioni vengono registrate e rimarranno per sempre disponibili
Le lezioni si svolgeranno in modalità conference su Zoom
CEO e fondatore di Scritturacreativa.org, Editor, Scrittore, Copywriter
Mi chiamo Michele Renzullo. Sono scrittore, editor, docente di scrittura creativa e copywriter. Sono anche un micro imprenditore digitale e appassionato di tecnologia. Unendo due mondi apparentemente distanti (la narrativa e il digital marketing) ho creato la prima accademia di scrittura creativa con video lezioni: scritturacreativa.org.
Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliano acquisire un bagaglio di conoscenze e tecniche narrative che permetta loro di scrivere un romanzo o un racconto efficace.
Il workshop è adatto sia ai principianti, sia a chi ha già esperienza nella scrittura narrativa.
Verranno assegnati degli esercizi, che verranno commentati in classe.
A fine corso avrai dei testi su cui potrai lavorare ulteriormente, o le idee più chiare sulla tua storia.
Noterai miglioramenti dal primo giorno.
Premessa sulla scrittura creativa
Cosa si intende per scrittura creativa/scrittura drammaturgica.
Il grande equivoco. La differenza con la scrittura ordinaria, di “servizio” con cui ci esprimiamo, scriviamo, teniamo il diario e quella letteraria.
Principi narrativi di base: contemporaneità, universalità, competenza.
La contaminazione delle idee: non aspettare l’idea perfetta
Panoramica sui punti di vista
Esercizio: scrivete, ora, per 15 min di fila, usando un pdv onnisciente
Struttura e trama
La struttura in 3 atti di Aristotele (pregi e limiti)
Le 12 tappe del viaggio dell’eroe.
Gli archetipi del viaggio dell’eroe: una lezione drammaturgica e di vita
Climax, World building, elementi narrativi funzionali
Catabasi e Anabasi: ovvero, scendere all’inferno per poi risalire
Climax: la vertigine narrativa indispensabile
World Building: la costruzione del mondo narrativo evitando l’infodump (la tempesta di informazioni)
Il planting: anticipare gli elementi
Esercizio: scrivete un racconto di max 3 pagine in cui siano presenti i 3 atti del viaggio dell’eroe
I personaggi
L’empatia con il protagonista
Il personaggio come parte integrante di una rete relazionale
Il fatal flaw: caratterizzare il personaggio evidenziando i suoi limiti e difetti principali.
L’arco di trasformazione del personaggio
Il desiderio: il motore narrativo
I personaggi/b
Il rischio e la paura
La posta in palio
Il conflitto a 3 livelli
Esercizio: scrivete un racconto in cui il vostro personaggio compie un arco narrativo in cui scopre qualcosa di sé
Dialoghi
Dialoghi Vs conversazione da bar
Caratteristiche e funzioni
Il sottotesto
Errori ricorrenti da evitare
La tecnica del contrappunto
[Esempi tratti da Cechov]
Esercizio: scrivete un dialogo in cui un personaggio si vuole dichiarare, ma non lo dice in modo esplicito.
Stile
Equilibrio tra azione, descrizione, dialogo, riflessione
Show, don’t tell: la concretezza del mostrare
Evitare cliché e stereotipi
Descrizioni e emotività
Dettagli e precisione del linguaggio [Carver e Umberto Eco]
Creare metafore originali [Esempi tratti da Cynthia Collu, Ammaniti e Yehoshua]
Esercizio: fate emergere un ricordo del vostro personaggio mentre guarda una fotografia.
Incipit
Caratteristiche
Principi: dichiarativo e informativo
[Esempi tratti da Faulkner e Fenoglio]
Esercizio: scrivete un incipit di 150 parole in cui ci sia un equilibrio tra la componente dichiarativa e quella informativa
Finale
I problemi del finale
Scrivere a ritroso
Il problema del finale non è il finale
L’impatto del climax principale nel finale
Abbiamo risposto alla Domanda Drammaturgica Principale?
Esercizio: scrivi un racconto con un finale che contenga un colpo di scena
Revisione finale
Abbiamo capito il tema? (L’idea di controllo?)
L’importanza delle riscritture
Esercizio: editing incrociato
Alcune testimonianze di chi ha seguito il mio workshop
218€ iva inclusa se ti iscrivi entro il 31 giugno. Poi 290€