C’è chi sostiene che si diventa scrittori solo grazie al talento. Quindi, condanna sia tutte le scuole si scrittura creativa che offrono corsi e workshop di varia natura, da come scrivere un romanzo, a come costruire una trama efficace, sia tutti gli aspiranti scrittori, che vorrebbero migliorare la loro scrittura.

C’è chi, invece, vuole vendervi l’idea che basti seguire un corso per diventare scrittori professionisti.

Ma come stanno le cose veramente?

Corsi di scrittura creativa. Cosa sono e servono veramente?

Non possiamo dare una definizione standard e generica relativa a tutti i corsi di scrittura creativa online e presenziali in Italia.

Considera che solo all’interno della nostra accademia trovi diverse possibilità:

dal video corso completo di scrittura creativa, ai workshop in diretta su Zoom, per passare a programmi specifici quali il corso come scrivere un giallo, quello per aspiranti editor o il corso avanzato.

Poi, ci sono le centinaia di scuole di scrittura creativa presenti sul territorio italiano, tra cui abbiamo selezionato le migliori.

Una cosa è certa: frequentare un corso di scrittura creativa è un percorso rappresenta solo una tappa e uno strumento a tua disposizione nella tua crescita come scrittore.

Non basta leggere e scrivere per imparare le tecniche narrative,

non credere a questa sciocchezza.

Non si capisce perché per tutte le altre discipline esistano scuole e corsi appositi, e la scrittura dovrebbe esserne esclusa.

Che cos’è la scrittura creativa?

La scrittura creativa è un tipo di scrittura non formale o vincolata a standard predefiniti.
Si tratta di una forma di comunicazione libera e artistica. Nel suo processo è coinvolta la dinamica del pensiero, l’immaginazione e l’inventiva che stanno alla base della produzione di romanzi, racconti, favole, sceneggiature e così via.
La scrittura creativa si fonda sulle teorie riguardanti la “scuola attiva” dello scrittore, filosofo e pedagogista John Dewey. Dewey, all’inizio del XX secolo, sottolineò l’importanza della creatività nella scrittura e dette il via allo sviluppo di questa disciplina. Al giorno d’oggi, la scrittura creativa è una materia insegnata nelle università o in appositi corsi in accademie e scuole, ma anche online.

I corsi di scrittura creativa in Italia si stanno moltiplicando a vista d’occhio e, se sei intenzionato a coltivare la passione per la scrittura e aspiri a divenire un romanziere, seguirne uno può rivelarsi una scelta vincente.

È normale chiedersi, vista l’ampia scelta di scuole e corsi, quale sia il più adatto a te.
Bene, voglio provare a darti una mano a scoprirlo. Di seguito troverai un elenco di rinomate scuole di scrittura creativa, sparse un po’ per tutta Italia.

Non dimenticarti che, anche in seguito alla pandemia da Covid-19, si sono molto diffusi anche i corsi di scrittura creativa online. Sono perfetti per chi non può spostarsi o desidera risparmiare i sovrapprezzi di benzina, affitto o vita cittadina.

Così, siamo passati da una condizione in cui, fino a pochi anni fa, la nostra era la prima e unica accademia di scrittura creativa online, a oggi che prolificano proposte sul web di qualunque tipo. (Ti invito a valutare bene quale scegli, perché alcune opzioni sono proprio povere).

I migliori corsi di scrittura creativa in Italia e le loro scuole

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA MILANO
  • Belleville (https://www.bellevillelascuola.com/) è una scuola di scrittura ed editoria di Milano, diretta dal 2020 da Francesca Cristoffanini. Propone ogni anno corsi annuali di 300 ore sulle tecniche di narrazione, ma anche sul giornalismo e l’editoria, aiutando tanti aspiranti autori ad approfondire le loro conoscenze. Al termine dell’anno, gli studenti completano la stesura di un progetto che sarà presentato a editori e agenti letterari, con possibilità di pubblicazione. Interessante il corso serale Scrivere di notte, strutturato in tre moduli e adatto ai futuri romanzieri. I mestieri del libro, invece, è un corso serale incentrato sull’editoria. Questi sono soltanto alcuni dei servizi proposti da Belleville che, oltre a organizzare seminari e disporre di videolezioni, offre servizio di editing, lettura e valutazione di opere scritte.
  • Anche Bottega di narrazione (https://bottegadinarrazione.com/) ha sede a Milano, fondata nel 2011 e diretta da Giulio Mozzi. Offre diversi corsi di scrittura creativa, oltre che servizio di consulenza letteraria. I corsi sono suddivisi in moduli e abbracciano un’ampia gamma di argomenti. Tanto per citarne qualcuno, ce ne sono una serie che approfondiscono l’autobiografia, altri basati sul fantastico e il realismo magico, altri ancora sono dedicati a ucronie, distopie e utopie. Per chi è desidera iscriversi a più di un modulo, sono previsti sconti sulla retta d’iscrizione.
CORSO DI SCRITTURA CREATIVA BOLOGNA
  • Bottega Finzioni (https://www.bottegafinzioni.it/) non è solamente una scuola di scrittura bolognese, ma una vera e propria fondazione che racchiude in sé pure uno studio professionale e una casa di produzione. Qui si insegna non solo a scrivere romanzi e racconti, ma anche a produrre sceneggiature per film e serie tv, redigere fumetti e lavorare a idee per videogiochi. La Fondazione Bottega Finzioni è nata nel 2010 e offre corsi e master universitari, così come percorsi formativi in ambito professionale e sociale. È divisa in aree in base al corso d’apprendimento, ognuna incentrata su una diversa attività, come Letteratura, Produzioni audiovisive e multimediali e così via.
CORSO DI SCRITTURA CREATIVA LIVORNO
  • Scuola Carver (https://www.scuolacarver.it/) è nata come associazione culturale a Livorno, nell’ottobre del 2014, e dispone di una variegata gamma di corsi di scrittura creativa, poesia, traduzione ed editing. Vengono impartiti anche workshop e masterclass con ospiti esterni, arricchiti con un ciclo di presentazioni di personalità di spicco del mondo della letteratura. I laboratori possono seguirsi online o in presenza in una delle numerose sedi toscane di Scuola Carver. Alla fine del corso di scrittura creativa, nello specifico, viene offerta agli studenti la possibilità di apparire con un loro racconto nella Raccolta Ufficiale Scuola Carver, che regala a ognuno la soddisfazione di vedersi pubblicato da una casa editrice di spessore, ovviamente non a pagamento.
CORSO DI SCRITTURA CREATIVA FIRENZE
  • Scuola internazionale di Comics (https://www.scuolacomics.com/corso/firenze/scritturacreativa) è stata fondata a Firenze dal disegnatore Dino Caterini nel 1979. Questa accademia interdisciplinare racchiude in sé un mucchio di corsi da poter seguire, spaziando in lungo e in largo nel mondo dell’arte. Ha diverse sedi (Firenze, Genova, Milano, Roma, Napoli, Torino, Brescia, Reggio Emilia, Padova e Pescara) per garantire la sua estensione sul territorio e offrire la sua guida per chi desidera approfondire le proprie capacità, partecipando attivamente alle lezioni. Ti stai chiedendo che tipi di corsi offre? Be’, ce n’è per tutti i gusti. Di durata variabile, da tre anni a dieci ore, questi si incentrano sul lettering e l’impaginazione, la colorazione digitale e l’animazione 3D, giusto per citarne alcuni. Ovviamente, se quello che cerchi è un corso di scrittura creativa base o avanzato, troverai ciò che desideri a fianco a corsi di sceneggiatura e di graphic design.
CORSO DI SCRITTURA CREATIVA TORINO
  • Scuola Holden (https://scuolaholden.it/chi-siamo/) è una delle più conosciute in Italia, fondata da Alessandro Baricco nel 1994 a Torino. I corsi dispensati da questa scuola sono diversi, per tutti gli interessi e le età. Original è un laboratorio di due anni che forma studenti desiderosi di divenire narratori professionisti, mentre Over 30 è dedicato agli adulti che vogliono coronare il loro sogno di diventare scrittori. Dal 2019 è attivo il primo corso di laurea in scrittura in Italia, ma sono disponibili anche laboratori più brevi da poter seguire in sede o online. Scuola Holden si prefigge anche l’obiettivo di formare fin dalla scuola dell’obbligo, tramite i progetti Holden per le scuole, ma non solo! Corporate Storytelling e Holden Pro, ad esempio, sono destinati alle aziende e ai professionisti.
CORSO DI SCRITTURA CREATIVA NAPOLI
  • Lalineascritta (https://www.lalineascritta.it/) nasce dalla volontà di creare laboratori interdisciplinari incentrati sulla didattica dell’invenzione. Ad oggi, questa scuola sita a Napoli raccoglie in sé numerosi laboratori di scrittura creativa, ma non solo. Oltre che rivolgersi ad aspiranti scrittori, Lalineascritta dispone di corsi di drammaturgia, editoria, sceneggiatura, teatro e arti visive. Addirittura un corso di ludo-scrittura! I percorsi formativi sono di una durata varia. Possono essere infatti settimanali, mensili, annuali o veri e propri master (SEMA) e non hanno limite d’età e di tematiche.
CORSO DI SCRITTURA CREATIVA ROMA
  • Molly Bloom (https://mollybloom.it/) è un’accademia fondata a Roma da Leonardo Colombati ed Emanuele Trevi. L’obiettivo che si prefigge è il seguente: insegnare la scrittura creativa per poterla declinare in letteratura, musica e spettacolo, ma anche nei media e nel business. Si va dalla narrativa alla saggistica, al songwriting fino al giornalismo e alla pubblicità. Molly Bloom vanta inoltre un Master in Scrittura Creativa, percorso biennale per chi desidera coltivare le proprie capacità e mettersi alla prova nei campi della fiction e della non fiction. La scuola accoglie a braccia aperte studenti dai 15 agli 80 anni, autori già pubblicati e scrittori alle prime armi. Dal 2020, fra i molti corsi a disposizione, ne è stato indetto uno lungo 18 mesi, a numero chiuso, nel quale 18 allievi saranno seguiti da tutor professionisti per poi presentare il loro romanzo alle più importanti case editrici italiane.
  • Omero (https://www.omero.it/), oltre che casa editrice, è una delle prime scuole di scrittura creativa aperte in Italia, fondata a Roma nel 1988 con a capo Enrico Valenzi. I corsi dispensati dall’accademia sono una vera miriade, con programmi volti a soddisfare le esigenze di tutti, dall’autobiografia alla narrativa, fino alla scrittura per il teatro e la televisione. Le lezioni, inoltre, sono in presenza o a distanza e online, ce ne sono alcune gratuite e altre che costituiscono una vera full immersion nella letteratura. Utilissimi i corsi dedicati alla comunicazione, per esprimersi al meglio come azienda o ente privato, o ancora quelli di food writing o podcast narrativo.
  • Scuola del libro (https://www.scuoladellibro.it/) è un’accademia gestita da scrittori, editori e traduttori, fondata nel 2009 e con sede a Roma. Offre ai suoi studenti corsi di scrittura creativa all’avanguardia che sono un mix perfetto di pratica e teoria. Tra i corsi a disposizione, Scrivere un libro è biennale e incentrato sul comporre un romanzo, mentre ce ne sono altri specializzati nella realizzazione di podcast o reportage. Sono disponibili anche workshop formativi di editoria, che approfondiscono le tecniche di impaginazione, e ancora corsi di traduzione dal francese, l’inglese e lo spagnolo.
CORSO DI SCRITTURA CREATIVA ROVIGO
  • Scuola Palomar (https://www.scuolapalomar.it/la-scuola/) è stata fondata da Mattia Signorini nel 2013 e ha sede a Rovigo. L’istituto ha un accordo con l’Agenzia Letteraria Vicki Satlow, realtà importante a livello europeo, e i migliori studenti della scuola hanno la possibilità di essere proposti a rinomate case editrici. Tuttavia, l’obiettivo primo che spronano a raggiungere i docenti di Scuola Palomar non è tanto quello di pubblicare, quanto di fare un “gran bel lavoro, con quello che scrivi e con te stesso”. Scuola Palomar propone corsi e master in tecniche della narrazione che prevedono attività di gruppo e tête-à-tête con un tutor, con la finalità di scrivere un romanzo come elaborato finale. Inoltre, la scuola offre un servizio di valutazione di dattiloscritti per romanzi, raccolte e saggistica.

Quale corso scegli?

Come hai potuto constatare, esistono accademie prestigiose e corsi di scrittura creativa edificanti e significativi un po’ ovunque, in Italia. Dalle accademie ai master fino ai workshop formativi, adesso hai tutte le informazioni che ti servono per decidere quale è il corso di scrittura creativa più adatto a te. Da imprenditore digitale, io tifo sempre per l’online, anche per salvaguardare il tuo portafogli 😊
Share This