A cosa ci si riferisce quando si parla di romanzo rosa? Cosa si deve tener presente quando ci si accinge a scriverne uno?

Il romanzo rosa, conosciuto anche come romance, è un genere letterario ben specifico che comprende libri che hanno come tematica principale la storia d’amore fra i protagonisti. Come un fiore delicato, il rapporto viene visto nascere, crescere pian piano, scontrarsi con le difficoltà incontrate nel suo percorso di realizzazione, fino al suo trionfo.

In base all’opera possono variare più dettagli, come ad esempio le peripezie che i personaggi principali devono affrontare, l’ambiente nel quale si sviluppa la relazione sentimentale, il carattere dei nostri beniamini e molto altro ancora. La struttura della trama di solito è abbastanza semplice e ben comprensibile grazie ad una scrittura alla portata di tutti, dotata di periodi brevi o comunque chiari, scevri da virtuosismi stilistici per meglio veicolare al lettore l’intensità dell’affetto fra i due innamorati.

Anche per queste caratteristiche e cliché di genere, oltre che per gli argomenti trattati e per i precedenti storici della tipologia narrativa, i romanzi rosa vengono considerati letteratura di consumo e scritti solo in funzione dei lettori. Se da una parte questo può essere vero, dall’altra ci sono molti romanzi rosa che presentano motivi importanti e dal grande significato. Inoltre, il romance si è arricchito con elementi provenienti da altri tipi di narrative. Può infatti fondersi con il giallo, il fantasy, il romanzo storico, conducendo ad effetti innovativi e particolari che ritemprano la componente rosa, facendo sì che anche i meno appassionati si cimentino in tali letture.

romanzo rosa caratteristiche

Un salto indietro:

Il romance che si affermò fra i primi del Novecento in Gran Bretagna rispondeva a precise richieste, rimanendo fedele ad alcune caratteristiche fondamentali:

  • la struttura narrativa ruotava attorno all’amore fra uomo e donna, che prima di poter vivere felici e contenti devono attraversare svariate prove, intraprendendo a volte veri e propri viaggi dell’eroe
  • la protagonista era rigorosamente donna, e in essa le lettrici dovevano immedesimarsi e partecipare attivamente alle sue fatiche d’amore
  • la trama appariva rarefatta: in primo piano erano collocate le vicende vissute dagli innamorati e tutto il resto fungeva da mero sfondo narrativo
  • l’erotismo, più o meno accentuato in base al luogo di pubblicazione dell’opera e ai costumi del tempo, si caricava di una valenza positiva. Ormai dimenticate figure come la tentatrice, la prostituta e l’anziana avvenente, le protagoniste femminili erano divenute ormai bellissime vergini dalle mille qualità.
  • il lieto fine era necessario al fine di ristabilire la quiete dopo gli ostacoli superati e l’angoscia e l’inquietudine da essi generati.

 

I tre filoni del romanzo rosa

Nel corso del tempo il romanzo rosa si sviluppò in direzioni diverse, acquisendo caratteristiche differenti anche in base al luogo nel quale veniva composto. Si possono identificare dunque tre filoni:

  • inglese: il romance inglese è accomunato dall’ambientazione nel periodo della Reggenza, caratterizzato da un alone aristocratico e abbiente, nel quale i personaggi maschili si muovono sullo sfondo di una morale severa, cercando di sedurre giovani donne dall’animo ribelle o dagli ideali casti e puri. Da annoverare come capostipiti di questo filone ad esempio Georgette Heyer, che trasse ispirazione dalla cultura gotica, ricca di ambienti misteriosi e tonalità cupe, e da personalità quali Jane Austen

 

  • francese: Jeanne-Marie Petitjean de la Rosière e Frédéric Petitjean de la Rosière, fratelli altresì noti con lo pseudonimo Delly, contribuirono molto all’affermazione del genere rosa nella Francia di inizio Novecento. Le loro protagoniste erano solite rasentare la perfezione, costrette a combattere contro un destino infausto e terribili antagonisti. In ambiente francese il romance cominciò a colorarsi di tratti eleganti e appartenenti generi letterari differenti. Iniziarono a colmare le pagine peripezie avventurose e intrighi di potere, uniti al raffinato sentimento d’amore.

 

  • statunitense: negli Stati Uniti l’ascesa del romanzo rosa venne a coincidere con la lotta all’emancipazione della donna, fatto che influenzò enormemente il genere. Le protagoniste si presentavano come eroine indipendenti e orgogliose, così diverse eppure così simili alle candide fanciulle della tradizione inglese e francese. Autrici come Barbara Taylor Bradford hanno contribuito alla creazione di trame avvincenti e impreziosite dalle emozioni, in modo da generare personaggi realistici e complicati ed esaltando problematiche attuali, vissute da protagoniste dalla personalità profonda e complessa

Sfatiamo i luoghi comuni!

Come in passato, tutt’ora prevale l’opinione che il romanzo rosa sia scritto unicamente da donne per donne. Questa visione costituisce un pesante stereotipo e mal rispecchia la verità delle cose. Esistono infatti molti autori maschili, anche piuttosto famosi, che compongono opere romance; basti citare personalità come Nicholas Sparks o Jose Pèrez Ledo. Inoltre, i romanzi rosa sono ritenuti letture mielose e pesanti, apprezzabili in quanto tali solamente da un pubblico femminile. Forse sfugge che questo tipo di libri può ospitare altri generi narrativi, che fluiscono al suo interno.

Spesso infatti l’analisi dei personaggi principali conduce ad un’attenta speculazione psicologica, conferendo profondità al racconto e adornando la relazione sentimentale di innumerevoli sfumature. I temi trattati possono dunque essere più o meno intensi e morali, in base a quanto intimamente l’autore vuole approfondire determinate questioni.

Il romanzo rosa appartiene infatti ad un genere popolare, ma non per questo deve essere classificato con snobismo e ricercatezza. Se in principio poteva trattarsi di un tipo di letteratura estraniata e poco colta, durante la sua evoluzione ha maturato elementi aditi alla riflessione. andando a discorrere di temi delicati quali divorzi, figli e amori in dirittura d’arrivo, quanto argomenti d’attualità.

 

Scrittori in azione: come scrivere un romanzo rosa

È tutto pronto: è arrivato il momento di metterci a scrivere! Dopo aver appreso qualche informazione riguardo il passato del romance, mettiamo bene in chiaro quali siano gli elementi must da inserire nel nostro romanzo:

  • Parola chiave: amore

La vera anima del romanzo rosa è il forte sentimento che lega i protagonisti. Deve risaltare al centro della scena, essere il centro del libro. Badate bene: non deve essere per forza un amore tutto rose e fiori! Il rapporto nella coppia infatti può essere ostacolato, contrastato, nascosto agli occhi dei più… insomma, più si tratta di una relazione complicata, meglio è!

  • Semplicità

Proprio per conciliare l’immedesimazione con la protagonista, il romanzo rosa deve avere una trama facile da seguire, limpida e accattivante. Questo anche perché di solito, quando leggiamo un libro di questo tipo, lo facciamo per rilassarci e staccare la mente.

  • Dettagli, tanti dettagli!

Anche se in molte occasioni sono bollati come apparentemente inutili, i dettagli sono fondamentali all’interno dei romanzi rosa. Per compensare la semplicità della trama infatti, inserire dei particolari in più per permettere al lettore di immedesimarsi nei protagonisti può essere una mossa molto efficace. Questo perché i dettagli rendono la narrazione più verosimile.

  • E vissero tutti felici e contenti

Il lieto fine è immancabile in questo genere di letture. Il pubblico infatti deve sentirsi rassicurato dalla previsione di una conclusione favorevole per i protagonisti. In più, al termine della nostra opera, sarà necessario mostrare quanto i nostri personaggi siano maturati: dallo sbocciare dell’amore, alle difficoltà iniziali alla loro risoluzione, i protagonisti subiranno un processo di crescita personale che contribuirà al raggiungimento dell’agognato lieto fine.

consigli per scrivere romanzo rosa

Sei consigli per scrivere un romance da favola:

Bene, adesso abbiamo le fondamenta sulle quali costruire il nostro libro. Passiamo adesso a qualche consiglio pratico per strutturare bene la narrazione e permettere al lettore di sognare su ali di carta e inchiostro.

  • Quando vuoi ambientare la tua storia?

Se decidi di scrivere un testo con vicende che si svolgono al giorno d’oggi, allora nessun problema. Ma se lo sfondo delle avventure dei due innamorati fosse il Medioevo, o un’altra epoca storica passata? In questo caso è necessario documentarsi bene riguardo al periodo preso in considerazione, al fine di garantire una lettura piacevole e al contempo corretta dal punto di vista storico. Abbonda quindi con i dettagli raffiguranti gli antichi usi e costumi dell’epoca, la vita quotidiana e le abitudini di un tempo.

  • Fai sognare i tuoi lettori con scenari mozzafiato

Il luogo ideale dove ambientare il tuo romance potrebbe essere un castello regale, un’isola dai colori variopinti, una capitale importante. La location dovrà essere ricercata e raffinata, o ancora lontana e insolita, poco conosciuta e proprio per questo affascinante. Impreziosendo il tutto con i dovuti particolari, la località da sogno ospiterà le vicissitudini degli innamorati, accogliendo i loro sentimenti ed amplificandoli al meglio!

  • Una protagonista forte e vera

La protagonista del tuo romanzo rosa dovrà essere forte e tenace, ma non una supereroina. Tieni ben presente che il personaggio dovrà essere credibile per favorire la partecipazione del lettore, quindi non puoi dipingere una figura senza alcuna debolezza, dotata invece di ogni possibile qualità e pregio.

Non dovrà essere perfetta, ma rappresentare un modello di donna comune, umana, con i suoi difetti. Proprio questi ultimi andranno spiegati all’interno della storia, rendendo il pubblico partecipe del perché la protagonista possiede determinati punti deboli. Ad esempio, l’innamorata all’inizio della relazione si potrebbe presentare fredda e poco disponibile al dialogo, molto sulle sue. Andando avanti con la lettura, verrà rivelato che ha questo carattere perché il suo ex fidanzato l’ha molto ferita ed umiliata e lei adesso ha timore a fidarsi degli uomini.

  • Il principe azzurro

Il co-protagonista svolge un compito importante all’interno della trama: dovrà far perdere la testa alla nostra protagonista. Per inventare un personaggio adatto a questo ruolo si può viaggiare con la fantasia, tenendo a mente che Mister X dovrà essere incredibilmente affascinante. Schivo, presuntuoso, dolce, malinconico, simpatico: va bene tutto, ammesso che sia seducente.

  • Ostacoli in vista!

Come abbiamo già accennato, l’amore dei protagonisti dovrà essere travagliato. Immaginate una vicenda nella quale X ama Y, sono vicini di casa e le famiglie ben sposano il loro rapporto. La storia finirebbe subito!

Bisogna dunque inserire qualche difficoltà qua e là, che impedisca agli innamorati di coronare il loro sogno, almeno in un primo momento. Gli intralci possono essere fattori esterni come la distanza, l’opposizione di un familiare all’unione, la malattia. Ancora, i motivi che allontanano i due possono essere anche di tipo personale o psicologico, ad esempio un blocco traumatico o un problema di comunicabilità. Grazie agli impedimenti il racconto acquisisce un po’ di pepe, dandoci la possibilità di inscenare colpi di scena in grado di far risultare lo scioglimento finale ancora più appagante. Quando le tensioni cadranno, il trionfo d’amore sarà ancora più travolgente.

All’interno del romanzo rosa i sentimenti dei protagonisti arrivano a dominare la narrazione. Proprio i loro caratteri, le loro peculiarità, i loro modi di fare permetteranno al lettore di percepirli come umani e verosimili e immedesimarsi in essi.

Nel costruire la nostra storia, dunque, è necessario intraprendere una buona analisi psicologica e pensare a come reagirebbero i nostri beniamini di fronte ad una delusione, a una sorpresa, messi a disagio o al settimo cielo. Una volta chiarite le idee su quale sia il loro carattere, può essere molto utile mostrarli in azione! Mediante la tecnica dello show, don’t tell infatti, narreremo al meglio le loro emozioni mediante atteggiamenti e scambi di sguardi, donando loro spessore e carattere senza perderci in giri di parole.

3 imperdibili romanzi rosa:

Cosa aiuta di più di leggere, per riuscire a padroneggiare un buon metodo di scrittura? Ecco dunque tre bellissimi romanzi d’amore, per dilettarsi ed imparare al contempo!

  • Io prima di te – Jojo Moyes

Louisa e Will hanno due vite agli antipodi. La prima lavora come cameriera nella sua cittadina natale che non ha mai lasciato ed è fidanzata da anni con il suo ragazzo Patrick. Il secondo ha subito un incidente che lo ha lasciato sulla sedia a rotelle e senza un briciolo di voglia di vivere. Due esistenze diverse, non c’è che dire, ma quando i giovani si incontreranno le loro certezze verranno spazzate via dal vento impetuoso dell’amore. Will tornerà ad apprezzare ogni singolo minuto accanto a Lou, che invece rivedrà le sue prerogative, scoprendo cosa significhi davvero essere felici

Danielle-Steel-Un-porto-sicuro

  • Un porto sicuro – Danielle Steel

Un giorno, sulla spiaggia di Safe Harbour, la piccola Pip incontra Matt, pittore dal cuore buono. I due legano molto, tanto che nella loro amicizia verrà coinvolta anche la madre della bambina, Ophélie. La donna è profondamente depressa a causa della morte del marito e del figlio maggiore, ma con la sua dolcezza Matt riuscirà a conquistare la sua fiducia. A sua volta, l’uomo si mette a nudo di fronte a lei, rivelandole del suo divorzio, dei figli lontani e di quanto gli manchino. Il loro amore è una benedizione per gli animi abbattuti, simbolo di una speranza che non muore mai.

  • Il dandy della reggenza – Georgette Hayer

Judith e Peregrine sono due ricchi fratelli rimasti orfani da poco, che decidono di mettersi in viaggio per Londra, al fine di conoscere il loro tutore. Una volta giunti a destinazione scoprono che costui non è, come pensavano, un vecchio amico del padre, bensì il figlio, il dandy Julian Worth. Il bell’imbusto si presenta molto conciliante con i fratelli e li introduce nella società, ma sembra esserci qualcosa che non quadra

 

I sottogeneri più apprezzati

Nell’ampio panorama delle fusioni fra romance e altri generi narrativi, alcune combinazioni sono risultate estremamente efficaci. Ecco un breve accenno alle più apprezzate:

  • Romanzo rosa storico

La storia d’amore fra i due protagonisti viene in questo caso proiettata in un’epoca lontana dai giorni nostri, colma di risonanze storiche e caratterizzata da usi e costumi passati, minuziosamente riportati all’interno dell’opera. Questo sottogenere vede dunque le avventure dei protagonisti in un mondo antico e distante nel tempo. Questo elemento rende le vicende ancora più affascinanti! I periodi più amati per ambientare la storia sono principalmente due:

  • il medioevo, nel quale l’essere donna comportava rischi e pericoli
  • l’Ottocento, in particolare il momento della Reggenza tenutasi fra fine Settecento e inizio del nuovo secolo

Un buon esempio? Eccolo qua: La straniera. Outlander– Diana Gabaldon

Outlander narra la storia di Claire Randall, un’infermiera militare che in seguito alla Seconda Guerra Mondiale decide di festeggiare una seconda luna di miele con il marito nelle stupende Highlands scozzesi. Dopo aver attraversato per sbaglio dei misteriosi cerchi di pietra, lei ed il marito verranno trasportati nel ‘700 grazie ad un qualche antico sortilegio…

  • Romanzo rosa drammatico

Questa miscela di amore e dramma riscuote al giorno d’oggi particolare successo, soprattutto in ambito giovanile. Dall’uscita di Colpa delle Stelle di John Green, l’amore tragico spopola nelle librerie commuovendo con le sue vicende dolorose ed emozionanti. Molto spesso i protagonisti di questi libri sono ragazzi adolescenti, alle prime armi con l’altro sesso ma dal futuro incerto, afflitti da malattie o destinati a soccombere alle dittatoriali leggi della società. Un buon esempio? Eccolo qua: Never eighteen– Megan Bostic

Il protagonista Austin è un ragazzo molto malato, che ormai non cova più nessuna speranza di guarire. Il suo disturbo si aggrava giorno dopo giorno e non confida più nel riuscire a superare l’annata, men che meno arrivare al suo compleanno. Decide dunque di porre fine alla sua vita, ma prima ci sono delle cose che vorrebbe fare: salutare chi è stato gentile con lui in ospedale, abbracciare le persone che gli sono state accanto nell’ultimo periodo, ringraziare chi lo ha fatto sentire unico. In questo triste ed emozionante viaggio d’addio, Austin scoprirà per puro caso l’amore e tutta la maestosità di questo sentimento. Lacrime assicurate.

  • Romanzo rosa fantasy

Ambientati in universi dagli elementi fantasy, i romanzi romantici di questo tipo sono un vero e proprio inno all’immaginazione e alla creatività. Le storie sono ricolme di intrighi e colpi di scena, con ampi cast di personaggi sovrannaturali e triangoli amorosi appassionati. Di frequente nella romance fantasy i protagonisti appartengono a mondi diversi e per poter stare insieme devono superare più ostacoli, in una sorta di revisione paranormale degli iter romantici delle opere del ‘900. In questo caso, il lieto fine è ancora più arduo da raggiungere, una piccola luce di speranza che si dovrà conquistare con le unghie e con i denti… di vampiro o di licantropo. Un buon esempio? Eccolo qua: Shadowhunters– Cassandra Clare

Clary è una ragazza spensierata e intelligente che conduce con la madre un’esistenza tranquilla, in compagnia del migliore amico Simon e della passione per il disegno. Tutto cambia quando una sera in discoteca avvista degli individui misteriosi uccidere una strana creatura all’apparenza umana. Questo sarà il suo primo incontro con gli Shadowhunters, cacciatori di demoni di professione, con i quali la giovane ha molto più a che fare di quanto crede. Tra loro c’è Jace, bellissimo e abile combattente dal carattere spavaldo ed orgoglioso. L’attrazione fra i due contorna un’incredibile lotta contro il male, portata avanti a colpi di scena pazzeschi.

conclusioni romanzo rosa

Conclusioni

Per concludere, ancora una volta i pregiudizi delle epoche passate devono essere sdoganati e corretti. Il romanzo rosa non è una lettura banale e superficiale destinata ad un pubblico di casalinghe, come tanti sostengono tutt’ora. È bensì un’opera complessa, dove le emozioni regnano padrone. C’è molto di più della semplice storia d’amore fra i protagonisti. Sto parlando di sentimenti profondi e complessi, anime messe sotto i riflettori e accurate analisi psicologiche. Nei romance i protagonisti vengono messi a nudo e così ciò che provano, dando al lettore la sensazione di trovarsi faccia a faccia con loro.

Le evoluzioni compiute dalla narrativa rosa nel corso della storia hanno creato un genere all’avanguardia, pronto a commuovere e suggestionare il suo pubblico, qualunque sia il suo sesso, la sua età o il suo pensiero.

Spero di esservi stata d’aiuto presentandovi un quadro generale sul romanzo rosa. Adesso avete tutte le carte in regola per cimentarvi nella scrittura del vostro libro romance. Sono sicura che siete già impazienti di mettervi al lavoro! Buona fortuna a tutti voi e viva l’amore, in qualunque sua forma!

Share This