Sogni di pubblicare un libro e diventare uno scrittore?
Hai un romanzo o un racconto nel cassetto che desideri veder dato alle stampe?
Bene, caro scrittore esordiente. Sono qui per te.
Come sai, ci sono diversi modi per pubblicare un libro. No, non sto parlando di pagare per farsi pubblicare, questo non dovresti nemmeno prenderlo in considerazione.
Intendo, piuttosto, partecipare a concorsi letterari (che a volte sono anche gratuiti).
Chi li vince ha quasi sempre garantita una collaborazione con un’importante casa editrice, e di certo comincia a far parlare di sé nell’ambiente.
Anche soltanto aggiudicarsi un posto fra gli autori più validi è un bel traguardo.
Partecipando alla sesta edizione di Libromania, in collaborazione con De Agostini Libri, sono riuscito a classificarmi tra i finalisti con il mio Aurora by night.
Fidati, è stata una soddisfazione grandissima!
Di concorsi letterari importanti ne esistono tantissimi, per tutti i gusti.
Ci sono, ad esempio, quelli dedicati alla letteratura di genere, oppure quelli mainstream che riguardano la narrativa bianca.
Ancora ce ne sono di specifici per romanzi e racconti, per saggistica o poesie.
La distinzione principale, però, sta fra gli inediti e gli editi.
Quale è la differenza fra edito e inedito? Be’, certi concorsi sono indirizzati solo a coloro che hanno già pubblicato il proprio romanzo, che è quindi considerato un edito.
Agli inediti appartengono tutte le opere che non sono mai state date alle stampe, quindi la maggior parte del materiale degli scrittori esordienti.
È qui che entri in gioco tu. Tu e il libro che sogni di vedere un giorno sugli scaffali delle librerie. È il momento di farti conoscere, e perché non farlo tramite un bel concorso per opere inedite?
Il 2023 è agli sgoccioli, ma c’è ancora tanto da poter fare. Vediamo insieme quali sono i concorsi letterari in scadenza quest’anno con le iscrizioni ancora aperte.
Gratis 4 lezioni di scrittura creativa
E approfondimenti sulle tecniche narrative
Grazie.
A breve ti arriverà la prima lezione.
Ti consiglio di controllare sempre la cartella Promozione
e Spam!
Aggiungi michele@scritturacreativa.org alla tua rubrica!
I concorsi letterari del 2023
Ecco una lista di concorsi letterari in cui metterti in gioco:
- Premio Italo Calvino: il Premio Italo Calvino è uno dei più prestigiosi concorsi italiani dedicati agli esordienti. Le iscrizioni per poter partecipare si aprono annualmente tra luglio e agosto e chiudono a ottobre.
Questa edizione, ad esempio, ha aperto le iscrizioni il 12 luglio e le chiuderà il 10 ottobre 2023. In questo lasso di tempo, gli autori possono iscriversi con un manoscritto inedito o più. La quota di iscrizione dipende dal numero di battute del testo proposto. Se inferiore a 600.000 spazi inclusi, è di 100€. Se si sforano le 600.000 battute spazi inclusi, la quota è di 120€. Oltre le 900.000 sono 150€, mentre se si superano le 1.200.000 si devono pagare 180€.
Chi ha meno di 26 anni gode di agevolazioni economiche per la quota di iscrizione.
Le pratiche da sbrigare per l’invio delle opere sono spiegate in una sezione dedicata alle istruzioni presente sul sito ufficiale del Premio Calvino. Ti consiglio di visitarla, per acquisire tutte le informazioni necessarie.
I finalisti, tra cui il vincitore del premio, hanno la possibilità di entrare in contatto con le case editrici e gli editori interessati a collaborare con loro. A chiunque partecipa, poi, spetta un giudizio sull’opera presentata, grazie all’attività dei Lettori e della Giuria.
- Kindle Storyteller 2023
Questo concorso è dedicato agli autori che desiderano pubblicare tramite Kindle Direct Publishing. Prerequisito per concorrere al premio è la pubblicazione di un inedito su KDP tra il 1° maggio e il 31 agosto del 2023.
Quando si registra il romanzo sulla piattaforma, nella sezione parole chiave del romanzo bisogna scrivere “storyteller2023” senza virgolette, così che il libro possa essere riconosciuto come partecipante al concorso.
I cinque finalisti si aggiudicano un Kindle Scribe e un pacchetto di visibilità marketing. Il vincitore, in più, ottiene un premio in denaro e la possibilità di stipulare un accordo con Audible, in modo che il suo romanzo venga reso un audiolibro.
- Racconti Inediti – I Sapori del Giallo
In collaborazione con Il Giallo Mondadori, si tratta di un concorso nazionale per autori esordienti. Le opere candidate sono racconti gialli inediti, anche più di uno. Questi devono essere spediti entro sabato 5 agosto 2023 sia via mail (ufficiostampa.isaporidelgiallo@gmail.com) che in formato cartaceo all’indirizzo Piazza G. Ferrari, 1 – 43013 Langhirano (PR), all’Assessorato alla Cultura.
Il vincitore verrà premiato durante la cerimonia ufficiale programmata nei primi 15 giorni di settembre 2023. La data precisa sarà comunicata sul sito della rassegna “I Sapori del Giallo”.
Qui trovi il bando di partecipazione a Il Giallo Mondadori.
- Premio Letterario Internazionale Nabokov
È un premio letterario istituito a Roma nel 2006 ed è diviso in 7 sezioni.
Tra queste, ce ne sono due dedicate agli inediti di narrativa o saggistica e ai racconti. Si può partecipare sia mediante spedizione digitale che cartacea dell’opera.
I vincitori tra gli autori di romanzi inediti avranno concessa la pubblicazione in collaborazione con Tralerighe libri editore. Per il racconto inedito migliore, invece, è prevista la pubblicazione in antologia.
Chi desidera partecipare ha tempo fino al 31 ottobre 2023 per inviare i propri manoscritti e versare la quota di iscrizione (25€).
- Per l’invio digitale, si deve compilare questo form e seguirne le indicazioni.
- Per l’invio cartaceo, il form è questo. In più, è necessario spedire due copie di ogni libro partecipante con la scheda di partecipazione allegata alla segreteria del Premio Nabokov. L’indirizzo è Via Milano 44, 73051 Novoli.
- Premio Letterario Internazionale Charles Dickens
Questo concorso è alla sua prima edizione, ma promette bene. È rivolto a romanzi di ispirazione dickensiana sia editi che inediti, così come a poesie e racconti o saggistica. Per poter partecipare è previsto il versamento di una quota di iscrizione (20€ i romanzi e saggi, 10€ i racconti e le poesie). Ai vincitori della sezione narrativa e saggistica inedita spetta la pubblicazione gratuita e la diffusione del proprio manoscritto. La poesia e il racconto inediti vincitori saranno invece diffusi sui social media e inoltrati alla stampa. Chi desidera concorrere al premio deve iscriversi entro il 30 settembre 2023, fornendo la documentazione richiesta a info@omnibusomnes.org.
Per saperne di più, qui trovi il bando del Premio Internazionale Charles Dickens.
- La paura fa 90…righe
Questo concorso molto carino è riservato a storie dell’orrore molto brevi e inedite. SI può concorrere al premio con un’unica opera, che deve essere inviata tramite mail all’indirizzo fipilihorrorfestival@gmail.com entro la mezzanotte del 17 settembre 2023. In palio ci sono premi in denaro e una targa rilasciata dalla giuria. Non è prevista pubblicazione, purtroppo, ma estratti delle opere premiate potranno essere lette pubblicamente durante il Fi Pi Li Horror Festival 2023, che si terrà a Livorno. È comunque una buona occasione per farsi conoscere!
Per iscriversi al premio si deve versare un contributo di 20€, necessari per coprire le spese derivanti dall’organizzazione del Fi Pi Li Horror Festival.
Qui trovi il bando per partecipare al Fi Pi Li Horror Festival.
Gratis 4 lezioni di scrittura creativa
E approfondimenti sulle tecniche narrative
Grazie.
A breve ti arriverà la prima lezione.
Ti consiglio di controllare sempre la cartella Promozione
e Spam!
Aggiungi michele@scritturacreativa.org alla tua rubrica!
Dunque, cosa aspetti? Che il 2023 sia quasi concluso non è una scusa per mettersi in gioco. Le iscrizioni sono ancora aperte e vale sicuramente la pena provare a partecipare a un concorso letterario. Che il tuo sia un romanzo, un racconto, una poesia o altro, non lasciarti scappare l’occasione di fargli spiccare il volo!
Un consiglio spassionato: prima di inviare il tuo racconto revisionalo mille volte. Eventualmente, chiedi l’aiuto di un editor professionista, per richiedere il suo servizio di editing! Io lo faccio sempre! Non invio mai un racconto a un concorso o a una rivista letteraria senza prima averne discusso con un editor. Gli ultimi 4 racconti sono arrivati finalisti in altrettanti concorsi letterari nazionali.