Una delle debolezze che si possono riscontrare nella scrittura di un romanzo o di un racconto è la mancanza di un arco narrativo. Conosciamo il protagonista in un modo, e alla fine della storia, lo ritroviamo esattamente identico. Invece di intraprendere un percorso, il famoso viaggio dell’eroe, innescato da un’esigenza profonda di trasformazione, si presenta già con “tutte le carte in regola.” Questo può accadere per due motivi:
- il conflitto non è abbastanza forte. Il protagonista non muore per poi risorgere, scendere agli inferi, trovare le forze interiori più profonde per risolvere il conflitto.
- Il personaggio non ha debolezze. Si presenta come una sorta di supereroe.
La debolezza del protagonista, chiamata tecnicamente Fatal Flaw, è quella che rende un personaggio umano e permette l’empatia da parte del lettore.
VUOI MIGLIORARE IL TUO MANOSCRITTO? GUARDA I NOSTRI SERVIZI EDITORIALIFatal Flaw definizione
Potremmo tradurlo come “difetto fatale”. In soldoni, rappresenta l’ostinato attaccamento del personaggio a voler mantenere in vita un sistema di sopravvivenza che è ormai superato e inutile.
La rigidità, la mancanza di adattamento, la mancata intuizione (e coraggio) della necessità di cambiare sono le cause più importanti che portano una persona verso la morte, fisica e/o spirituale.
Il Fatal Flaw è importante perché rivela un aspetto del personaggio che può distruggere la possibilità di crescere, cambiare ed evolversi.
Come nel caso del protagonista del racconto di Carver, Cattedrale, il cui obiettivo è quello di voler rimanere ancorato nel suo mondo tranquillo e monotono di televisione e birra, senza scocciature, senza voler aprirsi al mondo.
Come individuare il Fatal Flow?
Il Fatal Flaw si può ricavare dal tema del tuo romanzo.
Ad esempio, se il tema del tuo romanzo è la cecità spirituale Vs quella fisica (tema di Cattedrale), dobbiamo presentare un personaggio all’inizio metaforicamente cieco. Se lo conoscessimo già mentalmente aperto, gioviale, disponibile verso il mondo e verso gli altri, non avremmo un conflitto, né tanto meno lui l’esigenza interiore di dover cambiare.
Identificare il Fatal Flaw ti permette di individuare il percorso interiore del tuo protagonista. Condividi il TweetPer rendere interessante la storia dal punto di visto drammaturgico la posta in gioco deve essere alta. Il lettore si sente coinvolto se il tuo protagonista rischia tanto, o meglio tutto, se si trova a percorrere il confine tra la vita e la morte, tra l’assennatezza e la follia, se riesce a superare il suo conflitto interiore cambiando interiormente.