Prima di partire con la lista più completa che potete trovare di esercizi di scrittura creativa,

necessari se volete simulare un laboratorio di scrittura creativa, facciamo una piccola premessa sulla scrittura creativa.

La scrittura creativa è quella forma di scrittura che va al di là della scrittura tecnico-professionale. La scrittura creativa include romanzi, racconti, novelle, sceneggiature, serie tv e teatro. La scrittura artistica è soprattutto una dimensione dell’essere, espressione del sé: lo scrittore, nel momento in cui inventa storie e personaggi,  mette sempre una parte del proprio mondo interiore. Scrive per ricercarsi e per colmare alcune lacune esistenziali.

I primi cenni di scrittura creativa risalgono a inizio ‘900 negli Stati Uniti e si comincia a insegnarla in specifiche scuole e corsi di scrittura creativa.

HAI UN MANOSCRITTO DA EDITARE? PROVA IL NOSTRO EDITING SEMPLIFICATO

Creatività

cuba

Siete mai andati a Cuba? Io sì. A parte gli scenari spettacolari, i bellissimi edifici coloniali decadenti, le spiagge caraibiche mozzafiato, quello che più mi aveva colpito era l’ingegnosità degli abitanti. Anni di embargo avevano reso tantissimi prodotti e pezzi di ricambio introvabili. Insomma, ti si rompeva il carburatore, la lavatrice o il frullatore e te la dovevi cavare alla meglio. Molto cubani avevano imparato ad usare il tórnio. Lì dove ci sono limiti e ristrettezze l’ingegno umano si fa più aguzzo per trovare una soluzione creativa.

Questo è vero anche in arte. A volte la pagina bianca, il blocco dello scrittore, può nascere proprio da questo spazio infinito.

Perché, allora, non fissare dei paletti e lavorare entro certi limiti prefissati? Questo potrebbe stimolare la vostra creatività, anziché limitarla.

Flusso creativo

flusso creativo

Per flusso creativo si intende una dimensione particolare in cui ti senti come rapito, trasportato da una forza superiore. Nel 1975 Mihály Csíkszentmihályi elaborò formalmente la teoria del flusso, definendola una condizione ottimale caratterizzata da:

  • obiettivi chiari
  • concentrazione
  • perdita dell’autoconsapevolezza
  • distorsione del senso del tempo
  • retroazione
  • bilanciamento tra sfida e capacità
  • senso di controllo
  • piacere intrinseco
  • integrazione tra azione e consapevolezza

51 esercizi di scrittura creativa

45 esercizi di scrittura creativa

Chi mi segue sa che sulla mia pagina Facebook pubblico un esercizio di stile circa una volta alla settimana. Di seguito trovate una raccolta (ben 46), degli esercizi di scrittura creativa che trovo più significativi. Vi suggerisco di salvare la pagina web tra i preferiti e, di tanto in tanto, provare a svolgerne uno.

L’obiettivo qui non è scrivere un capolavoro, né un racconto completo. È semplicemente quello di allenare la creatività, proprio partendo da alcune imposizioni.

Buona esercitazione!

Qui puoi creare il contenuto da usare all’interno del modulo

  1. Lipogramma
    Scrivi la descrizione di tuo cugino in non più di 54 parole senza usare le lettere C -N- O
  2. Punto di vista
    Sei un alieno. Ti capita di assistere ad un funerale con rito cattolico (naturalmente non sai di cosa si tratta).
    Descrivilo al tuo capo superiore
  3. Sostituzione
    Riscrivi la seguente frase sostituendo la definizione di ciascuna parola
    Lucia si era recata nella farmacia all’angolo in quanto aveva mal di testa.
    [Es. “Carlo guidava la macchina” diventa: Carlo conduceva il veicolo a quattro ruote con motore a scoppio]
  4. Usiamo il dizionario
    Apri una pagina del dizionario e scegli una parola. Ripeti l’operazione 10 volte. Quando hai 10 parole diverse scrivi un testo che le contenga tutte
  5. Descrizione da una foto
    Descrivi una persona (che non conosci) partendo da una foto (prova a immaginare la sua professione, i suoi hobby, gusti musicali e culinari)
  6. Quando avevi 8 anni
    Scrivi una lettera a te bambino. Difficoltà, paura, aspettative, consigli…
  7. Parti da un giornale
    Scrivi una storia partendo dal titolo di un giornale (senza leggere l’articolo)
  8. Era una notte buia e tempestosa
    Prendi un incipit che ti piace, e prosegui a scrivere
  9. A Silvia…
    Trasforma una poesia in un racconto
  10. Napoleone, Mandela o Steve Jobs
    Riscrivi la biografia di un personaggio famoso stravolgendo la sua vita, ma mantenendo alcuni elementi chiave
  11. Gioia
    Crea un personaggio partendo da un’emozione (es. gioia, rabbia, tristezza.)
  12. Pets
    Hai un gatto, un cane, un criceto? Scrivi una storia dal suo punto di vista
  13. Ritorno al futuro
    Riscrivi una storia ambientandola nel futuro
  14. Tacchi o barba
    Ti risvegli nel sesso opposto. Racconta la tua giornata nel tuo nuovo corpo.
  15. Imprigionato
    Ti risvegli solo in una stanza minuscola. La porta è chiusa a chiave. Non ci sono finestre, né condotti dell’aria. Nella stanza ci sono tre oggetti…quali? Parti con la descrizione
  16. Bianca come la neve
    Descrivi la neve dal punto di vista di una persona che la vede per la prima volta. Descrivi la nave dal punto di vista di una guida alpinista.
  17. cinque parole
    Scrivi una storia in cui siano inserite queste 5 parole: piscina, ciabatte, guidare, idraulico, compasso.
  18. Facile come bere un bicchier d’acqua
    Descrivi a un alieno il gesto di bere un bicchier d’acqua
  19. Peperoni verdi fritti…
    Descrivi un frutto o un ortaggio senza far capire subito che si tratti di un frutto o un ortaggio (da questo esercizio scrissi un breve racconto intitolato “Il peperone”, giocando sull’ambiguità delle forme dell’ortaggio che richiamavano le rotondità femminili)
  20. Aggettivi imprevisti
    Inserisci nei commenti la parola mancante secondo te:
    Era bionda, ma di un biondo xxx”
  21. Cose VS idee o sentimenti
    Lucia era triste.”
    Esprimi questo sentimento con una frase dove Lucia compie un’azione e non ci siano aggettivi. Esprimi i sentimenti attraverso la concretezza delle cose
  22. Angoscia e punteggiatura
    Scrivi un breve paragrafo dove, tramite la punteggiatura, aumenti il ritmo della narrazione, rivelando il montare dell’angoscia di Sergio.
  23. La descrizione emotiva
    Prova a descrivere l’interno di una casa, l’arredamento, etc.. attraverso gli occhi di una donna:
    a) Che ha appena saputo che sua figlia è morta
    b) Che ha appena saputo che sua figlia si sta per sposare
  24. Connotazione-Denotazione:
    Il mio cuore scoppiava di felicità come XXX (completa tu)
    [Questo esercizio vuole sottolineare il rapporto fra connotazione e denotazione. Se usi una parola in modo connotativo, devi conoscere il significato denotativo, altrimenti potresti solo generare confusione e non evocare emozioni.
  25. Flusso di coscienza
    Quante volte in ufficio, stai rispondendo ad un’email e ti viene in mente che devi comprare il burro, pensi che  potrebbe comprarlo tua moglie, allora interrompi la mail e le mandi un messaggio e pensi che vorresti una domestica, che lavori troppo e che ti meriti una vacanza al mare.
    Scrivi un paragrafo utilizzando il monologo interiore.
  26. Conflitto interiore
    Pensa a un tuo conflitto interiore, o a un tuo desiderio represso, profondo. Esprimilo attraverso un’allegoria
    Qualche esempio: Dr Jekyll, Il ritratto di Dorian Gray
  27. Odore
    Descrivi l’appartamento di Gino solo tramite il senso dell’olfatto
  28. Sottotesto: rapporto
    Scrivi un breve dialogo in cui si evinca il rapporto interpersonale tra i due personaggi (quindi, non usando descrizioni aggiuntive.)
    Es.“Mamma, mi dai la caramella?” Vs “Madre, potrei avere una di quelle leccornie” Vs “Anna,” dice Isabel a sua mamma “voglio la caramella”
  29. Odore
    Inserisci nei commenti la parola mancante secondo te:
    Odore di patatine fritte XXX
  30. Incipit
    Scrivi un breve incipit nel quale si evinca il genere letterario della storia che seguirà (rosa, horror, giallo, fantascienza, mainstream)
  31. Show, don’t tell
    Aldo è un narcisista. Fai emergere questa caratteristica da un breve dialogo
  32. Presentatevi
    Fai una presentazione di te stesso, usando max 15 parole e senza usare aggettivi qualificativi e avverbi
  33. Da un quadro
    Descrivi il quadro Campo di grani con Volo di Corvi, di Van Gogh senza utilizzare il senso della vista
  34. Shhh…
    Ginevra è una ragazza silenziosa. Mostra questa sua caratteristica in una scena, senza dire che lei sia silenziosa.
  35. Nascondi la macchinazione
    Riscrivi il seguente dialogo, senza far sentire la voce del narratore, la sua macchinazione per far proseguire la trama.
    « Abbiamo controllato dappertutto. E non abbiamo trovato niente. Neanche una lettera, una foto, dei panni sporchi.»
    « Tu mi vorresti dire che, dato che non ci sono effetti personali, l’assassino potrebbe non vivere effettivamente qui?»
  36. I mitici anni ‘80
    Era il 1980. Sostituisci questa frase con un periodo che faccia intuire l’epoca.
  37. Da Queneau
    Un uomo sale sull’autobus. Assiste ad un litigio tra un tizio ed un passeggero. Poco dopo lo rivede in piazza Roma.
    Scrivi un breve paragrafo mettendo in risalto il senso del tatto.
  38. Rallenty
    Rallenta il tempo utilizzando dettagli sensoriali (una caduta di 2 secondi può occupare 5 pagine)
  39. Cliché
    Gemma ricacciò indietro le lacrime. Sostituisci questa frase cliché con una originale
  40. Sottotesto: tensione
    Lui e lei in cucina. Entrambi sono a conoscenza del tradimento di lui, ma nessuno ne ha mai parlato esplicitamente. Senza mai citare la parola “tradimento“, costruisci un dialogo in cui i due personaggi alludano a cosa sia successo. Tramite il sotto-testo fai sentire la tensione
  41. Da un fumetto
    Recupera l’immagine di un fumetto e descrivi Lupin
  42. Monopoli
    Prendi 2 o 3 “imprevisti” e “probabilità” e costruiscici una storia
  43. L’ambiente
    Sergio comunica a suo padre che non vuole seguire le sue orme di avvocato. Ambienta la scena prima a New York. Poi a Roma
  44. Tenere fuori dalla portata dei bambini
    Scrivi il bugiardino del farmaco in forma narrativa
  45. Show, don’t tell
    Esprimi i valori del tuo personaggio attraverso un’azione o una scelta nella vita quotidiana.
  46. Manipola il tempo
    Scrivi un’azione che nella vita reala dura 2 secondi in 10 righe; scrivi un’azione che nella vita reale dura un anno in una riga
     
  47. No Telenovelas: i dialoghi:
    riscrivete il seguente dialogo, in modo che i personaggi non parlino in modo letterale (stile telenovela)
    “Mi sei piaciuta dal primo momento”
    “Anche tu. Ho sentito questa attrazione travolgente da subito.”
    “Sì. Provo un misto di tenerezza, ma anche di forte passione.”
    Suggerimento: usate un oggetto esterno (ad esempio, parlano di arte culinaria, riferendosi a loro).
     
  48. Usate la metafora, al posto della similitudine
    “Mio padre quando canta sotto la doccia sembra che stia sgozzando un maiale”  diventa “mio padre sotto la doccia sgozza un maiale”. Che effetto vi fa?
  49. Realismo magico
    Componi un brano dove, con tono ordinario e neutro, descrivi qualche elemento magico e surreale. La credibilità passa proprio attraverso il “mix” di elementi ordinari e un tocco di “fantastico”, “surreale” o “spirituale”, facendolo passare come cosa normale.
    Per questo esercizio ho preso spunto dal genere letterario Realismo magico
  50. Partire dagli elementi
    Scrivete un racconto in cui ci siano questi elementi: barca, palo della luce, panchina, coltello, pane; amore, gelosia, orgoglio, senso di rivalsa, gratitudine. Come notate, ci sono 5 elementi materiali e 5 immateriali. L’obiettivo è quello di utilizzarli in modo narrativo, in modo da dare spessore a quelli materiali, e concretezza a quelli immateriali
  51. Partire dalla fine
    Scrivete un racconto partendo dal finale:
    “Per favore, i carabinieri,” disse alla telefonista.Mentre attendeva guardò un’ultima volta dalla finestra, non voleva più agonizzare lì, era meglio il carcere, la tomba, qualunque cosa, ma non lì. “Pronto?” disse. Si sentiva un po’ svanito, a novant’anni può accadere. “Ho ucciso una donna, ma non nel 1901: l’ho uccisa adesso.” Questa volta il delitto non sarebbe andato in prescrizione: era appena successo.

     

    Individuate, alla fine del racconto, la domanda drammaturgica principale.  E date un titolo.

 
 
Spero che questa carrellata di ben 49 esercizi di scrittura creativa possano aiutarvi ad allenare la vostra creatività.
Share This