Servizio di editing
Hai finito di scrivere un romanzo o un racconto e ora non sai cosa fare?

- Servizio di editing e revisione di un libro
- Scopri le potenzialità e cricitità del tuo testo
- Inizi un percorso di formazione
- Scopri se il tuo libro è pronto per la pubblicazione


Valuta il tuo libro
Hai scritto un racconto, un romanzo, una scaletta e non sei sicuro che funzionino?

su cosa lavorare?
Vuoi capire se il tuo dattiloscritto ha delle potenzialità e quali sono invece le debolezze.

giudizio critico
Hai fatto leggere il tuo testo ad amici e parenti, ma non sei sicuro che siano veramente imparziali, o che possano fornire un giudizio critico e competente.
Editing e revisione del testo

Cos’è l’editing di un romanzo o di un racconto
L’editing letterario di un romanzo è un processo atto a migliorare la qualità di un manoscritto, rendendolo appetibile per il mercato editoriale.
Il servizio di editing di un’opera letteraria mira a verificare l’efficacia della trama, la verosimiglianza dell’ambientazione, la coerenza dei personaggi, la coesione testuale.
Il servizio di editing accompagna l’autore nel processo di revisione del testo.
Si va dalla revisione strutturale a quella stilistica, in cui si trovano espressioni più efficaci e si segnalano eventuali cliché, espressioni deboli, registri linguistici non appropriati.
Vengono analizzati il punto di vista, i dialoghi, gli archi narrativi, il climax, il finale.
Il testo revisionato sarà pronto per affrontare l’iter della pubblicazione, per essere presentato alle case editrici, o auto-pubblicato.
Ma, soprattutto, l’editing di un romanzo o di un racconto è un percorso tra autore ed editor, che permetterà allo scrittore di crescere dal punto di vista professionale e umano.
Nota bene che l’editing e la correzione di bozze sono due servizi diversi.
Scarica la check-list per revisionare il tuo romanzo
Perché hai bisogno sicuramente di un editing
Ci sono mille motivi per cui si inizia a scrivere. Per sfogarsi, a scopo terapeutico, per curarsi le ferite, per raccontare una storia… ma anche per noia, per solitudine, per tentare di comprenderci meglio.
Se iniziando a scrivere realizzi che desideri condividere le tue emozioni con un lettore, devi decidere quale forma narrativa vuoi utilizzare.
Non importa se scriverai un racconto, un romanzo, una novella o una sceneggiatura.
Per emozionare un lettore hai bisogno di tecnica e di struttura.
Quello che ti assicuro è che, una volta finita la prima stesura, questa sarà solo la tua base di partenza. Ci sono troppi aspetti da considerare nella scrittura di un’opera narrativa, per pretendere di realizzare fin da subito l’opera perfetta.
Nel corso di questi sette anni ho creato centinaia di video, articoli e guide, quasi tutti finalizzati a passare un concetto: scrivere è riscrivere.
Stephen King si avvale di 7 editor. Il titolo “La solitudine dei numeri primi” di Giordano è stato scelto dal suo editor. Fitzgerald, durante la scrittura del “Grande Gatsby” ha avuto molti dubbi e una fitta corrispondenza col suo editore. Pontiggia ha revisionato il suo libro “La grande sera” pur avendo vinto il Premio Strega. Il “Partigiano Johnny” è stato riscritto 4 volte da Fenoglio.
Se questi grandissimi autori, che certo non partono da zero, hanno sentito l’esigenza di revisionare, riscrivere e confrontarsi con editor e altri professionisti, come possiamo noi pretendere di scrivere un capolavoro al primo tentativo?
Permettimi di dirti una cosa: tu da solo non potrai accorgerti delle qualità e delle criticità del tuo testo. È come pretendere di psicoanalizzarsi.
Se deciderai di rimandare o di non iniziare questo percorso, rimarrai per tutta la vita con il dubbio: sono bravo? Sono all’altezza? Potrò migliorare e come?

Quanto costa l’editing di un libro?
Il costo del nostro servizio di editing è di € 5 a cartella.
Per cartella si intende la singola pagina comprendente 1800 battute, spazi inclusi.
Come viene calcolato?
Numero di battute/1800*5
Ad esempio, se hai un romanzo di 150.000 battute il costo del servizio sarà di 416 euro.
Per calcolare il numero di battute di un elaborato scritto, occorre accedere a Microsoft Word, selezionare la voce “Strumenti” (o “Revisione”, per le versioni più aggiornate di Word), nella Barra degli strumenti, e quindi scegliere l’opzione “Conteggio parole”, facendo bene attenzione a leggere il numero totale di caratteri (spazi inclusi) presenti nel testo
Alcuni dei nostri autori
Cosa dice chi si è avvalso del nostro servizio di editing










Editing gratuito per le prime 10 cartelle
Hai scritto un romanzo o una raccolta di racconti? Vorresti avere un’idea se funziona, quali sono gli interventi da effettuare? Solo per questo mese puoi usufruire del servizio editing gratuito per le prime 10 cartelle (Circa 10 pagine).
Scrivici e inviaci l’intero manoscritto in formato Word. Ti risponderemo dopo circa 2/3 settimane