Ci siamo! Finalmente il tuo libro, a cui stai lavorando da tempo, è in dirittura d’arrivo!

Mancano soltanto alcune piccole migliorie ed è quasi pronto per essere pubblicato: qualche ultimo dettaglio qui, una ritoccatina al finale del romanzo e via! Già immagini di vedere il tuo nome stampato sulle copertine del romanzo, esposto in bella vista nelle vetrine delle librerie di paese, ma…

Aspetta! Non così in fretta. Il faticoso, anche se gratificante, viaggio verso la pubblicazione del tuo libro non è ancora terminato, anzi!

Mancano due fondamentali passaggi da non sottovalutare per garantire la buona riuscita del tuo elaborato.

Sto parlando del servizio di editing e della correzione di bozze, prestazioni che molto spesso vengono confuse tra loro e che, in egual modo, seppur tramite operazioni diverse, concorrono a far apprezzare il frutto del tuo lavoro.

Facciamo un po’ di chiarezza per capire meglio in cosa consistano le due attività, importantissime per rendere un’opera narrativa corretta e piacevole da leggere. 

Vediamo ora in cosa consistono la correzione di bozze e l’editing: entrambi strumenti che appartengono ai cosiddetti servizi editoriali.

 

La correzione di bozze

Che cosa fa il correttore di bozze?

Il correttore di bozze si occupa di tutti gli aspetti formali del testo, quali: errori sintattici, grammaticali, errori ortografici, refusi.

Ad esempio, esamina l’esattezza della punteggiatura dei dialoghi, il margine e l’interlinea delle pagine che compongono il libro. Vengono in più mondati tutti quei refusi che spesso sfuggono allo scrittore, professionista o meno che sia.

Il correttore di bozze si occupa anche dell’impaginazione del testo e di controllare l’esattezza delle fonti.

Non importa se il brano analizzato sia un horror, un fantasy o un giallo. Qualunque sia il genere del romanzo, la correzione delle bozze è un momento essenziale da affrontare quando si scrive un libro. Oltre agli autori di narrativa se ne servono anche giornalisti, biografi e blogger online, chiunque svolga un lavoro legato alla scrittura e voglia redigere un testo chiaro e privo di errori, a partire dal titolo fino alla conclusione.

È un servizio molto importante in quanto la forma è tenuta in grande considerazione dalle case editrici alle quali viene proposto il manoscritto. Occorre quindi prestare estrema cura alla correzione di bozze, in quanto ne potrebbe andare del successo del proprio libro.

 

Come fare la correzione di bozze

La correzione di bozze si può eseguire su carta, specie se parliamo del processo all’interno di una grande casa editrice, avvalendosi dei relativi simboli

(qui puoi scaricare i simboli-della-correzione-di-bozze).

Con questi potrai correggere la bozza sull’impaginato (anche direttamente sul file pdf).

Spesso, soprattutto se parliamo del processo di revisione del testo per una piccola casa editrice o da parte di un freelance, si esegue direttamente su Word.

Fare la correzione di bozze online, tramite strumenti digitali, ti semplifica la vita. Prima di tutto puoi usare le funzioni apposite (come Revisione, Ortografia e Grammatica).

revisione di bozze su Word

Inoltre, esistono diversi tool, anche gratuiti, che scovano errori ortografici e grammaticali, come https://languagetool.org/it. Lo puoi usare per controllare documenti Word, e-mail o addirittura per la tua pagina web.

Come si diventa correttori di bozze?

Non esiste un unico percorso per diventare correttori di bozze. Spesso si frequentano facoltà umanistiche e si seguono dei corsi appositi per diventare editor e correttori di bozze.

Noi proponiamo il corso Mba-Master editing che ti permette di acquisire entrambe le professionalità.

In questo modo potrai trovare lavoro proponendoti come correttore di bozze freelance o inviando la tua candidatura a una casa editrice.

Quanto guadagna un correttore di bozze?

A questo punto ti starai domandando quanto guadagna un correttore di bozze. Dipende innanzitutto se parliamo di un professionista assunto da una casa editrice o freelance. Nel primo caso, gli stipendi certamente non sono da capo giro. Nel secondo caso, solitamente, la tariffa richiesta è a cartella editoriale (1800 battute), e varia da €1 a €2.5.

Se sei un autore e stai cercando un servizio di correzione di bozze visita la nostra pagina.

Hai un manoscritto nel cassetto?

L’editing

Ora parliamo dell’editing di un libro. Si tratta della revisione approfondita di un testo, della rielaborazione dei contenuti e dello stile. Tutto ciò al fine di farlo apparire coeso e coerente.

Viene accuratamente vagliata la storia narrata, per verificare se sia coerente o se invece risultino dei buchi nella trama del romanzo. Ad esempio, se uno dei protagonisti si chiama Mario e dopo sessanta pagine magicamente si trasforma in Alberto, l’editor corregge il nome, cosicché Mario non sia preso da una crisi di identità e i lettori non si confondano.

L’editor controlla anche l’adeguatezza del concetto di spazio-tempo, la verosimiglianza delle informazioni contenute nel brano e ancora riformula frasi e periodi se mal articolati.

Macro-editing e Micro-Editing

Solitamente la revisione del testo si suddivide in macro-editing e micro-editing.

Il macro-editing cura gli aspetti strutturali, quali: trama, archi narrativi, climax, finale, sviluppo dei personaggi.

Il micro-editing cura gli aspetti stilistici: dialoghi, sintassi, lessico, ecc…

Non esiste un metodo universale per effettuare l’editing. Quello che si instaura tra editor e scrittore è un vero e proprio rapporto basato sulla fiducia.

Per questo noi proponiamo, ogni primo del mesel’editing gratuito delle prime 10 cartelle di un romanzo agli aspiranti autori, in modo da verificare sia il nostro approccio al lavoro, sia in cosa consiste il lavoro di revisione.

Se vuoi approfondire l’argomento, leggi la guida su come editare un libro

In cosa differiscono queste due attività?

Fondamentalmente, la correzione di bozze consiste nell’analisi della forma di un elaborato, si occupa di errori e refusi, e di solito viene attuata come ultima azione per poi procedere con la pubblicazione.

L’editing invece è una pratica da mettere in atto prima, in quanto il testo potrebbe essere modificato anche in modo massiccio nei contenuti e quindi, di conseguenza, nella forma.

Qui puoi trovare molti esempi pratici di editing

Se ami il mondo dell’editoria e vuoi imparare i trucchi dei mestieri dell’editor, del correttore di bozze e del lettore professionale, abbiamo creato il corso apposta per te: Il corso per editor e correttori di bozze Mba – Master Editing

 

 

CORSO PER EDITOR E CORRETTORE DI BOZZE

Hai un manoscritto nel cassetto e vuoi valutarlo?

Contattaci e scopri cosa possiamo fare per te

11 + 6 =

Share This