La domanda drammaturgica principale: cos’è

La Domanda Drammaturgica Principale, riferita a un romanzo, un racconto, una novella,

un’opera teatrale, è una domanda secca a cui si può rispondere sì o no,

e che trova risposta alla fine dell’opera; risponde, quindi, al nucleo principale della storia.

Noi leggiamo perché la suspense creata dalla domanda drammaturgica principale ci tiene incollati alla pagina per trovare la risposta.

La DDP è collegata all’intero universo narrativo e scaturisce dalla relazione tra tre elementi: il protagonista, il suo obiettivo e l’ostacolo al raggiungimento dell’obiettivo.

La domanda drammaturgica principale sta alla base, quindi, allo scrittore per costruire la trama, e al lettore per provare interesse fino alla fine. Condividi il Tweet

Troveremo risposta alla domanda drammaturgica principale al termine della storia.
Proprio per quanto riguarda il finale di un romanzo, sarà meglio evitare i miracoli (deus-ex-machina)
che risolvono il romanzo in modo semplicistico e far scaturire la risposta dalle azioni o dai pensieri del protagonista.

gioco indovina chi sono

gioco indovina chi sono

Come il gioco “Indovina chi sono” può aiutarvi a individuare la Domanda Drammaturgica Principale

Il gioco “Indovina chi sono“, si svolge in questo modo:

Ci si siede in cerchio, ogni giocatore scrive il nome di un personaggio famoso, storico o inventato,
su un pezzo di carta.
Lo capovolge e lo passa al giocatore alla sua sinistra che, senza girarlo,
deve leccare il retro e appiccicarselo in fronte.

A turno, ciascun giocatore deve cercare di indovinare il nome
che gli è stato dato, ponendo domande agli altri giocatori che potranno rispondere solo Sì o No.
Ogni giocatore ha diritto a un solo tentativo di risposta, se sbaglia viene eliminato.
Vince chi indovina per primo.

Vi propongo ora una variante: scrivete il nome di un personaggio di un romanzo, magari il vostro romanzo preferito.

Quando è il vostro turno, vi consiglio non solo di voler conoscerne l’aspetto fisico, il periodo storico in cui ha vissuto, il genere, ma  di porre domande sulla sua missione, sul suo obiettivo principale nella vita, sul suo desiderio ardente.

Esempio:

  1. Riuscirò a trovare un posto in cui mi sento a casa?
  2. Sono riuscita a sposarmi con … (Mr. Darcy)?
  3. Sfuggirò al mio destino… (salvandomi dalla missione militare) ?

Questo genere di quesiti sono chiamati in letteratura proprio: Domanda drammaturgica principale.

 

Se non ci siete arrivati, ecco le risposte alle tre domande menzionate sopra:

 

  1. Holden Caulfield. Tratto dal romanzo Il Giovane Holden, di Salinger
  2. Elizabeth Bennet. Tratto dal romanzo Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen
  3. Robert Jordan. Tratto dal romanzo Per chi suona la campana di Hemingway

E voi, che domanda fareste se aveste in mente il personaggio del vostro romanzo preferito?

.
Liberiamo i libri dalle biblioteche
Michele Renzullo