Sei un appassionato di gialli, thriller, hard-boiled, polizieschi, crime story?
Se vuoi imparare come scrivere un giallo, naturalmente, devi conoscere le differenze tra questi sotto generi della narrativa poliziesca.
Vediamo con questa infografica qualche differenza tra giallo e thriller.
Thriller
- Caratteristica: forte coinvolgimento emotivo, utilizzo della suspense.
- Il lettore assiste alla preparazione e all’esecuzione del crimine, la storia è incentrata sulla soluzione razionale di un enigma iniziale.
- Obiettivo: non è scoprire chi è il colpevole, ma come farà il protagonista a cavarsela. Suscitare la curiosità del pubblico, coinvolgendolo emotivamente in un clima di crescente tensione.
- Trama: molteplici aspetti (dall’omicidio, al rapimento di un bambino, al traffico di droga)
- Indagine: più incentrata sull’azione che sul ragionamento mentale.
- Personaggi: il protagonista non è necessariamente un detective o un poliziotto: può essere una persona comune, che rimane coinvolta nel fatto. La vittima. Altre personaggi secondari. Di solito subiscono tutti un approfondimento psicologico
- Finale: non sempre è lieto: a volte è drammatico, bene e male vengono rovesciati e rimescolati
- Autori: Cornwell, Deaver, Follett, Jo Nesbo, Paula Hawkins, Maurizio De Giovanni
Giallo
- Caratteristica: forte coinvolgimento intellettivo.
- Il lettore è chiamato a risolvere e svelare il crimine, che è il centro della storia.
- Obiettivo: risolvere l’enigma smascherando il colpevole.
- La trama: si basa sulla risoluzione del caso, generalmente un omicidio.
- Indagine: basato sul ragionamento deduttivo.
- Personaggi: l’investigatore, l’eventuale assistente, il colpevole, la vittima. Sono meno approfonditi.
- Fine: di solito il finale si chiude con un senso di giustizia, il criminale viene acciuffato e condannato.
- Autori: Agatha Christie, Conan Doyle, Simenon, Camilleri, Carlo Lucarelli, Giorgio Faletti, Scerbanenco