correzione di bozze

correzione di bozze

Hai un manoscritto che necessita di essere revisionato?

correzione di bozze

Impaginazione

Rispetto di margini, allineamento e interlinea

spazi e punteggiatura

Ad esempio l’eliminazione dei doppi spazi o il giusto utilizzo dei punti interrogativi e delle virgolette

ortografia e grammatica

Come la posizione della virgola o la grafia di termini stranieri

Correzione di bozze: un passaggio fondamentale

Cos’è la correzione di bozze

La correzione di bozze è la revisione di un testo dal punto di vista formale, stilistico e grammaticale, che è buona norma intraprendere parallelamente o dopo l’editing, in vista della pubblicazione del proprio romanzo.

Di cosa si occupa la correzione di bozze?

  • impaginazione e quindi rispetto di margini, allineamento e interlinea;
  • spazi e punteggiatura, ad esempio l’eliminazione dei doppi spazi o il giusto utilizzo dei punti interrogativi e delle virgolette;
  • ortografia e grammatica, come la posizione della virgola o la grafia di termini stranieri;
  • accenti e apostrofi, per evitare errori quali la al posto di  per denotare un luogo;
  • maiuscole e minuscole;
  • dialoghi, compreso l’adeguamento delle virgolette alle norme editoriali;
  • coerenza stilistica e sintattica nell’utilizzo di parole e locuzioni;
  • correttezza dei dati
  • rispetto delle regole redazionali e tipografiche

Scarica la check-list per la revizione di bozze

Perché hai bisogno sicuramente della correzione di bozze?

Il servizio prevede più prestazioni, tra le quali la fondamentale correzione di refusi della lingua.

Con la correzione di bozze si presta attenzione anche all’esattezza di certe informazioni inserite nel manoscritto, ad esempio la grafia di nomi stranieri o termini scientifici e specialistici.

Se, inoltre, il romanzo verrà indirizzato a una specifica casa editrice, sarà necessario rileggere il testo per constatare se rispetta le norme da questa richieste, come l’utilizzo o meno del corsivo per l’espressione di un pensiero.

Al termine della revisione, il libro sarà pronto per la pubblicazione, dunque per venir sottoposto all’attenzione delle case editrici o essere auto-pubblicato tramite self-publishing.

Importante tenere a mente che, nonostante permanga ancora una notevole disinformazione a riguardo, la correzione di bozze e l’editing sono due procedimenti differenti.

 

Quanto costa la correzione di bozze di un libro?

Il costo del nostro servizio di editing è di  € 2.5 a cartella.

Per cartella si intende la singola pagina comprendente 1800 battute, spazi inclusi.
Come viene calcolato?
Numero di battute/1800*2.5
Ad esempio, se hai un romanzo di 150.000 battute il costo del servizio sarà di 208 euro.
Per calcolare il numero di battute di un elaborato scritto, occorre accedere a Microsoft Word, selezionare la voce “Strumenti” (o “Revisione”, per le versioni più aggiornate di Word), nella Barra degli strumenti, e quindi scegliere l’opzione “Conteggio parole”, facendo bene attenzione a leggere il numero totale di caratteri (spazi inclusi) presenti nel testo

Alcuni dei nostri autori

Cosa dice chi si è avvalso dei nostri servizi

Per calcolare correttamente il tuo preventivo inviaci l'intero manoscritto