COSA TROVERI IN QUESTO ARTICOLO
Scrivere un romanzo fantasy può sembrare facile, di primo acchito. Basta unire magia, creature fantastiche, guerrieri valorosi, streghe e fate e il gioco è fatto, no?
Be’, non proprio. Anche perché, nel mondo della narrativa di genere, il fantasy è uno dei generi più ricchi e sfaccettati. Difficile risalire alle sue origini, considerando che gli elementi fantastici permeano i racconti già dalla notte dei tempi. Di epoca in epoca, il fantasy si è sempre più affermato, godendo oggi di ampia popolarità e diffusione.
Ne esistono una serie sconfinata di sottogeneri: urban fantasy, dark fantasy, young adult fantasy, realismo magico…potrei continuare per ore.
Vuoi anche tu cavalcare il suo rinnovato successo e ti chiedi come scrivere un romanzo fantasy? Sei nel posto giusto! Oggi parliamo insieme di magia e di come scrivere un libro fantasy con la F maiuscola.
Gratis 4 lezioni di scrittura creativa
E approfondimenti sulle tecniche narrative
Grazie.
A breve ti arriverà la prima lezione.
Ti consiglio di controllare sempre la cartella Promozione
e Spam!
Aggiungi michele@scritturacreativa.org alla tua rubrica!
Gli elementi del romanzo fantasy
Con l’etichetta fantasy si racchiudono tanti elementi anche molto differenti tra loro. Per fare chiarezza, vediamo quali sono le caratteristiche del genere fantasy.
- presenza del sovrannaturale: le storie fantasy sono popolate da ambientazioni, fenomeni e creature che appartengono al regno dell’immaginazione
- riferimenti alla realtà: sotto forma di metafore, allegorie e simboli, gli scrittori fantasy disseminano nelle loro opere frammenti di realtà, dandovi una veste diversa.
- magia: è il vero e proprio cardine intorno al quale ruota tutto il resto. L’ispirazione per le tematiche magiche proviene dall’immaginazione umana, ma non solo. Ad esempio, molti autori prendono spunto anche dalla mitologia, ricca di topos da poter sfruttare, come il viaggio dell’eroe.
- lotta fra bene e male: nei fantasy ci sono sempre personaggi positivi che si oppongono ad antagonisti malvagi. Al termine della storia, di solito sono i primi a trionfare, riportando l’equilibrio nel loro mondo.
- sospensione dell’incredulità: non è che il lettore, aprendo un fantasy, si mette a questionare che le fate non esistono. Questo per la sospensione dell’incredulità, indispensabile in questo genere, per cui quel che accade nel libro viene accettato anche se irrealistico e bizzarro.
La contaminazione del fantasy e la speculative fiction
Il fantasy viene di frequente accostato a generi come la fantascienza, l’horror e così via.
A riguardo c’è chi parla di speculative fiction, termine ombrello che comprende i generi che si discostano dalla realtà e presentano elementi sovrannaturali e futuristici.
Con quali altri generi, dunque, la narrativa fantasy si ibrida più spesso?
Fantascienza + fantasy
I romanzi di fantascienza riguardano la speculazione dell’universo, la ricerca scientifica e la concezione di spazio-tempo, gli alieni e molto altro ancora. Sono sì testi fantasy, ma offrono spunti di riflessione importantissimi sulla nostra società. Un po’ come i romanzi distopici, che discutono di attualità immaginando mondi alternativi. Il fantasy si mescola alla fantascienza producendo lo steampunk, genere che introduce una tecnologia anacronistica in epoche storiche come il XIX secolo. Ancora, fantasia e fantascienza danno vita al fantasy contemporaneo, da cui poi discende anche l’urban fantasy. Qui, la magia si insinua nella nostra vita di tutti i giorni. Un po’ come nel realismo magico che caratterizza L’Una di Ferragosto, dove mito e sovrannaturale si amalgamano alla realtà senza che nessuno si stupisca.
Horror + fantasy
Il fantasy si lega spesso anche a tematiche orrorifiche proprie del romanzo gotico. Scenari cupi e violenza generano il dark fantasy, dagli elementi sovrannaturali e raccapriccianti. Un’ulteriore ibridazione del genere fantasy con l’horror si ottiene con i paranormal romance, storie d’amore con sfumature fantastiche e lugubri. Oppure con il New Weird, dove fantascienza, fantasy e horror si mischiano in un mix esplosivo di bizzarrie e significati allegorici.
Gratis 4 lezioni di scrittura creativa
E approfondimenti sulle tecniche narrative
Grazie.
A breve ti arriverà la prima lezione.
Ti consiglio di controllare sempre la cartella Promozione
e Spam!
Aggiungi michele@scritturacreativa.org alla tua rubrica!
Come si scrive un libro fantasy
Scrivere una storia fantasy è un’impresa molto più complicata di quel che potrebbe sembrare. Spesso si ha in mente la trama, ma non si ha ben chiaro come procedere nella stesura. Se hai già delle buone idee per scrivere un libro fantasy, il mio consiglio è fare mente locale, magari prendendo appunti. Prima di iniziare a scrivere, fai in modo di essere in possesso di:
- un world building accurato
Il world building è importantissimo e non va trascurato. Che lo scenario della tua storia sia inventato o meno, deve essere coerente e ben organizzato. Devi conoscere a memoria la terra che ospiterà i tuoi protagonisti e averne studiati i minimi dettagli. Per questo, a volte conviene mettere per iscritto tutto quanto o, meglio, fare una mappa.
Non importa se le informazioni su popolazioni, luoghi e usi e costumi non finiranno nella stesura finale del libro. Questi appunti creano il contesto, permettendoti di strutturare spostamenti, eventi e dinamiche in modo più efficiente. In più, avere tutto nero su bianco ti salva da incongruenze e possibili errori.
Se sei uno scrittore esordiente, ti consiglio di ambientare il tuo romanzo fantasy in un luogo non troppo esteso, da controllare meglio. Anche perché ricorda: attenzione al posto, ma anche a chi lo abita. Le tradizioni, le religioni, le caratteristiche dei personaggi influenzano l’andamento narrativo e possono condurre a climax e snodi narrativi appassionanti. Abbine cura, ma occhio a buttare troppa carne al fuoco.
- personaggi ben caratterizzati
Per scrivere un libro di successo, è necessario equipaggiarlo di personaggi indimenticabili. Cerca di scardinare i vecchi cliché e crea protagonisti che lascino il segno, tridimensionali e affascinanti. Per consentire la nascita dell’empatia, fai in modo che siano verosimili e coerenti con se stessi. Descrivi i loro momenti bui, pregi e difetti, aspirazioni e incubi. Conoscendoli fino in fondo, i lettori potranno affezionarsi a loro.
- una buona storia alle spalle
Molto spesso l’incipit di un romanzo fantasy è in medias res. Ci troviamo, quindi, a storia iniziata, nel bel mezzo dello svolgimento dei fatti. Ma cosa è successo prima? Intrighi di potere, complotti segreti, ribellioni e guerre… non si può consumare tutto in un solo romanzo, a meno che tu non abbia intenzione di scrivere una saga o un’opera interminabile alla Recherche di Proust.
Quando scrivi, dunque, rifletti anche sulla backstory: cosa è accaduto recentemente nel tuo mondo magico, anche se non ne parlerai direttamente nel libro. Il passato, infatti, dà forma al presente, ovvero a ciò che stai raccontando.
- un cattivo con la C maiuscola
Tra i tanti archetipi di personaggio letterario ideati da Propp, Jung e Co, compare sempre la figura dell’antagonista. Fai in modo che anche nel tuo fantasy ci sia un cattivo degno di questo nome. Se vuoi suscitare empatia con l’antagonista di turno e arricchire la trama, dagli una motivazione che lo spinga a comportarsi male. Inventati un antieroe che conquisti i tuoi lettori, un personaggio tormentato con cui identificarsi fra le pagine.
- idee chiare
Come abbiamo visto, i sottogeneri del fantasy sono innumerevoli. Prima di metterti a scrivere, datti delle coordinate da rispettare. Scegliere il dark fantasy o il paranormal romance non deve essere un limite, ovviamente. Tuttavia, avere chiara la tua storia e il pubblico a cui ti vuoi riferire ti aiuta a costruire il romanzo in modo coerente.
5 consigli per scrivere un romanzo fantasy
Se possiedi uno world building solido, personaggi efficaci e una trama interessante, hai già gli ingredienti giusti per scrivere un libro fantasy di successo. Lascia però che ti dia ancora qualche consiglio, prima di iniziare il tuo racconto.
- dai regole alla magia
Scrivere di magia si porta inevitabilmente dietro un grosso rischio: creare personaggi “overpowered”. Se il protagonista o il cattivo sono troppo forti, non c’è gusto a leggere le loro avventure. Si intuisce già come andranno a finire le cose!
Fai quindi in modo che la magia sia presente nella tua storia, ma con delle regole.
Ok creare il personaggio di un mago fortissimo, ma tieni a freno il suo potere. Come? Ad esempio, ogni volta che lancia un incantesimo, la sua energia vitale si riduce. Così si mantiene un equilibrio di potere e il racconto non risulta scontato.
- non fare infodump
Quando si creano mondi alternativi, culture e personaggi affascinanti, è normale sentirsi fieri di ciò che si è inventato. Credo che capiti a tutti gli autori, desiderosi di far conoscere le loro idee al pubblico. Attenzione però a sfociare nell’infodump, pratica fastidiosa per cui il lettore viene bombardato di fatti anche non necessari sulla storia che sta leggendo. Questo porta l’attenzione del pubblico a calare, la tensione a disperdersi e la noia ad avanzare. Dosa bene le informazioni quindi, distribuendole in dialoghi e descrizioni che non sembrino spiegoni. Usale invece per caratterizzare meglio i personaggi e dare colore alla narrazione!
- non aver paura di innovare
Dove trovare spunti creativi? Una buona fonte d’ispirazione per il tuo romanzo fantasy è senza dubbio la realtà, ma non trascurare la cultura antica, la mitologia greco-romana e non solo. Reinterpretando miti e leggende si possono inventare storie meravigliose, originali e innovative. È il caso di opere famosissime come La canzone di Achille, Il pianto delle troiane o I peccati degli dei, che hanno riscosso un ottimo successo sul Booktok.
- fatti tante domande
Tieni presente una delle tecniche più utilizzate da Neil Gaiman, grande scrittore di romanzi per tutte le età. Mediante la tecnica del what if, Gaiman riflette su cosa potrebbe accadere in situazioni anticonvenzionali. Dalle risposte più improbabili possono nascere grandi racconti!
- leggi molto
Non smetterò mai di ripeterlo: leggere è fondamentale. Apre la mente e dà la possibilità di imbattersi in personaggi, situazioni o dettagli che nutrono la vena poetica degli autori. Non ci sono libri più utili di altri in questo; l’importante è non tenersi mai digiuni di carta e inchiostro (o pixel). Quindi riprendi in mano il romanzo che ancora non hai terminato e datti da fare!
Gratis 4 lezioni di scrittura creativa
E approfondimenti sulle tecniche narrative
Grazie.
A breve ti arriverà la prima lezione.
Ti consiglio di controllare sempre la cartella Promozione
e Spam!
Aggiungi michele@scritturacreativa.org alla tua rubrica!
8 titoli fantasy che hanno fatto la storia
Ecco qua alcune delle migliori saghe fantasy di sempre, insieme a romanzi appassionanti che ti faranno viaggiare con la fantasia. Di sicuro, ti saranno di ispirazione!
- La saga di Harry Potter, J.K. Rowling
Per quanto possa piacere o meno l’autrice, è innegabile che l’universo ideato dalla Rowling ha affascinato generazioni intere. Tra i racconti fantasy per ragazzi, le avventure del maghetto Harry non hanno bisogno di presentazioni. Lui e i suoi amici vengono istruiti alla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts, dove conducono una vita piena di sorprese, fatiche da superare e segreti svelati.
- La saga de Il Signore degli anelli, J.L. Tolkien
L’universo magico di Tolkien è popolato da una marea di creature fantastiche come elfi, nani e draghi. La saga ruota attorno a un oggetto tanto prezioso quanto pericoloso, l’Anello di Sauron che l’hobbit Frodo, insieme alla Compagnia dell’Anello, dovrà distruggere. Per compiere la sua difficile missione, il protagonista viaggerà in lungo e largo per la Terra di Mezzo, fronteggiando una masnada di nemici, ostacoli e peripezie. Tutto ciò contrastando l’influenza senza pari dell’anello e la brama di potere che suscita.
- American Gods, Neil Gaiman
A mio parere, American Gods è uno dei migliori libri fantasy di sempre. Di cosa parla? Il suo protagonista, Shadow, è uscito da poco di prigione quando si imbatte nel Signor Wednesday. Dopo esserglisi presentato, l’eccentrico individuo gli offre lavoro come sua guardia del corpo e lui, senza pensarci due volte, accetta. Ciò che non sa è che il vecchietto è in realtà il dio nordico Odino, e che ha un obiettivo molto pretenzioso: riunirsi con le altre divinità antiche per fermare l’avanzata dei nuovi dei, pronti a sostituirli.
- Le cronache del ghiaccio e del fuoco, George R.R. Martin
Ok, prendete un mondo magico e un trono particolarmente appuntito rimasto vacante. Queste sono le premesse del primo romanzo della saga. Questa situazione apre una delle lotte al potere più sanguinose e avvincenti di sempre. I personaggi sono moltissimi e si fanno amare a modo loro, il world building è eccezionale, la trama trasporta il lettore in un vortice di intrighi e avventure che lasciano senza fiato. Cosa desiderare di più?
- Le cronache di Narnia, C.S. Lewis
Durante la Seconda Guerra Mondiale, quattro fratelli vengono allontanati da Londra per sfuggire ai bombardamenti insieme a molti altri bambini. Nella villa dove si riparano la più piccolina, Lucy, scopre che un vecchio armadio è il passaggio per un mondo magico popolato di creature incantate: Narnia. Qui regna la tirannica Strega Bianca e tocca proprio ai quattro fratelli salvare il mondo magico e la sua gente. Inutile dire che non sarà facile.
- Macchine mortali, Philip Reeve
Nel mondo di Macchine mortali, le città sono giganteschi ingranaggi semoventi e vanno in giro per il mondo alla ricerca di città più deboli con cui cibarsi. Il protagonista del romanzo, Tom, sventa l’attentato di una giovane dal viso deturpato che cambierà per sempre la sua vita. Lei gli svelerà la verità che soggiace alla società corrotta in cui vivono, trascinandolo in un’avventura avvincente quanto pericolosa. Macchine mortali è uno steampunk, quindi ve lo consiglio se vi appassionano la commistione di fantascienza e fantasy e le atmosfere cupe.
- La storia infinita, Michael Ende
Fantàsia è una terra fittizia che sta pian piano sparendo per via del Nulla, un’entità che pare inglobarla a poco a poco. Atreiu è un guerriero destinato a trovare una soluzione per questo pasticcio; nel suo compito verrà aiutato da Bastiano, un bambino incaricato di salvare Fantàsia dal suo triste destino. Il loro mitico viaggio, reso famoso anche dall’omonimo film, è davvero indimenticabile.
Eccoci qua, alla conclusione di questa esplorazione all’insegna del fantasy.
Prima di augurarti buona fortuna con il tuo romanzo fantasy, voglio ricordarti una cosa.
Al termine della stesura, non dimenticarti di effettuare un’accurata revisione ed editing del libro. Il suo successo potrebbe dipendere da questo!
Se hai finito di scrivere un libro, guarda come possiamo aiutarti: