MODULO: I mestieri dell’editoria
1. Breve storia dell’editoria
2. Panoramica sui mestieri dell’editoria
3. Caratteristiche e storia dei grandi gruppi editoriali
4. Intervista a Giada Cecccolini di ACS ed.
5. Tipologie di CE
6. I numeri della filiera editoriale (fatturato, nuove uscite Vs catalogo, grandi gruppi VS piccola e media editoria)
7. Intervista ad Alessandro Labonia della CSA ed.
8. Rapporto stato editoria italiana (fonte AIE)
9. Anatomia di un libro
10. Formati e rilegatura
11. Copertina – lezione
12. Quanto costa pubblicare un libro
13. Il mondo della piccola e media editoria oggi, il rapporto con l’autore: intervista a Mauro Morellini
14. Glossario, infografica case editrici, codice ISBN
2 MODULO: la figura dell’editor
1. Cos’è l’editing
2. Calibrare il lavoro: capire le aspettative dell’autore
3. Come lavora un editor in una casa editrice: intervista ad Antonio Paolacci
4. Oltre il testo: intuire qual è il vero romanzo che l’autore vuole scrivere.
5. Editing e correzione di bozze: differenze
6. Calibrare il lavoro: capire le aspettative dell’autore: intervista ad Anna di Cagno
3 MODULO: Macro-editing
1. Scrivere è riscrivere
2. Come affrontare la revisione del testo: il metodo
Check-list: le domande da porsi durante la revisione
1) La costruzione dei personaggi (fatalflaw, arco di trasformazione)
2) La costruzione della trama/la struttura
3) Il tema
4) Il conflitto
5) Il punto di vista/la focalizzazione
6) La struttura
7) Gli archi narrativi
8) Il finale
9) Il World building
10) Back-story e story (principio dell ‘iceberg)
11) L’ ambientazione
4 MODULO: Micro-editing
1. Incipit
2. Dialoghi
3. Lo stile (Lingua, sintassi, metafore, aggettivi/avverbi)
4. La voce narrante: non parlarsi addosso, evitare l’effetto telecronaca.
5. Show, don’t tell: la nervatura della narrativa
6. La scelta del titolo
7. Sintassi, grammatica, punteggiatura, ortografia
8. Il titolo
5 MODULO: Case studies
Esempi pratici e Case studies (esercizi vari, racconto Simona Platè, racconto Matricola 4030, Colpo di fulmine, fiaba Laura Pulita)
6 MODULO: Correzione di bozze
1. Cosa fa il correttore di bozze
2. Simboli standard
3. Norme ortografiche
4. Correzione a schermo
5. Software
6. Esercizi
7 MODULO: Pubblicazione
1. Come proporsi a editori e agenti letterari: Intervista a Loredana Rotundo
2. Strumenti editoriali: come fare una scheda di valutazione
3. Scheda interna VS scheda per l’autore
4. Esempi reali di scheda editoriale e scheda di valutazione
5. Un esempio di contratto editoriale.
6. Dopo la pubblicazione (la promozione): intervista Golem
7. Intervista a Franco Forte