COSA TROVERI IN QUESTO ARTICOLO
Che cos’è il codice ISBN nei libri? Quanto costa? Come ottenerlo? Il codice ISBN è obbligatorio? Come fare richiesta per un codice ISBN?
Queste e tante altre domande mi vengono poste ogni giorno da aspiranti autori che vogliono pubblicare il proprio libro. Il codice ISBN e il suo significato per molti sono un mistero, quindi eccomi qui a rispondere a ogni dubbio.
Che cos’è il codice ISBN?
Innanzitutto, cosa significa codice ISBN?
La sigla sta per International Standard Book Number, secondo quanto riporta il sito www.isbn.it. I codici ISBN dei libri sono formati da una sequenza univoca di tredici numeri che identificano la precisa edizione di un volume a livello internazionale. Il codice ISBN è utile per la ricerca di libri di letteratura di genere, libri di testo, volumi scolastici e non solo. Romanzi rosa, gialli, fantasy e horror… ogni volume che si rispetti ha il suo codice identificativo a caratterizzarlo.
In Italia, il codice ISBN viene erogato dall’Associazione Italiana Editori (AIE). L’Agenzia ISBN in Italia si occupa di fornire codici ISBN anche nella parte italiana della Svizzera, nella Città del Vaticano e nella Repubblica di San Marino.
Ecco un’immagine che contiene un esempio di codice ISBN:
Gratis 4 lezioni di scrittura creativa
E approfondimenti sulle tecniche narrative
Grazie.
A breve ti arriverà la prima lezione.
Ti consiglio di controllare sempre la cartella Promozione
e Spam!
Aggiungi michele@scritturacreativa.org alla tua rubrica!
Quale è la differenza tra codice ISBN e codice EAN?
Ma il codice ISBN e il codice EAN sono la stessa cosa? Con tutte queste sigle, è facile confondersi. In realtà, sono due cose diverse. Il codice ISBN di un libro è una sequenza di numeri che lo identificano univocamente a livello internazionale. Il codice EAN, invece, indica una famiglia intera di codici a barre standard che si utilizzano per contraddistinguere ogni genere di prodotto in commercio. Non solo libri, quindi.
Qual è la differenza fra codice ISBN 10 e codice ISBN 13?
Prima si utilizzava il codice ISBN 10, sigla che si trova nei libri più vecchi. Inizia con il prefisso 978 e contiene 10 cifre. Solo che gli editori si accorsero che, presto, i codici ISBN a 10 cifre sarebbero finiti. Per risolvere il problema crearono il codice ISBN a 13 numeri, che comincia per 979 ed è in vigore dal 2007.
A cosa serve il codice ISBN?
Il codice ISBN di un libro identifica in modo univoco una sua edizione precisa. Quindi posso avere lo stesso romanzo, ma diversi codici ISBN se questo è stato pubblicato molte volte e da case editrici diverse. Pensa a classici come la Divina Commedia o I Promessi Sposi e immagina quante edizioni ne esistono!
Il codice ISBN, dunque, è di 13 numeri separati in cinque settori da un trattino o da uno spazio. Chiaramente, ogni pezzetto di codice indica qualcosa.
- Il prefisso EAN: i primi 3 numeri indicano il tipo di prodotto venduto, secondo il sistema GS1. Tutto ciò che riguarda i libri ha un prefisso preciso: 978 o 979.
- L’identificativo del gruppo linguistico: può avere da 1 a 5 cifre e identifica il gruppo linguistico-geografico a cui appartiene un’opera. Quello dell’area linguistica italiana è 88 o 12.
- Il prefisso dell’editore: segnala l’editore e i numeri che lo rappresentano vanno da 2 a 6.
- Il titolo: questi numerini sono proprio quelli che indicano il titolo. La loro quantità varia in base agli altri settori del codice.
- Il numero di controllo: è una cifra unica e serve a controllare che non ci siano errori nella trascrizione del codice.


Quanti codici ISBN servono a un libro?
Ora che sai cosa è un codice ISBN e a cosa serve, è il momento di capire come viene assegnato. Una volta pubblicato un romanzo, si potrebbe pensare che il codice che lo identifica rimanga sempre lo stesso, a prescindere da ristampe e traduzioni. Ebbene, non è così!
Lo stesso libro può essere indicato da più codici ISBN per diverse motivazioni. Vediamole insieme!
Il codice ISBN di un libro cambia:
- quando il romanzo è trasportato in altro formato. Il codice di un cartaceo, quindi, sarà diverso da quello del digitale corrispondente.
- quando un autore rielabora la propria opera e ne dà alle stampe una versione rivisitata.
- quando il libro viene tradotto in un’altra lingua.
- quando un romanzo viene pubblicato da un nuovo editore. Ad esempio, se Mondadori decidesse di ristampare un’autobiografia uscita con Rizzoli, dovrebbe in ogni caso acquistare un nuovo codice ISBN per il titolo.
- quando il titolo dell’opera viene modificato.
- quando il formato di stampa di un romanzo è diverso. Tipo, si passa da 15×21 a A4.
- quando cambiano gli autori. Ad esempio, se una raccolta di racconti viene arricchita dalla prefazione di un famoso letterato.
Il codice ISBN non cambia:
- quando viene sostituita la copertina dell’opera.
- quando muta il prezzo del romanzo.
- quando si fa una ristampa.
Gratis 4 lezioni di scrittura creativa
E approfondimenti sulle tecniche narrative
Grazie.
A breve ti arriverà la prima lezione.
Ti consiglio di controllare sempre la cartella Promozione
e Spam!
Aggiungi michele@scritturacreativa.org alla tua rubrica!
Dove si trova il codice ISBN?
Come trovare il codice ISBN di un libro? È piuttosto semplice. La maggior parte dei romanzi riporta il proprio codice ISBN con accanto un codice a barre che vi corrisponde. Nei cartacei si trova nella quarta di copertina, sulla parte superiore del codice a barre, oppure all’interno del libro, nel colophon. Negli ebook, invece, di solito è presente nei dettagli del prodotto. Cercando il codice ISBN di un libro su Amazon, lo trovi in “Dettagli prodotto”, insieme all’editore, la lingua e altre informazioni.
Come ottenere il codice ISBN di un libro?
Per ottenere un codice ISBN non si deve essere per forza editori. Gli autori che ricorrono al self-publishing e desiderano acquistare un codice ISBN possono farlo senza problemi. In entrambi i casi, i codici ISBN si comprano sul sito ufficiale www.isbn.it, con consegna prevista in 15 giorni.
Qual è il costo di un codice ISBN?
Dipende da chi compra e da quanto compra. Innanzitutto, acquistare più codici ISBN in una volta costa meno che comprarli singolarmente. Più ne acquisti, più risparmi. Gli editori si iscrivono all’Agenzia pagando una quota di 45 euro + IVA e sfruttano questo discorso procurandosi i codici in blocchi. Poi, li distribuiscono ai singoli autori che pubblicano.
Per i self-publishers non è necessario iscriversi all’Agenzia, per ottenere un codice. Devono pagare un po’ di più rispetto alle CE, ma anche per loro vale la regola “più compri, meno spendi”. Per ottenere un codice ISBN, un self-publisher paga 60 euro + IVA. Se è interessato a comprarne due, il prezzo si abbassa a 110 euro + IVA, tre 165 + IVA e così via. Possono comprare un massimo di 5 codici alla volta.
Ma perché pagare per il codice ISBN, se puoi averlo gratis?
Ci sono piattaforme di self-publishing, infatti, che rilasciano codici ISBN gratis. Ad esempio, su Amazon puoi autopubblicare gratuitamente con Kindle Direct Publishing (KDP) e ottenere un codice ISBN per la tua opera senza spendere un centesimo. Viene assegnato nella pagina “Contenuti”, in cui ti imbatti mentre completi la configurazione del tuo libro. Qui devi selezionare “Assegnami un codice ISBN gratuito” e il gioco è fatto.
Online esistono anche applicazioni come Aspose ISBN Barcode Generator. Questa app è un generatore di codici a barre ISBN facile e gratuita. Basta inserire un set di caratteri nel riquadro apposito e scegliere le dimensioni e il formato output per ottenere in risposta il codice a barre del codice ISBN digitato.
Perché comprare un codice ISBN?
Ci sono anche libri senza codice ISBN, perché questo non è obbligatorio. Se desideri scrivere un libro e pubblicarlo in autonomia, puoi anche decidere di non acquistare un codice ISBN che lo identifichi. Se fossi in te, però, ci penserei bene: la presenza del codice è davvero importante. Perché? Te lo spiego subito.
Con un codice ISBN a identificarlo, il tuo libro:
- viene compreso nel catalogo ISBN, che è il canale ufficiale di distribuzione libraria. Contiene un elenco di codici ISBN e viene consultato in librerie, biblioteche e non solo.
- viene trovato facilmente in quanto contenuto nel catalogo. Basta inserire il codice nel database e il titolo salta fuori.
- è tutelato per quanto riguarda il diritto di autore.
Considerando anche che ci sono modi per ottenere un codice ISBN gratis, conviene far sì che anche il tuo romanzo abbia “tatuato” il suo codice di identificazione. Ne derivano tantissimi vantaggi e il tuo libro potrà essere rintracciabile ovunque!