da Michele Renzullo | Ago 2, 2020 | TECNICHE NARRATIVE
Come scrivere un libro autobiografico L’autobiografia è un genere letterario incredibilmente ricco. Può contenere in sé momenti toccanti all’altezza del più rinomato libro rosa, episodi al cardiopalma degni del miglior giallo o scene di quotidianità che scaldano il...
da Michele Renzullo | Lug 31, 2020 | TECNICHE NARRATIVE
Il principio dell’iceberg di Hemingway Scrivere narrativa, ahimè, è il lavoro più antieconomico in cui potete imbattervi. Se siete pronti a seminare tanto per raccogliere poco, se siete disposti a buttare via ettari di raccolto, se non vi spaventa lavorare tutti i...
da Michele Renzullo | Giu 26, 2020 | TECNICHE NARRATIVE
Una delle debolezze che si possono riscontrare nella scrittura di un romanzo o di un racconto è la mancanza di un arco narrativo. Conosciamo il protagonista in un modo, e alla fine della storia, lo ritroviamo esattamente identico. Invece di intraprendere un percorso,...
da Chiara Cionco | Giu 8, 2020 | TECNICHE NARRATIVE
La struttura in tre atti: chi e cosa? La struttura in tre atti è una tecnica narrativa ispirata alla Poetica di Aristotele che scompone un’opera drammaturgia in inizio, svolgimento e fine. La struttura in tre atti è uno dei metodi più efficaci se vuoi raccontare una...
da Chiara Cionco | Mag 20, 2020 | TECNICHE NARRATIVE
Il romanzo gotico e la paura Cosa significa romanzo gotico? Il romanzo gotico (conosciuto anche come romanzo nero) è l’emblema di un genere letterario che conobbe eccezionale fortuna in Inghilterra, verso la fine del XVIII secolo. Al suo centro stanno concetti quali...
da Michele Renzullo | Mag 15, 2020 | TECNICHE NARRATIVE
Tecnica della cornice in letteratura: cos’è La cornice narrativa è una tecnica letteraria che permette una narrazione multi-livello e multi-strato. In poche parole, si ha un racconto all’interno di un racconto, una storia all’interno di un’altra storia e diverse...