Benvenuto nel blog di scritturacreativa
Liberiamo i libri dalle bibliotecheIl realismo magico
da Chiara Cionco | Gen 1, 2020 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
Definizione Realismo magico. Questa definizione, sicuramente già incontrata dagli amatori della cultura ispano-americana, venne forgiata dal critico tedesco Franz Roh, fotografo e appassionato d’arte, negli anni ’20. L’artista l’adoperò...
Il romanzo di fantascienza: viaggi nel tempo, alieni e sociologia
da Chiara Cionco | Dic 9, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
Come scrivere un romanzo di fantascienza? Hai intenzione di scrivere un romanzo fantascientifico e vuoi qualche delucidazione in più sulla questione? Beh, sei capitato nel posto giusto! Di seguito mi accingo infatti a fare un quadro completo di questo genere...
Usate il vostro lavoro per creare metafore originali
da Michele Renzullo | Nov 12, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
A livello stilistico, una delle debolezze che noto maggiormente tra gli elaborati degli studenti del mio corso di scrittura creativa è l’uso di metafore stereotipate, cliché, similitudini già sentite che non derivano dalla diretta esperienza che attinge dalla nostra...
Il romanzo rosa: amore alla ribalta!
da Chiara Cionco | Ott 31, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
A cosa ci si riferisce quando si parla di romanzo rosa? Cosa si deve tener presente quando ci si accinge a scriverne uno? Il romanzo rosa, conosciuto anche come romance, è un genere letterario ben specifico che comprende libri che hanno come tematica principale la...
Il romanzo fantasy: sciogliamo le briglie della fantasia
da Chiara Cionco | Ott 16, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
Quando ci si approccia a scrivere un romanzo fantasy, vengono in mente draghi, elfi, fate e mondi fiabeschi intrisi di magia. Questi elementi, come tutti quelli che caratterizzano la narrativa di genere, non sono i soli presenti nelle saghe fantasy. Cosa c’è da sapere...
Climax: una questione di intensità
da Michele Renzullo | Set 30, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
Climax definizione Il climax è una procedura, riconosciuta in letteratura e non soltanto come figura retorica, che implica un crescendo di intensità, attraverso una collocazione dei termini organizzata secondo una tendenza esponenziale di valore. Al termine del climax...
10 modi per scrivere un titolo memorabile
da Michele Renzullo | Set 16, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
Come scegliere il titolo di un romanzo Il successo o l’insuccesso commerciale di un romanzo può dipendere, oltre che dal contenuto, anche dal titolo e dalla copertina. Le librerie straripano di volumi, molte volte camminiamo tra gli scaffali sfiorando con l’indice i...
I 18 miglior blog che recensiscono libri (e che ti faranno guadagnare visibilità)
da Michele Renzullo | Set 9, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
Caro scrittore esordiente, hai avuto la bravura e la costanza di portare a termine il tuo progetto masterplan, scrivere il tuo libro e, cosa non facile, anche riuscire a pubblicarlo. Complimenti! Ora, rilassati, festeggia con i tuoi cari e prenditi una pausa. Perché...
Intervista a Maurizio De Giovanni
da Michele Renzullo | Set 2, 2019 | INTERVISTE | Commenti 0
“Siamo felici solo nel passato. Dal passato emergono ricordi di una mattinata, di una festa, di un pranzo, magari con una persona cara che non c’è più, come nel mio caso, o semplicemente della gioventù perduta, ed ecco che sorge lancinante il rimpianto." Più...
Letteratura di genere: la grande rivalsa o narrativa di serie B?
da Chiara Cionco | Set 2, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
Che cos'è la narrativa di genere? Cosa si intende quando si parla di narrativa di genere? Per narrativa o letteratura di genere si intende la composizione di romanzi o racconti scritti con l’obiettivo di essere inquadrati all’interno di uno specifico genere...
L’ambientazione nei romanzi
da Michele Renzullo | Ago 26, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
Gli eschimesi hanno 52 termini per indicare la neve, perché essa per loro è tanto speciale; ce ne dovrebbero essere altrettanti per l’amore. Gli eschimesi usano più di 52 parole per definire la neve. Gli inglesi ( e anche gli irlandesi, dai tassinari ai...
DA DOVE ARRIVANO LE IDEE IN NARRATIVA
da Michele Renzullo | Ago 19, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
A volte, nella scrittura di un libro, ci si domanda quali siano le idee buone e quali invece quelle da scartare. Proprio ieri mi è venuta l’idea di scrivere alcuni capitoli del nuovo romanzo (Il sequel di “L’una di Ferragosto”), dal punto di vista della protagonista...
Il tema del tuo romanzo
da Michele Renzullo | Lug 31, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
Capire il tema del tuo racconto o romanzo è come tracciare un sentiero per te e per gli altri. Immaginate una foresta vergine, incontaminata. Siete i primi avventurieri che si addentrano in questo territorio dove non ci sono sentieri, percorsi, dove la natura ricopre...
Il romanzo distopico come arma per difenderci da un futuro pericoloso
da Chiara Cionco | Lug 22, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
Hai mai sentito parlare di romanzo distopico? Il romanzo distopico, come tanti altri romanzi di “genere”, dà la possibilità allo scrittore di parlare di tematiche importanti, di lanciare messaggi sociali, politici e filosofici, di metterci in guardia da una possibile...
IL VIAGGIO DELL’EROE PARLA DELLA NOSTRA VITA
da Michele Renzullo | Lug 16, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
L’eroe vive nel suo mondo ordinario L’eroe riceve una chiamata. Inizialmente non accetta e rifiuta la chiamata Seguendo un mentore vince la sua paura L’eroe varca la prima soglia: accede al mondo straordinario Inizia una serie di prove, trovando alleati e nemici Si...
Fabula e intreccio: quali differenze?
da Chiara Cionco | Lug 8, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
Cos'è la fabula? Cos'è l'intreccio? Quando ci accingiamo a scrivere un romanzo, indipendentemente dal genere letterario a cui appartiene e dalla trama, il percorso narrativo impresso all'opera nasce dalla mente dell'autore. Proprio quest'ultimo decide infatti il modo...
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde: 5 lezioni di scrittura… e di vita
da Michele Renzullo | Giu 20, 2019 | RECENSIONI | Commenti 0
Perché non basta avere una buona idea per scrivere un buon romanzo Il mondo della letteratura, dell'editoria e della scrittura creativa è diviso in due schieramenti: chi crede che il talento sia innato, e che la sacra arte dello scrivere non si possa insegnare. E chi...
Show, don’t tell
da Michele Renzullo | Giu 17, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
Perché dovresti usare la tecnica Show, don’t tell «Non dirmi che la luna splende; mostrami il riflesso sul vetro infranto». Anton Čechov Facciamo una premessa sulla narrazione. La narrazione di un romanzo o di un racconto può avvenire sostanzialmente attraverso: Il...