Benvenuto nel blog di scritturacreativa
Liberiamo i libri dalle bibliotecheIntervista a Maurizio De Giovanni
da Michele Renzullo | Set 2, 2019 | INTERVISTE | Commenti 0
“Siamo felici solo nel passato. Dal passato emergono ricordi di una mattinata, di una festa, di un pranzo, magari con una persona cara che non c’è più, come nel mio caso, o semplicemente della gioventù perduta, ed ecco che sorge lancinante il rimpianto." Più...
Letteratura di genere: la grande rivalsa o narrativa di serie B?
da Chiara Cionco | Set 2, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
Che cos'è la narrativa di genere? Cosa si intende quando si parla di narrativa di genere? Per narrativa o letteratura di genere si intende la composizione di romanzi o racconti scritti con l’obiettivo di essere inquadrati all’interno di uno specifico genere...
L’ambientazione nei romanzi
da Michele Renzullo | Ago 26, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
Gli eschimesi hanno 52 termini per indicare la neve, perché essa per loro è tanto speciale; ce ne dovrebbero essere altrettanti per l’amore. Gli eschimesi usano più di 52 parole per definire la neve. Gli inglesi ( e anche gli irlandesi, dai tassinari ai...
DA DOVE ARRIVANO LE IDEE IN NARRATIVA
da Michele Renzullo | Ago 19, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
A volte, nella scrittura di un libro, ci si domanda quali siano le idee buone e quali invece quelle da scartare. Proprio ieri mi è venuta l’idea di scrivere alcuni capitoli del nuovo romanzo (Il sequel di “L’una di Ferragosto”), dal punto di vista della protagonista...
Il tema del tuo romanzo
da Michele Renzullo | Lug 31, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
Capire il tema del tuo racconto o romanzo è come tracciare un sentiero per te e per gli altri. Immaginate una foresta vergine, incontaminata. Siete i primi avventurieri che si addentrano in questo territorio dove non ci sono sentieri, percorsi, dove la natura ricopre...
Il romanzo distopico come arma per difenderci da un futuro pericoloso
da Chiara Cionco | Lug 22, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
Hai mai sentito parlare di romanzo distopico? Il romanzo distopico, come tanti altri romanzi di “genere”, dà la possibilità allo scrittore di parlare di tematiche importanti, di lanciare messaggi sociali, politici e filosofici, di metterci in guardia da una possibile...
IL VIAGGIO DELL’EROE PARLA DELLA NOSTRA VITA
da Michele Renzullo | Lug 16, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
L’eroe vive nel suo mondo ordinario L’eroe riceve una chiamata. Inizialmente non accetta e rifiuta la chiamata Seguendo un mentore vince la sua paura L’eroe varca la prima soglia: accede al mondo straordinario Inizia una serie di prove, trovando alleati e nemici Si...
Fabula e intreccio: quali differenze?
da Chiara Cionco | Lug 8, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
Cos'è la fabula? Cos'è l'intreccio? Quando ci accingiamo a scrivere un romanzo, indipendentemente dal genere letterario a cui appartiene e dalla trama, il percorso narrativo impresso all'opera nasce dalla mente dell'autore. Proprio quest'ultimo decide infatti il modo...
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde: 5 lezioni di scrittura… e di vita
da Michele Renzullo | Giu 20, 2019 | RECENSIONI | Commenti 0
Perché non basta avere una buona idea per scrivere un buon romanzo Il mondo della letteratura, dell'editoria e della scrittura creativa è diviso in due schieramenti: chi crede che il talento sia innato, e che la sacra arte dello scrivere non si possa insegnare. E chi...
Show, don’t tell
da Michele Renzullo | Giu 17, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
Perché dovresti usare la tecnica Show, don’t tell «Non dirmi che la luna splende; mostrami il riflesso sul vetro infranto». Anton Čechov Facciamo una premessa sulla narrazione. La narrazione di un romanzo o di un racconto può avvenire sostanzialmente attraverso: Il...
Ghost-writer
da Chiara Cionco | Giu 12, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
Ghostwriter, di cosa si tratta Il ghostwriting è una pratica diffusa in innumerevoli ambienti, dal giornalismo alla letteratura. A praticarlo è il ghostwriter (il significato letterale è "scrittore fantasma”), individuo che in cambio di denaro compone romanzi, colonne...
Come fare un tema
da Michele Renzullo | Giu 3, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
Tema scolastico imparare a scrivere un tema scolastico vuol dire esprimere la propria visione del mondo Ai miei tempi la classe si divideva in due categorie: chi sapeva scrivere i temi (e prendeva bei voti), e chi non sapeva scriverli (e prendeva sempre voti...
Perché inserire dettagli (apparentemente) inutili
da Michele Renzullo | Mag 23, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
Una delle ingenuità che uno scrittore esordiente può compiere nella scrittura di un romanzo o di racconto è quello di cadere nella banalità, di cedere a facili sentimentalismi e rimanere sempre a un livello teorico e scontato di descrizioni di sentimenti e stati...
Fiera del libro Torino 2019
da Michele Renzullo | Mag 13, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
sabato sono andato a Torino in occasione del salone del libro. Ero a bordo del Freccia, Milano-Torino: 1 ora. I sedili erano comodi, c’era la Wi-Fi, i tavolini ribaltabili per appoggiarvi sopra il laptop. Tutto invogliava, in effetti, a lavorare per ottimizzare i...
L’epifania secondo James Joyce
da Michele Renzullo | Mag 8, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
Origine e significato Epifania è un termine greco che significa manifestazione (ἐπιϕάνεια, «manifestazione»). Era usato in senso religioso per indicare, da parte dei Greci, l’azione di una divinità che si manifestava attraverso un segno, come una visione, un sogno,...
Differenze tra giallo e thriller [Infografica]
da Michele Renzullo | Apr 30, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
Abbiamo già parlato in un’altra occasione delle caratteristiche su come scrivere un giallo. Vediamo con questa infografica qualche differenza con un genere affine: il thriller Thriller Caratteristica: forte coinvolgimento emotivo, utilizzo della suspense. Il...
Come utilizzare i personaggi secondari
da Michele Renzullo | Apr 29, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
Si dice spesso che nella scrittura di un romanzo o di un racconto ogni elemento narrativo deve essere funzionale alla storia. Ma cosa vuol dire esattamente? Chiariamo subito con un esempio. In una scena, un dialogo potrebbe essere utilizzato per mostrare (senza...
CORSI DI SCRITTURA CREATIVA: SERVONO?
da Michele Renzullo | Apr 17, 2019 | TECNICHE NARRATIVE | Commenti 0
“Occorre lottare contro la lingua affinché non imponga le sue formule, i suoi cliché, le frasi fatte, tutto ciò che caratterizza così bene un cattivo scrittore.” Cortàzar Esiste una grande diatriba sull’utilità, o meno, sui corsi di scrittura creativa...