Benvenuto nel blog di scritturacreativa
Liberiamo i libri dalle bibliotecheCome scrivere una scena
L’importanza di scrivere una scena in un romanzo La scrittura di un romanzo potrebbe essere concepita come un’alternanza di sommari e di scene. Mentre il sommario va a esporre, riassumendo, i fatti salienti della vicenda, la scena rappresenta il luogo dove ci si...
I mestieri dell’editoria
Vuoi lavorare nel mondo editoriale? Scopri quali sono i mestieri dell'editoria Hai sempre adorato leggere centinaia di romanzi. Mentre magari i tuoi amici impegnavano il loro tempo in interminabili bagni estivi, tu te ne stavi sotto l'ombrellone con la testa affondata...
Intervista a Claudia Tarolo: editor, traduttrice e direttore editoriale della casa editrice Marcos y Marcos
Lavorare nell’editoria è il sogno di tante persone che amano i libri. Che si tratti di editing, correzione di bozze, traduzione, sicuramente un luogo e un lavoro a contatto con le parole affascina in molti, ma ci sono alcuni miti da sfatare. Vediamo, attraverso questa...
I migliori (26+1) libri di scrittura creativa
Vuoi conoscere quali siano i migliori manuali di scrittura creativa? Ecco la mia lista, strettamente personale, completa e ragionata. Parliamo di libri di scrittura creativa. Ma cosa vuol dire esattamente creativa? Come scrittura...
Il blocco dello scrittore
Mangiate del cioccolato. Non troppo. Deve essere scuro (almeno il 60% o più di cacao), organico, biologico. Margaret Atwood Blocco dello scrittore: cos'è Il blocco dello scrittore è conosciuto anche come paura da pagina bianca.Insomma, vorresti scrivere un romanzo, o...
Come scrivere una fanfiction
Se sei un appassionato di fanfiction, se hai sempre sognato di cambiare il destino di Frodo, questo articolo su come scrivere una fanfiction fa proprio per te. Le fanfiction costituiscono un fenomeno travolgente che ha preso forma nei primi anni Duemila, nel campo...
Il club delle idee sospese
“Ho tante idee in testo ma non riesco a concretizzarle”. Dallo spunto dell'idea alla nascita romanzo la strada è lunga e complicata: ecco alcuni spunti di riflessione. “Ho tante idee in testa ma non riesco a concretizzarle, a metterle in pratica. Non che abbia il...
Autotobiografia: consigli e considerazioni
Come scrivere un libro autobiografico L’autobiografia è un genere letterario incredibilmente ricco. Può contenere in sé momenti toccanti all’altezza del più rinomato libro rosa, episodi al cardiopalma degni del miglior giallo o scene di quotidianità che scaldano il...
Il principio dell’iceberg, l’altra medaglia dell’infodump
Il principio dell’iceberg di Hemingway Scrivere narrativa, ahimè, è il lavoro più antieconomico in cui potete imbattervi. Se siete pronti a seminare tanto per raccogliere poco, se siete disposti a buttare via ettari di raccolto, se non vi spaventa lavorare tutti i...
Fatal Flaw: la debolezza necessaria al cambiamento
Una delle debolezze che si possono riscontrare nella scrittura di un romanzo o di un racconto è la mancanza di un arco narrativo. Conosciamo il protagonista in un modo, e alla fine della storia, lo ritroviamo esattamente identico. Invece di intraprendere un percorso,...
La struttura in tre atti
La struttura in tre atti: chi e cosa? La struttura in tre atti è una tecnica narrativa ispirata alla Poetica di Aristotele che scompone un’opera drammaturgia in inizio, svolgimento e fine. La struttura in tre atti è uno dei metodi più efficaci se vuoi raccontare una...
Come scrivere un romanzo gotico: lasciatevi tentare dall’oscurità
Il romanzo gotico e la paura Cosa significa romanzo gotico? Il romanzo gotico (conosciuto anche come romanzo nero) è l’emblema di un genere letterario che conobbe eccezionale fortuna in Inghilterra, verso la fine del XVIII secolo. Al suo centro stanno concetti quali...
TECNICA DELLA CORNICE
Tecnica della cornice in letteratura: cos'è La cornice narrativa è una tecnica letteraria che permette una narrazione multi-livello e multi-strato. In poche parole, si ha un racconto all’interno di un racconto, una storia all’interno di un’altra storia e diverse voci...
Perché non dovresti scrivere un’autobiografia (o forse sì)
Ogni autobiografia tratta di due personaggi. Un Don Chisciotte, l’Ego, e un Sancho Panza, il Sè. La gente. Ci sarebbero pure delle vite interessanti se solo uno si limitasse a viverle. Poi però scatta una leva nascosta in non so quale interstizio mentale...
Almarina, recensione
Almarina: un romanzo evanescente e pretenzioso Data uscita: 2019 Publisher: Einaudi, Supercoralli Prezzo: € 17,00 Se anche non volessimo addentrarci nel merito delle debolezze del romanzo Almarina, su cui si può essere d'accordo o meno, quanto meno titolo e quarta di...
Come si scrive la sinossi di un romanzo?
Sinossi significato Una sinossi è un compendio, o riassunto ragionato di un'opera letteraria, che permette di mettere in luce gli elementi più significativi della trama del libro, la struttura centrale e le articolazioni fondamentali. Hai finito di scrivere il tuo...
Le più belle descrizioni d’amore in letteratura (secondo me)
Per San Valentino lasciatevi ispirare Chi l’ha detto che per essere romantici e scrivere frasi d’amore, magari anche per celebrare una festività come quella di San Valentino, bisogna essere stucchevoli e sdolcinati? Le descrizioni d’amore non sono un attributo solo...
Il romanzo d’avventura: esplorazioni, viaggi e colpi di scena!
I romanzi e i racconti di avventura appartengono a un genere letterario che affonda le sue radici nell’età antica, precorso da autori come Omero e la sua Odissea o Virgilio e l’Eneide. Di solito si tratta di opere colme di suspense e azione, arricchite con personaggi...