Caro scrittore esordiente,

hai avuto la bravura e la costanza di portare a termine il tuo progetto masterplan, scrivere il tuo libro e, cosa non facile, anche riuscire a pubblicarlo.

Complimenti! Ora, rilassati, festeggia con i tuoi cari e prenditi una pausa. Perché il bello deve ancora arrivare.

Vuoi che il tuo romanzo raggiunga visibilità e incontri un ampio pubblico di lettori.

Ma come, dopo tutta ‘sta faticaccia, ancora non è finita?

Ebbene sì. Sia che tu abbia optato per il self-publishing, sia che abbia trovato un editore tradizionale di piccole-medie dimensioni (ma in un certo senso, vi rientrano anche i grandi editori), ora ti devi attivare per farti conoscere e promuovere il tuo romanzo.

Ok, ma come?

Ci sono diversi modi, riassumibili fondamentalmente in: online, e con eventi dal vivo.

Per promuoverti online un modo potrebbe essere quello di utilizzare i social. Potresti aprire una pagina Facebook

o un profilo Instagram apposito dove riveli alcuni retroscena, o pubblichi aforismi o frasi ad effetto estrapolate dal tuo romanzo.

“Le ragazze con gli anfibi hanno la bellezza dei bucaneve.”

Contattare blog che recensiscono libri e concedono interviste è un’altra ottima idea per farti conoscere e promuovere il tuo romanzo.

Ma la cosa migliore è usare entrambe le strategie, contaminando il mondo web con quello reale.

Recensioni, interviste, presentazioni in librerie, in biblioteche o in caffè letterari (come quella che abbiamo fatto in occasione dell’uscita dell’antologia degli studenti “Dacci un taglio”), sono tutti metodi che possono darti visibilità.

Qui di seguito, quindi, voglio darti una lista di blog che recensiscono libri, tutti sperimentati sulla mia  pelle in occasione della pubblicazione del mio romanzo L’una di Ferragosto.

Ti dirò quindi quali sono i blog che accettano esordienti, quali quelli che accettano autori pubblicati in self-publishing e quali quelli che vogliono solo autori pubblicati con grandi case editrici.

VUOI MIGLIORARE IL TUO MANOSCRITTO? OFFRIAMO EDITING, CORREZIONE DI BOZZE, COACHING LETTERARIO

Blog letterari che accettano solo pubblicazioni tradizionali

Questi sono alcuni blog letterari che selezionano con cura i romanzi da recensire.

Non ti nascondo che non sarà facile ottenere visibilità sulla loro piattaforma, dato che effettuano delle vere e proprie critiche letterarie, solitamente di libri piuttosto noti.

Letto da noi è un blog letterario fornito e all’avanguardia, dalle mille sfaccettature. Qui si possono trovare recensioni, articoli per rimanere aggiornati sulle ultime novità letterarie e interessanti interviste. Da una veloce occhiata alla Home si può intuire che le creatrici di Letto da noi siano amanti degli animali, come confermano loro stesse: “ci piacciono da morire gli animali, molto ma molto di più di quanto ci piacciano le persone;”. Agli amici a quattro zampe è dedicata un’apposita sezione, una trovata originale tanto quanto la Wishlist, nella quale sono elencati i romanzi che le autrici non vedono l’ora di leggere

L’angolo dei libri presenta una Home colorata e ricca, che lascia l’imbarazzo della scelta. Il blog, gestito da Beatrice Borini, fornisce un sacco di servizi curiosi e creativi. Tra le tante rubriche, cattura subito l’attenzione la “Libroterapia”, dedicata alla cura dell’animo effettuata mediante il balsamo della lettura. Simpatica anche la sezione che raccoglie sfiziose ricette letterarie ed affascinante la parte dedicata alle citazioni estratte dai romanzi letti.

Non amo molto parlare di me, forse perché sono molto timida. E anche su questo blog ho sempre lasciato che fossero i libri che leggo e le recensioni che scrivo a comunicare agli altri le mie idee, le mie passioni e la mia vita in generale…” dice Elisa, la proprietaria del blog La lettrice rampante. Il suo amore per i libri è tangibile; i suoi preferiti, quelli che le hanno lasciato un’impronta profonda nel cuore, li trovate nella sezione “Gli Imperdibili“. Essendo poi anche una traduttrice freelancer, lascia una lista dei romanzi a cui ha lavorato nel tempo. Nella Home, invece, si susseguono recensioni, letture consigliate e molto altro, per la gioia di noi lettori del web e non solo!

Siamo un gruppo di amici e lettori che si sono incontrati grazie alla bellissima esperienza della Fiera delle Parole di Padova organizzata dall’Associazione Cuore di Carta”, si può leggere nella sezione Chi Siamo del blog letterario Piego di libri. Visitando la Home frutto di questo progetto, saltano all’occhio recensioni e articoli su novità ed eventi letterari. Ma è scorrendo le varie opzioni sulla colonna del menù che sono rimasta piacevolmente stupita. Non avevo mai trovato un catalogo degli investigatori più famosi dei romanzi gialli, un’idea davvero originale! Anche l’Olimpio letterario è una trovata curiosa e interessante; viene qui risaltata la classicità, con frequenti rimandi all’antichità e al mito, alla cultura greca e latina e non solo…

L’Angolino di Ale è una girandola di contenuti singolari e coinvolgenti: raccoglie in sé una marea di argomenti diversi, spaziando dall’ambito letterario alla cura del corpo. Tratta di lifestyle, offre consigli alle mamme e strategie per affrontare ogni giornata al meglio. Ma chi è Ale? Questo soprannome appartiene alla creatrice del blog, Alessandra Voto, Web Content Editor e Assistente Virtuale. “Mi occupo della creazione di contenuti web e gestione (da remoto) di attività di Social Media e Customer Care“, spiega nella sua bio. Visitando L’Angolino di Ale, un articolo tira l’altro… Provare per credere!

La musica fa parte della letteratura e la letteratura fa parte della musica”. Questo è il concetto chiave di Read and Play, il blog che unisce le lettere ai brani musicali, fornendo delle colonne sonore per i romanzi, prendendo spunto dai pezzi che vengono in essi citati oppure associandovi canzoni che ben si sposano con gli avvenimenti che si susseguono nel corso della lettura. Le playlist si trovano su Spotify, preparate dai creatori del blog, che hanno sapientemente unito le loro passioni plasmando qualcosa di veramente unico!

blog che accettano scrittori esordienti e self-publishing

Blog letterari che accettano recensioni di autori auto-pubblicati

Qui di seguito trovi un elenco di blog più accessibili che recensiscono anche libri auto-pubblicati (ovvero, realizzati tramite Self-publishing).

Per alcuni ho indicato direttamente il link al mio romanzo L’una di Ferragosto per fornirti prova che è veramente possibile richiedere una recensione (per altri la sto ancora attendendo).

 

Librinews raccoglie moltissime presentazioni di libri e classifiche dei migliori romanzi in circolazione. Ma annovera fra i suoi contenuti anche recensioni, programmi di eventi a tema letterario e molto altro.

 

Recensioni libri permette agli autori che muovono i primi passi di promuovere i loro libri, ma ospita anche recensioni, approfondimenti e consigli inerenti al mondo letterario.

 

Recensione libro è un blog ideato da esperti della comunicazione e della letteratura. Oltre a presentare recensioni, si offrono servizi a chi per la prima volta pubblica un libro.

 

Lovebooks di Magdalena Butnariu è un blog fresco dove l’autrice recensisce libri di generi letterari differenti, per i gusti di tutti.

 

Libro Café è un blog veramente ricchissimo, che ospita libri di ogni tipo ed argomento. Inoltre, mette a disposizione i suoi servizi per lettori, blogger ed autori emergenti e non.

 

Il nome del blog di Marta Gargiulo, “Voglio essere sommersa dai libri” la dice tutta su quanto ami leggere! Qui puoi trovare recensioni, blog-tour e cover reveal.

 

Muatyland è il mondo di Muaty, ovvero Martina Ferrarini. Un mondo colorato, pieno di contenuti interessanti come segnalazioni, recensioni di libri, film e serie tv, moda e musica.

 

è un blog di viaggio curato con passione ed orgoglio da Michele Valente e da sua moglie Chiara Sau. Lo spazio è dedicato ai loro viaggi, curiosità, consigli per chi viaggia e stile di vita per la famiglia.

  • https://www.sololibri.net/L-Una-Ferragosto-Renzullo.html

Un portale ricchissimo di rubriche, dove gli autori si possono anche promuovere attraverso i loro servizi.
Consigli inerenti alla scrittura, letteratura, parole, proverbi, aforismi, modi di dire e tanto altro…

Blog di controinformazione dal 2007. Collaboranocon case editrici e recensiamo autori emergenti. Non accettano autopubblicazioni su Amazon

Eleonora Marsella è un agente letterario, specializzata in piccola e media editoria.  Organizza eventi letterari in giro per l’Italia. Ci presenta molti libri nel suo blog ma anche foto e video; e non finisce qui! Fra i servizi che offre c’è la possibilità di promuovere il nostro libro e collaborare con lei. Inoltre ha un programma in radio e su Sky.

 

portale dedicato a tutti gli appassionati di libri e letteratura che vogliono rimanere aggiornati sulle ultime uscite e sulle pubblicazioni più attese del momento.

 

Nato nel 2005 come blog personale del giornalista e copywriter David Frati, si apre successivamente alla collaborazione di altri professionisti. Ad oggi sono ca. 80 appassionati di letteratura a contribuire a questo magazine dedicato al mondo dell’editoria.

Questo articolo è dedicato a tutti gli scrittori emergenti, che iniziano a muovere i primi passi nel mondo dell’editoria. Non è semplice giostrarsi in questo ambiente al principio; ci si può ritrovare spaesati, senza avere le idee chiare su cosa sia meglio fare per far emergere il proprio libro. Spero di aver fornito qualche linea guida che possa essere utile a riguardo. Nella speranza che ognuno possa arrivare ad affermarsi e coronare i propri sogni di scrittore, buona fortuna a tutti voi!

Share This